Algor Cards

L'accento tonico e grafico in italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'accento tonico italiano definisce la pronuncia e la metrica poetica, classificando le parole in tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole. L'accento grafico, l'elisione e il troncamento influenzano la scrittura, mentre l'apostrofo e l'accento distinguono omofoni.

La classificazione delle parole italiane secondo l'accento tonico

In italiano, l'accento tonico è l'enfasi che si pone su una sillaba all'interno di una parola polisillabica, rendendola la sillaba tonica. Le parole si classificano in base alla posizione dell'accento tonico in: parole tronche, con l'accento sull'ultima sillaba (ad esempio, "virtù"); parole piane, con l'accento sulla penultima sillaba (ad esempio, "tavolo"); parole sdrucciole, con l'accento sulla terzultima sillaba (ad esempio, "telefóno"); e parole bisdrucciole, con l'accento sulla quartultima sillaba (ad esempio, "indivisibíle"). Non esistono parole trisdrucciole nella lingua italiana standard. Questa classificazione è essenziale per la corretta pronuncia e per l'analisi metrica della poesia.
Torre di pietre equilibrate di varie forme e dimensioni su superficie in legno chiaro, con ombre morbide e sfondo neutro sfocato.

L'impiego dell'accento grafico in italiano

L'accento grafico in italiano segnala la presenza dell'accento tonico e si utilizza principalmente in tre casi: l'accento acuto (es. "perché"), che indica un suono chiuso; l'accento grave (es. "caffè"), che indica un suono aperto; e l'accento circonflesso, usato raramente per indicare la fusione di due vocali (es. "po' " come abbreviazione di "poco"). L'accento grafico è obbligatorio sulle parole tronche polisillabiche e sui monosillabi accentati che presentano un dittongo (es. "più"). Inoltre, serve a distinguere parole omografe con funzioni grammaticali diverse, come "è" (terza persona singolare del verbo essere) e "e" (congiunzione). La corretta applicazione dell'accento grafico è fondamentale per la chiarezza della scrittura.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______ sono parole che hanno l'accento sulla penultima sillaba, per esempio 'tavolo'.

parole piane

01

Funzione dell'accento acuto

Indica un suono vocale chiuso, es. 'perché'.

02

Uso dell'accento grave

Segnala un suono vocale aperto, es. 'caffè'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave