Gabriele D'Annunzio, figura emblematica della letteratura italiana, ha attraversato periodi cruciali che hanno segnato la sua produzione letteraria e il suo impegno politico. Dalle prime poesie giovanili fino all'occupazione di Fiume, la sua vita è stata un intreccio di arte, filosofia e azione. Le sue opere, influenzate da Nietzsche e Wagner, esplorano il tema del superuomo in una ricerca di bellezza e grandezza.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gabriele D'Annunzio, nato a ______ nel ______, è riconosciuto come una figura di spicco nella letteratura italiana e pubblicò 'Il Piacere' nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Opere scritte da D'Annunzio a Napoli (1891-1893)
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche del superuomo dannunziano
Clicca per vedere la risposta
4
D'Annunzio iniziò una relazione con l'attrice ______ ______ e si trasferì nella villa 'La Capponcina' a ______, vicino a Firenze.
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenze ferita D'Annunzio 1916
Clicca per vedere la risposta
6
Attività D'Annunzio post-convalescenza
Clicca per vedere la risposta
7
D'Annunzio, dopo l'evento noto come 'Impresa di Fiume', si stabilì al 'Vittoriale degli Italiani' fino al suo decesso nel ______ sul ______ di Garda.
Clicca per vedere la risposta
8
Prime raccolte poetiche D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
9
Romanzi psicologici D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
10
Influenze filosofiche in D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il percorso di crescita di Renzo nel lazzaretto
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Sequenza III: "La Passeggiata"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il pensiero di Ugo Foscolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
"La Lupa" di Giovanni Verga
Vedi documento