La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener spiega come i continenti si siano spostati nel tempo da un unico supercontinente, Pangea. Le prove geologiche e paleontologiche, come la corrispondenza di formazioni rocciose e fossili su continenti ora separati, supportano questa teoria, che ha aperto la strada alla tettonica a placche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Supercontinente Pangea
Clicca per vedere la risposta
2
Movimento dei continenti
Clicca per vedere la risposta
3
Prove della deriva continentale
Clicca per vedere la risposta
4
I fossili di specie che vivevano in ambienti simili, ma ora si trovano su continenti divisi da ______ oceani, costituiscono le ______ paleontologiche.
Clicca per vedere la risposta
5
La teoria della ______ dei continenti di Wegener spiega la distribuzione di antichi ______ attraverso depositi glaciali e resti di vegetazione ______ in regioni ora climaticamente diverse.
Clicca per vedere la risposta
6
Teoria della deriva dei continenti
Clicca per vedere la risposta
7
Ipotesi di Wegener sulle forze motrici
Clicca per vedere la risposta
8
Sviluppo della tettonica a placche
Clicca per vedere la risposta
9
Le indagini sul ______ hanno rivelato ______ medio-oceaniche, contribuendo alla comprensione della ______ a placche.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli
Vedi documentoScienze della terra
Corpi celesti
Vedi documentoScienze della terra
L'aria e il vento
Vedi documentoScienze della terra
Le acque dolci e salate del mondo
Vedi documento