Le leggi di Keplero delineano il moto dei pianeti nel Sistema Solare, descrivendo orbite ellittiche e la relazione tra periodo orbitale e distanza dal Sole. La gravità, secondo Newton, è la forza che regola questo moto, con il Sole al centro dell'interazione. I pianeti mostrano anche un moto di rotazione unico, con periodi e inclinazioni assiali variabili che influenzano le stagioni planetarie.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le orbite dei pianeti nel ______ ______ sono descritte dalle leggi di ______, formulate nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Legge delle aree (Seconda legge di Keplero)
Clicca per vedere la risposta
3
Legge dei periodi (Terza legge di Keplero)
Clicca per vedere la risposta
4
Relazione distanza-tempo orbitale
Clicca per vedere la risposta
5
La legge di ______ universale di Isaac Newton afferma che due corpi si attraggono con una forza proporzionale al prodotto delle loro ______ e inversamente proporzionale al quadrato della loro ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel Sistema Solare, il ______ domina le interazioni gravitazionali a causa della sua massa ______, rendendo il baricentro vicino o all'interno di esso per la maggior parte dei ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Periodo di rotazione più breve nel Sistema Solare
Clicca per vedere la risposta
8
Periodo di rotazione più lungo nel Sistema Solare
Clicca per vedere la risposta
9
Rotazione prograda vs retrograda
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Il sistema Terra-Luna
Vedi documentoScienze della terra
L'inquinamento ambientale e le sue conseguenze
Vedi documentoScienze della terra
La Tomografia Geoelettrica
Vedi documentoScienze della terra
La Luna: caratteristiche e influenze
Vedi documento