Il primo canto del Paradiso di Dante Alighieri si apre con un'invocazione ad Apollo, simbolo di perfezione e ordine divino. Il canto riflette la tensione intellettuale e lo stile sublime necessari per descrivere l'esperienza paradisiaca e l'ineffabile. Beatrice, come guida, rivela a Dante l'armonia tra l'ordine morale e naturale, mentre la luce diventa simbolo della Grazia divina.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il primo canto del ______, ultima cantica della Divina Commedia di ______ Alighieri, inizia con grande solennità.
Clicca per vedere la risposta
2
L'invocazione a ______ nel Paradiso è un'escalation rispetto alle invocazioni delle cantiche precedenti, Inferno e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Tensione intellettuale e spirituale nel Paradiso
Clicca per vedere la risposta
4
Inadeguatezza del linguaggio umano
Clicca per vedere la risposta
5
Complessità retorica e stilistica
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, l'indicibilità dell'esperienza divina è un limite che avvicina l'uomo alla conoscenza del ______.
Clicca per vedere la risposta
7
______ rappresenta la sapienza e la teologia, e mostra a Dante come le leggi della natura siano in armonia con la legge morale di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Momento inizio canto Paradiso
Clicca per vedere la risposta
9
Rappresentazione anime beate
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione della luce nel Paradiso
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______, ______ diventa la guida di Dante, assumendo il ruolo di maestra e simbolo ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La figura di ______ è descritta come una donna-angelo nella ______ e serve come mediatrice tra l'umano e il ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Il rapporto tra Dante e ______ è caratterizzato da affetto ______, ironia e ______.
Clicca per vedere la risposta
14
______ è una figura materna e guida ______ per Dante nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento