Algor Cards

La teoria della deriva dei continenti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener spiega come i continenti si siano spostati nel tempo da un unico supercontinente, Pangea. Le prove geologiche e paleontologiche, come la corrispondenza di formazioni rocciose e fossili su continenti ora separati, supportano questa teoria, che ha aperto la strada alla tettonica a placche.

La Teoria della Deriva dei Continenti di Alfred Wegener

La teoria della deriva dei continenti, formulata dal meteorologo e geofisico tedesco Alfred Wegener nel 1912, ha rivoluzionato il modo di interpretare la geologia della Terra. Wegener propose che un tempo esisteva un unico supercontinente, chiamato Pangea, circondato da un immenso oceano, il Panthalassa. Secondo la sua ipotesi, la Pangea iniziò a frammentarsi durante il Mesozoico, dando origine ai continenti attuali che si spostarono lentamente fino alle loro posizioni odierne. Questo movimento avveniva sulla litosfera, la parte più esterna e rigida del mantello terrestre, che si muove sopra l'astenosfera, una zona più morbida e plastica. Wegener fornì diverse prove a sostegno della sua teoria, tra cui la somiglianza delle forme delle coste atlantiche di Sudamerica e Africa e la presenza di fossili di piante e animali identici su continenti ora distanti.
Rappresentazione artistica del supercontinente Pangea con montagne e valli, circondato dall'oceano Panthalassa, senza segni di vita moderna.

Prove Geologiche e Paleontologiche a Sostegno della Deriva Continentale

Le prove geologiche che appoggiano la teoria di Wegener comprendono la corrispondenza di formazioni rocciose antiche, come i cratoni, che si estendono su continenti oggi separati dall'Oceano Atlantico. Se i continenti fossero stati riuniti, queste strutture geologiche si allineerebbero in modo coerente. Le prove paleontologiche si basano sul ritrovamento di fossili di specie che vissero in ambienti simili e che oggi si trovano in continenti separati da vasti oceani. Questi ritrovamenti, che un tempo venivano attribuiti a ipotetici ponti terrestri, sono stati reinterpretati da Wegener come testimonianza di un passato unitario dei continenti. La teoria della deriva dei continenti spiega anche la distribuzione di antichi climi, come evidenziato dai depositi glaciali e dai resti di vegetazione tropicale in regioni che oggi presentano climi molto diversi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Supercontinente Pangea

Unico grande continente esistito nel passato, circondato dall'oceano Panthalassa, iniziò a frammentarsi nel Mesozoico.

01

Movimento dei continenti

Spostamento dei continenti sulla litosfera, che si muove sopra l'astenosfera, zona più morbida e plastica del mantello terrestre.

02

Prove della deriva continentale

Somiglianza delle coste atlantiche di Sudamerica e Africa, presenza di fossili identici su continenti ora separati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave