Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Sequenza III: "La Passeggiata"

La teoria narrativa di Algirdas Julien Greimas illumina la complessità della Sequenza III 'La Passeggiata', esplorando movimento, immobilità e meccanismi come il débrayage. Il testo rivela come la passeggiata simboleggi la permanenza, contrapposta alla ricerca, e come l'illusione influenzi la percezione della realtà dei personaggi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella 'Sequenza III', intitolata '______', si esplora una complessità che supera i limiti spazio-temporali convenzionali.

Clicca per vedere la risposta

La Passeggiata

2

Il teorico della narrativa ______ ha introdotto il concetto di 'débrayage attoriale' per analizzare i cambiamenti di stato degli attori nella narrazione.

Clicca per vedere la risposta

Algirdas Julien Greimas

3

La 'Sequenza I' vede come protagonista la città di ______, mentre la 'Sequenza IV' contrappone la passeggiata a una ricerca con un obiettivo definito.

Clicca per vedere la risposta

Parigi

4

Significato della passeggiata

Clicca per vedere la risposta

Simboleggia lo stato di permanenza e la continuità nella narrazione.

5

Significato della fermata

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta l'incidenza e prelude all'evento scatenante della storia.

6

Rapporto tra passeggiata e fermata

Clicca per vedere la risposta

L'opposizione tra questi elementi enfatizza la dinamica di movimento e immobilità.

7

Greimas evidenzia l'opposizione nell'uso di due tempi verbali, l'______ e il ______, nella Sequenza III.

Clicca per vedere la risposta

imperfetto passato remoto

8

La struttura narrativa delineata da Greimas ha un ______, una ______ e una ______.

Clicca per vedere la risposta

inizio durata conclusione

9

Elemento simbolico dell'acqua

Clicca per vedere la risposta

Acqua come simbolo di rafforzamento dell'amicizia tra Morissot e Sauvage.

10

Rimpatriata e raddoppiamento congiunzione

Clicca per vedere la risposta

Rimpatriata come momento di passaggio dall'unione mentale all'unione fisica tra i personaggi.

11

Crescendo di stati disforici

Clicca per vedere la risposta

Progressione emotiva negativa: da tristezza a sofferenza, fino all'illusione.

12

Nel testo, l'azione di ______ è ciò che segna il cambiamento dal virtuale all'______.

Clicca per vedere la risposta

fermarsi attuale

13

L'______ e l'______ tiepida sono descritti come trickster che ingannano i personaggi, impedendo loro di comprendere la realtà.

Clicca per vedere la risposta

assenzio aria

14

Attante duale nella narrazione

Clicca per vedere la risposta

Presenza di due personaggi principali che agiscono e interagiscono per far avanzare la trama.

15

Fermata cognitiva e progresso narrativo

Clicca per vedere la risposta

Momento di pausa riflessiva di un personaggio che precede un'azione o decisione, spesso seguito da un analogo momento dell'altro personaggio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Gabriele D'Annunzio: vita e opere

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il "Canzoniere" di Petrarca: un capolavoro della letteratura italiana

Vedi documento

Letteratura Italiana

"La Lupa" di Giovanni Verga

Vedi documento

Letteratura Italiana

La peste come strumento di giustizia divina in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Struttura e Dinamiche della Sequenza Narrativa

La Sequenza III, intitolata "La Passeggiata", presenta complessità nella definizione dei suoi confini narrativi, che vanno oltre la semplice delimitazione spazio-temporale. Per affrontare questa sfida, il teorico della narrativa Algirdas Julien Greimas introduce il concetto di débrayage attoriale, un meccanismo che permette di analizzare i cambiamenti di stato degli attori all'interno della narrazione. La sequenza culmina con una disgiunzione spazio-temporale, marcata da una frase tra parentesi che indica un salto temporale (débrayage temporale) e la posizione degli attori nello spazio (débrayage spaziale). Questa sequenza si contrappone alla Sequenza I, in cui l'attore collettivo (la città di Parigi) si oppone agli attori individuali (due amici), e alla Sequenza IV, dove la passeggiata, espressione di un desiderio senza un oggetto specifico, si contrappone alla ricerca, che è caratterizzata da un desiderio diretto verso un oggetto definito.
Sentiero sterrato in foresta rigogliosa con panchina in legno, lampione e figura umana in lontananza, tra giochi di luce e ombre.

Movimento e Immobilità nella Narrazione

La Sequenza III è caratterizzata da un'alternanza tra movimento e immobilità, che si riflette nell'opposizione tra la passeggiata e la ricerca. Questa dinamica è enfatizzata dall'uso di frasi che descrivono i personaggi in movimento, camminando fianco a fianco, e dall'immobilità rappresentata dalla fermata. L'importanza di questa sequenza risiede nell'opposizione tra lo stato di permanenza, simboleggiato dalla passeggiata, e l'incidenza, rappresentata dalla fermata, che prelude all'evento scatenante della narrazione.

Temporalizzazione e Focalizzazione nel Discorso Narrativo

Greimas sottolinea l'opposizione tra l'uso dell'imperfetto e del passato remoto nella prima parte della Sequenza III, che crea una struttura di discorso fatta di permanenze e incidenze. Questa organizzazione temporale introduce differenze significative tra gli enunciati di stato e d'azione, delineando un processo narrativo con un inizio, una durata e una conclusione. La focalizzazione sull'attore-soggetto, come nel caso di Morissot, si manifesta attraverso una serie di descrizioni che mettono in luce il contesto temporale e cognitivo in cui si svolge la passeggiata.

Riconoscimento e Rimpatriata: La Ricostituzione dell'Attante

Il riconoscimento è un elemento fondamentale nella costruzione del discorso narrativo e può avvenire in modi diversi. Nella Sequenza III, il riconoscimento tra Morissot e Sauvage avviene attraverso l'elemento dell'acqua, che diventa il luogo simbolico dove si rafforza la loro amicizia. La rimpatriata, invece, segna il raddoppiamento della congiunzione tra i personaggi, passando dal piano cognitivo a quello somatico, e stabilisce il ristabilirsi dell'attante duale. Questo processo è accompagnato da un crescendo di stati disforici, che vanno dalla tristezza alla sofferenza, e culmina con l'instaurazione di un'illusione che gioca un ruolo cruciale nel testo.

Competenza e Illusione nel Soggetto Narrativo

La competenza del soggetto narrativo si attualizza attraverso l'universo assiologico dei due amici e un fare interpretativo che costruisce lo spazio cognitivo dell'illusione. Il poter fare illusorio emerge con la discontinuità introdotta dal verbo "fermarsi", che segna il passaggio dal virtuale all'attuale. In questo contesto, elementi come l'assenzio e l'aria tiepida agiscono come trickster, ingannando i soggetti e impedendo loro di interpretare correttamente la realtà. Questi trickster sono figure chiave che, attraverso la loro azione, contribuiscono a costruire l'illusione che permea la narrazione.

Scambio di Ruoli e Progressione Narrativa

La presenza dell'attante duale richiede l'uso dello scambio di ruoli per mantenere l'equilibrio tra i personaggi. Questo procedimento si manifesta attraverso i turni di parola, dove la fermata cognitiva di un personaggio, come Morissot, viene seguita dalla fermata dell'altro, Sauvage, segnalando un progresso narrativo. Questo passaggio all'atto è fondamentale per la progressione della storia e sottolinea l'importanza dell'interazione tra i personaggi nella costruzione del discorso narrativo.