La Costruzione e la Caduta del Muro di Berlino

Il Muro di Berlino, eretto nel 1961, divise la Germania in Est e Ovest durante la Guerra Fredda. La sua caduta nel 1989 segnò l'inizio della riunificazione tedesca e la fine delle divisioni ideologiche del XX secolo. Eventi culturali come il concerto di Roger Waters e le prime elezioni libere nella DDR hanno sottolineato il significato storico e culturale di questo periodo.

see more
Apri mappa nell'editor

La Costruzione del Muro di Berlino e la Divisione della Germania

Il Muro di Berlino, eretto nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1961, fu una conseguenza diretta delle tensioni della Guerra Fredda e della divisione della Germania in due stati: la Repubblica Federale di Germania (RFN), comunemente nota come Germania Ovest, e la Repubblica Democratica Tedesca (RDT o DDR), o Germania Est. Il muro, esteso per circa 155 km e alto fino a 4 metri in alcuni tratti, non solo circondava Berlino Ovest, ma era anche parte di un sistema più ampio di barriere lungo l'intera frontiera tra le due Germanie. Serviva a impedire la fuga dei cittadini della Germania Est, molti dei quali cercavano rifugio politico o migliori condizioni economiche a Ovest. Il Muro di Berlino divenne il simbolo più evidente della "cortina di ferro" che divideva l'Europa in due blocchi contrapposti: quello occidentale, sotto l'influenza degli Stati Uniti e alleato nella NATO, e quello orientale, sotto l'influenza dell'Unione Sovietica e legato al Patto di Varsavia.
Segmento del Muro di Berlino con rinforzi metallici visibili, turisti in ascolto di una guida e cielo azzurro sopra.

La "Striscia della Morte" e le Vittime del Muro

La frontiera tra Berlino Ovest e Berlino Est era fortemente militarizzata e comprendeva una serie di difese come muri, filo spinato, torri di guardia e una zona nota come "striscia della morte". Questa era una terra di nessuno, larga fino a 100 metri, disseminata di mine e trappole, e sorvegliata dalle guardie di frontiera della DDR, che avevano l'ordine di sparare a chiunque tentasse di fuggire. Le stime ufficiali parlano di almeno 140 persone uccise nel tentativo di superare il muro, ma ricerche indipendenti suggeriscono che il numero potrebbe essere maggiore. Le vittime includevano uomini, donne e bambini, e le loro morti divennero un potente simbolo della repressione esercitata dal regime della Germania Est.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data costruzione Muro di Berlino

Clicca per vedere la risposta

Eretto nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1961.

2

Simbolo del Muro di Berlino

Clicca per vedere la risposta

Rappresentava la 'cortina di ferro' che divideva l'Europa in blocchi occidentale e orientale.

3

Funzione del Muro di Berlino

Clicca per vedere la risposta

Prevenire la fuga dei cittadini della Germania Est verso la Germania Ovest.

4

Le guardie di frontiera della ______ avevano ordini di sparare a chi cercava di scappare, con un bilancio di almeno ______ persone uccise.

Clicca per vedere la risposta

DDR 140

5

Data annuncio viaggi liberi DDR

Clicca per vedere la risposta

9 novembre 1989, governo DDR permette viaggi liberi verso Germania Ovest e Berlino Ovest.

6

Causa annuncio viaggi liberi

Clicca per vedere la risposta

Pressioni popolari e manifestazioni per riforme democratiche e libertà di movimento.

7

Errore comunicazione Schabowski

Clicca per vedere la risposta

Annuncio nuova politica di viaggio senza specificare l'entrata in vigore il giorno successivo.

8

Il concerto per celebrare la caduta del muro si è svolto nell'area precedentemente nota come ______ tra Berlino Est e Ovest.

Clicca per vedere la risposta

no man's land

9

Dopo la caduta del Muro di Berlino, i cittadini che rimuovevano pezzi del muro come ricordo furono chiamati '______'.

Clicca per vedere la risposta

Mauerspechte

10

Il 18 marzo 1990, la ______ ha avuto le sue prime elezioni libere, che hanno avviato il processo di riunificazione con la Germania Ovest.

Clicca per vedere la risposta

DDR

11

Data celebrazione giorno della riunificazione

Clicca per vedere la risposta

3 ottobre, festa nazionale in Germania per commemorare l'adesione dei Länder della Germania Est alla Repubblica Federale di Germania nel 1990.

12

Numero di Länder della Germania Est coinvolti nella riunificazione

Clicca per vedere la risposta

Cinque, si ricostituirono e aderirono alla Repubblica Federale di Germania durante il processo di riunificazione.

13

Funzione attuale dei resti del Muro di Berlino

Clicca per vedere la risposta

Servono come promemoria storici e luoghi di riflessione sulla divisione ideologica e fisica del XX secolo e sulla lotta per la libertà e l'unificazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

Storia

L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento