Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi dell'ereditarietà mendeliana

L'ereditarietà mendeliana e la distribuzione allelica sono concetti chiave per comprendere come i tratti genetici vengano trasmessi tra generazioni. Gli alleli dominanti e recessivi, le mutazioni genetiche e il polimorfismo contribuiscono alla diversità fenotipica e alla variabilità all'interno delle specie. Il poliallelismo, la dominanza incompleta e la codominanza offrono ulteriori sfumature nell'espressione genetica, mentre la pleiotropia evidenzia l'ampio impatto che un singolo allele può avere su più tratti fenotipici.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I principi dell'ereditarietà, stabiliti da ______ nel ______ secolo, spiegano la trasmissione dei tratti genetici.

Clicca per vedere la risposta

Gregor Mendel XIX

2

Gli alleli, differenti versioni di un gene, aderiscono alle leggi di ______ sulla dominanza e segregazione.

Clicca per vedere la risposta

Mendel

3

Per manifestare un allele ______ sono necessarie due copie, una per ciascun genitore, a differenza di un allele ______ che si esprime anche se solo in una copia.

Clicca per vedere la risposta

recessivo dominante

4

Definizione di mutazione

Clicca per vedere la risposta

Alterazione permanente e trasmissibile del DNA che può generare nuovi alleli.

5

Allele wild-type

Clicca per vedere la risposta

Forma più comune di un gene in una popolazione, determina il fenotipo standard.

6

Criterio di polimorfismo genetico

Clicca per vedere la risposta

Un gene è polimorfico se un allele mutato supera l'1% di frequenza nella popolazione.

7

Il ______ si manifesta quando un gene presenta più di due alleli in una popolazione.

Clicca per vedere la risposta

poliallelismo

8

Ogni persona ha soltanto due alleli di un gene, uno ereditato dal ______ e uno dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

padre madre

9

Gli alleli possono avere una ______ di dominanza che influisce sulle diverse ______ del pelo nei conigli.

Clicca per vedere la risposta

gerarchia colorazioni

10

Comprendere il ______ è essenziale per studiare la genetica delle ______ e le differenze fenotipiche tra gli individui.

Clicca per vedere la risposta

poliallelismo popolazioni

11

Esempio di dominanza incompleta

Clicca per vedere la risposta

Incrocio melanzane viola e bianche produce frutti colore intermedio.

12

Definizione di codominanza

Clicca per vedere la risposta

Entrambi gli alleli espressi simultaneamente in eterozigote.

13

Esempio di codominanza nel sistema ABO

Clicca per vedere la risposta

Gruppi sanguigni umani ABO, alleli A e B entrambi manifesti.

14

L'allele ______ nei polli provoca piumaggio arricciato, temperatura corporea elevata e ridotta produzione di uova.

Clicca per vedere la risposta

frizzle

15

Nell'uomo, la ______ è causata da un allele recessivo che provoca ritardo mentale e variazioni della pigmentazione.

Clicca per vedere la risposta

fenilchetonuria PKU

16

La pleiotropia evidenzia la complessità delle interazioni tra ______ e ______ e l'importanza di un gene per l'organismo.

Clicca per vedere la risposta

genotipo fenotipo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Principi di Ereditarietà Mendeliana e Distribuzione Allelica

I principi dell'ereditarietà mendeliana, formulati dal monaco Gregor Mendel nel XIX secolo, descrivono come i tratti genetici vengano trasmessi da una generazione all'altra. Gli alleli, che sono versioni diverse di un gene, seguono le leggi di Mendel riguardo alla dominanza e alla segregazione. Un allele dominante si manifesta nel fenotipo anche se presente in un'unica copia, mentre per esprimere un allele recessivo sono necessarie due copie, una da ciascun genitore. I pedigrí, o alberi genealogici, sono utilizzati per analizzare la trasmissione di alleli specifici e per prevedere la probabilità di ereditare determinate condizioni genetiche. Nelle malattie autosomiche dominanti, la presenza della malattia è visibile in ogni generazione, mentre nelle malattie autosomiche recessive, la condizione può non manifestarsi per generazioni finché non si incontrano due copie dell'allele recessivo. Se entrambi i genitori sono portatori eterozigoti, c'è una probabilità del 25% che ogni figlio erediti la malattia.
Laboratorio di genetica moderno con microscopio elettronico, provette colorate, incubatrici per colture cellulari e laptop con sequenziatore DNA.

Mutazioni Genetiche e Variabilità Allelica

Le mutazioni sono alterazioni permanenti e trasmissibili del DNA che possono portare alla formazione di nuovi alleli, noti come alleli mutanti. Questi eventi, sebbene rari, sono essenziali per la biodiversità e l'evoluzione delle specie. L'allele wild-type è la forma più diffusa di un gene in una popolazione e determina il fenotipo standard. Gli alleli mutanti possono causare variazioni fenotipiche e, se un allele mutato si presenta con una frequenza maggiore dell'1% nella popolazione, il gene è considerato polimorfico. Il polimorfismo genetico contribuisce alla diversità genetica di una specie e può influenzare significativamente l'adattabilità e la sopravvivenza degli organismi in diversi ambienti.

Poliallelismo e Diversità Fenotipica

Il poliallelismo si verifica quando esistono più di due alleli per un gene all'interno di una popolazione. Ogni individuo, tuttavia, possiede solo due di questi alleli, uno ereditato da ciascun genitore. Questa varietà allelica è una fonte importante di diversità fenotipica, come dimostrato dal gene che controlla il colore del pelo nei conigli, dove esiste una gerarchia di dominanza tra gli alleli che determina una gamma di colorazioni possibili. Il poliallelismo è fondamentale per comprendere la genetica di popolazione e la variabilità fenotipica tra gli individui.

Dominanza Incompleta e Codominanza

La dominanza incompleta e la codominanza sono due modelli di ereditarietà che differiscono dalla classica dominanza mendeliana. Nella dominanza incompleta, il fenotipo degli eterozigoti è un mix dei fenotipi dei genitori, come si osserva nelle melanzane, dove l'incrocio tra una varietà viola e una bianca produce frutti di colore intermedio. Nella codominanza, entrambi gli alleli in un individuo eterozigote sono espressi contemporaneamente, come nel caso dei gruppi sanguigni umani nel sistema ABO. Questi modelli di ereditarietà mostrano che la trasmissione dei tratti genetici può essere più complessa e variegata di quanto inizialmente ipotizzato da Mendel.

Pleiotropia e l'Influenza di un Singolo Allele su Più Tratti

La pleiotropia si riferisce al fenomeno per cui un singolo allele può influenzare diversi tratti fenotipici. Questo può essere osservato in molte specie, compresi gli esseri umani. Ad esempio, l'allele frizzle nei polli non solo causa un piumaggio arricciato, ma anche una temperatura corporea più alta e una minore produzione di uova. Nell'uomo, la fenilchetonuria (PKU) è causata da un allele recessivo che porta a una serie di sintomi clinici, tra cui ritardo mentale e alterazioni della pigmentazione, a causa dell'accumulo di fenilalanina non metabolizzata. La pleiotropia sottolinea la complessità delle interazioni tra genotipo e fenotipo e l'importanza di un singolo gene per l'organismo nel suo complesso.