La figura della Lupa in 'La Lupa' di Giovanni Verga simboleggia la passione e il peccato in un villaggio siciliano. Attraverso il suo rapporto con Nanni e le dinamiche familiari con la figlia Maricchia, il racconto esplora temi di desiderio, colpa e destino tragico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il racconto "______" è opera di ______ e appartiene al Verismo.
Clicca per vedere la risposta
2
La protagonista del racconto, ______, è temuta e disapprovata dalle donne del suo ______ siciliano.
Clicca per vedere la risposta
3
Identità della Lupa
Clicca per vedere la risposta
4
Reazione di Maricchia al matrimonio
Clicca per vedere la risposta
5
Comportamento di Nanni verso il lavoro
Clicca per vedere la risposta
6
La Lupa, un tempo ______ e ______, cambia e si dedica al lavoro nei campi con grande ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante un incontro inaspettato, la Lupa offre ______ a Nanni per ______, ma lui, ______, la ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Conflitto madre-figlia
Clicca per vedere la risposta
9
Intervento autorità
Clicca per vedere la risposta
10
Rifiuto assistenza religiosa
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo essere guarito, Nanni è nuovamente tentato e minaccia di ______ la Lupa se lei dovesse cercarlo.
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante le minacce, la Lupa non si fa intimidire e continua a ______ Nanni, che alla fine si arma di una scure.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il "Canzoniere" di Petrarca: un capolavoro della letteratura italiana
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Sequenza III: "La Passeggiata"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La peste come strumento di giustizia divina in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il percorso di crescita di Renzo nel lazzaretto
Vedi documento