Algor Cards

Il percorso di crescita di Renzo nel lazzaretto

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Nel capitolo 35 de 'I Promessi Sposi', Renzo attraversa il lazzaretto di Milano, testimoniando sofferenza e speranza. L'incontro con Padre Cristoforo e Don Rodrigo segna la sua maturazione spirituale, passando dalla vendetta al perdono, in un contesto storico di peste che colpisce senza distinzioni.

La ricerca di Lucia nel lazzaretto

Nel trentacinquesimo capitolo de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, Renzo, il protagonista maschile, si reca nel lazzaretto di Milano, un'area destinata all'isolamento dei malati durante l'epidemia di peste del XVII secolo. Il lazzaretto è descritto come un luogo di grande sofferenza e morte, ma anche di solidarietà umana. Renzo, mosso dall'amore per Lucia e dalla speranza di ritrovarla, si immerge in questo scenario di desolazione, incontrando figure emblematiche come i monatti, addetti alla gestione dei malati e dei defunti, e i frati cappuccini, simbolo di dedizione e carità cristiana. La sua ricerca lo porta a testimoniare scene di grande dolore ma anche di tenerezza, come quella degli orfani allattati, che rappresentano un barlume di speranza e vita in mezzo al caos della peste.
Leprosario del XVII secolo con chiesa, tende di tela e figure in abiti logori tra strutture in legno e pietra, in un giorno nuvoloso.

L'incontro con Padre Cristoforo e il perdono

All'interno del lazzaretto, Renzo si imbatte in Padre Cristoforo, il frate cappuccino che aveva sostenuto lui e Lucia nelle loro avversità. Il frate accoglie Renzo con affetto e lo assiste nella ricerca di Lucia, consigliandogli di cercarla tra coloro che hanno superato la malattia. Durante il loro incontro, Renzo confida a Padre Cristoforo il suo desiderio di vendetta nei confronti di Don Rodrigo, l'antagonista che aveva impedito il suo matrimonio con Lucia. Padre Cristoforo, con parole di saggezza, lo esorta a rinunciare a tali sentimenti in un momento in cui la peste sta decimando la popolazione, sottolineando che la giustizia appartiene a Dio. Questo consiglio induce Renzo a una profonda riflessione e lo porta a un cambiamento interiore, aprendosi al concetto di perdono.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Descrizione del lazzaretto

Luogo di sofferenza e morte, ma anche di solidarietà durante la peste del XVII secolo a Milano.

01

Ruolo dei monatti

Addetti alla gestione dei malati e dei defunti, figure emblematiche nel lazzaretto.

02

Simbolismo dei frati cappuccini

Rappresentano dedizione e carità cristiana, aiutando i malati nel lazzaretto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave