Il 'Canzoniere' di Francesco Petrarca è una raccolta di 366 componimenti poetici che esplorano l'amore per Laura e il conflitto tra passione terrena e aspirazione spirituale. Attraverso sonetti, canzoni e altri versi, Petrarca ha influenzato la letteratura italiana e europea, contribuendo all'evoluzione della lingua italiana con uno stile raffinato e innovativo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è l'opera più famosa di ______, sviluppata durante tutta la sua vita fino al ______, anno in cui morì.
Clicca per vedere la risposta
2
Conosciuto anche come '', il lavoro di Petrarca ha enfatizzato l'uso dell' e temi come l'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Numero totale componimenti 'Canzoniere'
Clicca per vedere la risposta
4
Generi poetici nel 'Canzoniere'
Clicca per vedere la risposta
5
Criterio ordinamento poesie 'Canzoniere'
Clicca per vedere la risposta
6
Nel 'Canzoniere', l'innamoramento di Petrarca avviene in un giorno simbolico, ______ ______, che riflette il suo senso di colpa.
Clicca per vedere la risposta
7
Idealizzazione di Laura
Clicca per vedere la risposta
8
Uso di metafore naturali e culturali
Clicca per vedere la risposta
9
Riflessione su vita e morte
Clicca per vedere la risposta
10
Pietro Bembo, nel , ha elevato il linguaggio e lo stile di Petrarca a modelli eccelsi per la poesia volgare attraverso il suo trattato ''.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il pensiero di Ugo Foscolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Pier Paolo Pasolini: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
"La Lupa" di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele D'Annunzio: vita e opere
Vedi documento