Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il funzionamento di un Personal Computer

I computer sono dispositivi elettronici che si dividono in general purpose e special purpose. Un PC desktop include componenti come la scheda madre, la CPU, la RAM e l'alimentatore. Il processo di avvio, o boot, è gestito dal BIOS e dal firmware.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un computer è un dispositivo ______ che può eseguire calcoli o operazioni logiche seguendo un insieme di istruzioni noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

elettronico programmabile programma

2

I computer si dividono in due tipi: quelli a ______ generale e quelli a ______ specifico, ognuno con funzioni diverse.

Clicca per vedere la risposta

scopo scopo

3

Funzione del case in un PC desktop

Clicca per vedere la risposta

Contiene i componenti hardware, dimensionato in base alla scheda madre e alle esigenze di spazio.

4

Ruolo dell'alimentatore (PSU)

Clicca per vedere la risposta

Fornisce energia convertendo la corrente alternata in continua, adeguato al consumo del sistema.

5

Differenza tra Northbridge e Southbridge

Clicca per vedere la risposta

Northbridge gestisce dati ad alta velocità, Southbridge dati a bassa velocità; entrambi coordinati dal chipset.

6

Durante l'avvio, la CPU esegue istruzioni dal ______, che si trova in un indirizzo di memoria predefinito.

Clicca per vedere la risposta

BIOS

7

I dati di configurazione del sistema sono conservati nella ______, e una batteria tampone li mantiene anche quando il PC è spento.

Clicca per vedere la risposta

CMOS RAM

8

Funzione principale del firmware

Clicca per vedere la risposta

Avvio e gestione operativa dei dispositivi elettronici.

9

Caratteristica della Mask ROM

Clicca per vedere la risposta

Memoria pre-programmata in fabbrica, non modificabile.

10

Differenza tra EPROM e EEPROM

Clicca per vedere la risposta

EPROM cancellabile con UV, EEPROM cancellabile elettricamente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Topologie di rete e loro impatto sulla qualità del servizio

Vedi documento

Informatica

La nascita di Internet

Vedi documento

Informatica

Periferiche di output

Vedi documento

Informatica

Localizzazione Robotica

Vedi documento

La natura e le tipologie dei computer

Un computer è un dispositivo elettronico programmabile che esegue calcoli o operazioni logiche in modo automatico, sfruttando un insieme di istruzioni chiamato programma. Questi dispositivi si suddividono in due categorie principali: i computer a scopo generale (general purpose), che possono essere programmati per svolgere una vasta gamma di compiti, e i computer a scopo specifico (special purpose), progettati per eseguire una particolare funzione. Tra i computer a scopo generale, il Personal Computer (PC) è progettato per l'uso personale e si distingue per la sua versatilità e capacità di personalizzazione. Il concetto di PC è stato popolarizzato da IBM con il suo IBM PC nel 1981, sebbene Apple avesse introdotto precedentemente l'Apple II. I PC possono presentarsi in diverse forme, come desktop, laptop, tablet e altre varianti, ognuna adatta a differenti contesti d'uso.
Scrivania in legno chiaro con PC desktop aperto mostrante componenti interni, monitor acceso, tastiera e mouse neri, manuale aperto sullo sfondo.

Configurazione e componenti di un PC desktop

Un PC desktop è un tipo di computer progettato per un utilizzo stazionario e si compone di diversi componenti chiave alloggiati all'interno di un gabinetto o case. La scheda madre è il fulcro del sistema, che collega tutti i componenti hardware, tra cui la CPU (Unità di Elaborazione Centrale), i moduli di memoria RAM (Random Access Memory), le schede di espansione e i dispositivi di archiviazione. Il case è scelto in base alle dimensioni della scheda madre e alle esigenze di spazio per i componenti interni. L'alimentatore (Power Supply Unit, PSU) fornisce energia elettrica ai componenti convertendo la corrente alternata in corrente continua e deve essere adeguato al consumo energetico del sistema. La scheda madre contiene anche il chipset, che coordina il flusso di dati tra i componenti ad alta velocità (gestiti dal Northbridge) e quelli a bassa velocità (gestiti dal Southbridge), e le memorie RAM, essenziali per l'elaborazione temporanea dei dati.

Il processo di avvio di un PC

Il processo di avvio di un PC, noto come boot, inizia con il reset hardware, durante il quale la CPU inizia ad eseguire le istruzioni dal BIOS (Basic Input/Output System) situato in un indirizzo di memoria predefinito (FFFF0h). Il BIOS effettua il POST (Power-On Self Test) per testare e verificare il corretto funzionamento dei componenti essenziali come la RAM, la tastiera, i dispositivi di archiviazione e le porte di comunicazione. Dopo il POST, il BIOS identifica il settore di avvio (boot sector) dell'unità di archiviazione selezionata per caricare il sistema operativo. I dati di configurazione del sistema sono conservati nella CMOS RAM, mantenuti da una batteria tampone anche quando il PC è spento. La scheda video, equipaggiata con una GPU (Graphics Processing Unit), elabora e trasmette il segnale visivo al monitor.

Il firmware e i diversi tipi di ROM

Il firmware è un insieme di istruzioni software integrate in hardware, essenziale per l'avvio e il funzionamento di dispositivi elettronici, inclusi i PC. Esistono vari tipi di memoria ROM (Read-Only Memory), ciascuno con caratteristiche distinte: la Mask ROM, pre-programmata in fabbrica e non modificabile; la PROM (Programmable ROM), programmabile una sola volta; l'EPROM (Erasable Programmable ROM), che può essere cancellata con luce ultravioletta e riscritta; e l'EEPROM (Electrically Erasable Programmable ROM), che può essere cancellata e riscritta elettricamente. La scelta del tipo di ROM è determinata dalle esigenze specifiche dell'applicazione e dalla frequenza con cui i dati necessitano di essere aggiornati o modificati.