Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sangue e il suo ruolo nell'organismo

Il sangue, tessuto connettivo fluido, svolge funzioni cruciali come il trasporto di ossigeno e nutrienti, la difesa immunitaria e la coagulazione. Composto da plasma, eritrociti, leucociti e piastrine, è fondamentale per l'omeostasi corporea e le trasfusioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti del plasma sanguigno

Clicca per vedere la risposta

Acqua, elettroliti, proteine (albumina, globuline), glucidi, lipidi, ormoni, vitamine, anticorpi.

2

Funzione degli eritrociti

Clicca per vedere la risposta

Trasporto ossigeno dai polmoni ai tessuti e CO2 in direzione opposta, grazie all'emoglobina.

3

Quantità di sangue in un adulto medio

Clicca per vedere la risposta

Circa 5-6 litri, pari all'8% del peso corporeo.

4

I ______ sanguigni si classificano in base agli antigeni presenti sui ______ rossi.

Clicca per vedere la risposta

gruppi globuli

5

I sistemi principali per la classificazione del sangue sono il sistema ______ e il fattore ______.

Clicca per vedere la risposta

ABO Rh

6

Il gruppo AB positivo è il recettore ______ per il ______, mentre il gruppo 0 negativo è il donatore ______.

Clicca per vedere la risposta

universale plasma universale

7

La conoscenza dei gruppi sanguigni previene le reazioni ______ trasfusionali.

Clicca per vedere la risposta

emolitiche

8

Categorie principali di leucociti

Clicca per vedere la risposta

Neutrofili, eosinofili, basofili, monociti, linfociti.

9

Funzione dei fagociti

Clicca per vedere la risposta

Neutrofili e monociti inglobano e distruggono microrganismi.

10

Risposta immunitaria specifica

Clicca per vedere la risposta

Linfociti producono anticorpi e coordinano attacco contro patogeni.

11

Le ______, note anche come trombociti, derivano dai ______ nel ______ ______ e sono cruciali per la ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

piastrine megacariociti midollo osseo coagulazione sangue

12

In caso di ______ vascolare, le piastrine si attaccano al punto ______ e formano un ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

lesione danneggiato tappo piastrinico

13

Funzione principale dei vasi sanguigni

Clicca per vedere la risposta

Distribuire il sangue in tutto il corpo per apporto di ossigeno e nutrienti e rimozione di CO2 e rifiuti.

14

Ruolo delle valvole venose

Clicca per vedere la risposta

Prevenire il reflusso del sangue, assicurando il corretto ritorno al cuore.

15

Scambio di sostanze nei capillari

Clicca per vedere la risposta

I capillari permettono lo scambio di gas, nutrienti e rifiuti tra il sangue e i tessuti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Funzioni e Composizione del Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido vitale che svolge funzioni essenziali per l'organismo, quali il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule, la rimozione di anidride carbonica e scarti metabolici, la difesa da agenti patogeni e la regolazione della temperatura corporea. Il sangue è composto dal plasma, la parte liquida che contiene acqua, elettroliti, proteine come albumina e globuline, glucidi, lipidi, ormoni, vitamine e anticorpi, e da elementi figurati: eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e piastrine. Gli eritrociti, contenenti emoglobina, sono preposti al trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e della CO2 in direzione opposta. La quantità di sangue in un adulto medio è di circa 5-6 litri, che rappresenta circa l'8% del peso corporeo.
Microscopio elettronico con provette di sangue e strumenti da laboratorio su banco di lavoro in ambiente clinico asettico.

Gruppi Sanguigni e Trasfusioni

I gruppi sanguigni sono classificati in base alla presenza o assenza di antigeni eritrocitari specifici sulla superficie dei globuli rossi. I principali sistemi di gruppi sanguigni sono il sistema ABO e il fattore Rh. La compatibilità tra gruppi sanguigni è cruciale per le trasfusioni; il sangue del donatore deve essere compatibile con quello del ricevente per evitare reazioni avverse. Il gruppo AB positivo è considerato il recettore universale per il plasma, mentre il gruppo 0 negativo è il donatore universale per gli eritrociti. La comprensione dei gruppi sanguigni ha reso le trasfusioni sicure, prevenendo reazioni emolitiche trasfusionali.

I Globuli Bianchi e il Sistema Immunitario

I leucociti, o globuli bianchi, sono componenti fondamentali del sistema immunitario e si dividono in diverse categorie, tra cui neutrofili, eosinofili, basofili (granulociti), monociti e linfociti. Queste cellule difendono l'organismo da infezioni e sostanze estranee. I neutrofili e i monociti sono fagociti che inglobano e distruggono microrganismi, mentre i linfociti sono responsabili della risposta immunitaria specifica, producendo anticorpi e coordinando l'attacco contro gli agenti patogeni. I leucociti possono migrare fuori dai vasi sanguigni per raggiungere i siti di infezione, e la loro concentrazione nel sangue può aumentare significativamente in risposta a stimoli infiammatori.

Le Piastrine e il Processo di Coagulazione

Le piastrine, o trombociti, sono piccoli frammenti citoplasmatici derivati dalle megacariociti del midollo osseo e sono essenziali per la coagulazione del sangue. Quando si verifica una lesione vascolare, le piastrine aderiscono al sito danneggiato e si aggregano, formando un tappo piastrinico. Rilasciano fattori che convertono il fibrinogeno plasmatico in fibrina, creando una rete che stabilizza il tappo piastrinico e forma il coagulo. Questo processo è regolato da numerosi fattori coagulativi e inibitori per prevenire la formazione di trombi inappropriati.

Struttura e Funzione dei Vasi Sanguigni

I vasi sanguigni sono strutture tubolari che si ramificano in tutto il corpo per distribuire il sangue. Le arterie, che si allontanano dal cuore, hanno pareti spesse e muscolose per resistere alla pressione del sangue pompato dal cuore. Le vene, che ritornano al cuore, hanno pareti più sottili e valvole per prevenire il reflusso del sangue. I capillari sono i più sottili vasi sanguigni e fungono da interfaccia per lo scambio di gas, nutrienti e rifiuti tra il sangue e i tessuti. Questa rete vascolare assicura che ogni cellula del corpo riceva l'apporto necessario per il suo metabolismo e per mantenere l'omeostasi.