La peste in 'I Promessi Sposi' di Manzoni agisce come strumento di giustizia provvidenziale, punendo il malvagio don Rodrigo e risparmiando il virtuoso Renzo. Il romanzo riflette sulle conseguenze morali delle azioni umane e sulla resilienza della vita attraverso la figura di Bortolo e la simbologia della vigna di Renzo.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Personificazione della peste
Clicca per vedere la risposta
2
Don Rodrigo e la peste
Clicca per vedere la risposta
3
Renzo e la peste
Clicca per vedere la risposta
4
Don Rodrigo, afflitto dalla ______, diventa una figura patetica e cerca di celare il timore della morte con una falsa allegria.
Clicca per vedere la risposta
5
Qualità emblematiche di Bortolo
Clicca per vedere la risposta
6
Effetto di Bortolo sulla narrazione
Clicca per vedere la risposta
7
Interazione tra Bortolo e Renzo
Clicca per vedere la risposta
8
Nel villaggio, ______ è impazzito e ______ ha mantenuto la sua natura nonostante la perdita della servitrice ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Passione di Manzoni per la botanica
Clicca per vedere la risposta
10
Contrasto vigna-desolazione peste
Clicca per vedere la risposta
11
Manzoni usa il simbolismo per sottolineare i temi della ______ e della continuità della vita.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Pier Paolo Pasolini: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Sequenza III: "La Passeggiata"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele D'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
"La Lupa" di Giovanni Verga
Vedi documento