Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, è stata una figura chiave del femminismo italiano. Attraverso il suo romanzo 'Una donna', ha esplorato la condizione femminile, sfidando le convenzioni sociali e promuovendo l'indipendenza delle donne. La sua vita, segnata da relazioni complesse e un compromesso col fascismo, riflette la lotta per l'emancipazione femminile.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Sibilla Aleramo
Clicca per vedere la risposta
2
Pseudonimo di Sibilla Aleramo
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Sibilla Aleramo nel femminismo
Clicca per vedere la risposta
4
Si è impegnata attivamente nel movimento per il ______ delle donne e contro la ______ forzata.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______ Aleramo si trasferì a ______ e divenne direttrice di 'L'______ femminile'.
Clicca per vedere la risposta
6
A Milano, ha promosso il dibattito sulle questioni di ______ e cercato il sostegno di ______ progressisti.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo aver lasciato il settimanale, Aleramo si trasferì a ______ e scrisse '______ donna'.
Clicca per vedere la risposta
8
Anno di pubblicazione e genere di 'Una donna'
Clicca per vedere la risposta
9
Origine pseudonimo 'Aleramo'
Clicca per vedere la risposta
10
La vita amorosa di Aleramo è stata segnata da legami complessi, tra cui uno con ______, che causò scandalo per il suo aspetto omosessuale.
Clicca per vedere la risposta
11
Posizione di Aleramo verso il fascismo nel 1943
Clicca per vedere la risposta
12
Attività di Aleramo dopo la seconda guerra mondiale
Clicca per vedere la risposta
13
Il luogo di riposo finale di Sibilla Aleramo è il ______ del ______ situato a ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Tra Modernità e Innovazione Letteraria
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Formazione di Luigi Pirandello
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'incontro con il Serpente: la prova del coraggio
Vedi documento