Il cristianesimo, nato come setta giudaica, si sviluppò attraverso il martirio di Stefano e l'opera di San Paolo, che aprì la fede ai gentili. La diffusione nell'Impero Romano, favorita dalla pax romana, attrasse persone di ogni ceto sociale, offrendo una nuova prospettiva spirituale in un'epoca di cambiamenti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La città di ______ è riconosciuta come il luogo dove il termine 'cristiano' fu impiegato per la prima volta per identificare i seguaci di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Conversione di Paolo
Clicca per vedere la risposta
3
Messaggio di Paolo ai gentili
Clicca per vedere la risposta
4
Epistole paoline
Clicca per vedere la risposta
5
Nonostante le ______ e l'______, Paolo continuò a promuovere il cristianesimo, influenzando persino alcuni membri della ______ imperiale.
Clicca per vedere la risposta
6
Pax Romana: impatto sulla diffusione cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo comunità ebraiche nella diffusione cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
8
Attrattiva del cristianesimo per gruppi sociali
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ forniva una risposta alle insoddisfazioni lasciate dalla religione ______ romana e dai culti ______, che non davano un sostegno morale o spirituale.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento