La teoria narrativa di Algirdas Julien Greimas illumina la complessità della Sequenza III 'La Passeggiata', esplorando movimento, immobilità e meccanismi come il débrayage. Il testo rivela come la passeggiata simboleggi la permanenza, contrapposta alla ricerca, e come l'illusione influenzi la percezione della realtà dei personaggi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella 'Sequenza III', intitolata '______', si esplora una complessità che supera i limiti spazio-temporali convenzionali.
Clicca per vedere la risposta
2
Il teorico della narrativa ______ ha introdotto il concetto di 'débrayage attoriale' per analizzare i cambiamenti di stato degli attori nella narrazione.
Clicca per vedere la risposta
3
La 'Sequenza I' vede come protagonista la città di ______, mentre la 'Sequenza IV' contrappone la passeggiata a una ricerca con un obiettivo definito.
Clicca per vedere la risposta
4
Significato della passeggiata
Clicca per vedere la risposta
5
Significato della fermata
Clicca per vedere la risposta
6
Rapporto tra passeggiata e fermata
Clicca per vedere la risposta
7
Greimas evidenzia l'opposizione nell'uso di due tempi verbali, l'______ e il ______, nella Sequenza III.
Clicca per vedere la risposta
8
La struttura narrativa delineata da Greimas ha un ______, una ______ e una ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Elemento simbolico dell'acqua
Clicca per vedere la risposta
10
Rimpatriata e raddoppiamento congiunzione
Clicca per vedere la risposta
11
Crescendo di stati disforici
Clicca per vedere la risposta
12
Nel testo, l'azione di ______ è ciò che segna il cambiamento dal virtuale all'______.
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ e l'______ tiepida sono descritti come trickster che ingannano i personaggi, impedendo loro di comprendere la realtà.
Clicca per vedere la risposta
14
Attante duale nella narrazione
Clicca per vedere la risposta
15
Fermata cognitiva e progresso narrativo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele D'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il "Canzoniere" di Petrarca: un capolavoro della letteratura italiana
Vedi documentoLetteratura Italiana
"La Lupa" di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
La peste come strumento di giustizia divina in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento