Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

"La Lupa" di Giovanni Verga

La figura della Lupa in 'La Lupa' di Giovanni Verga simboleggia la passione e il peccato in un villaggio siciliano. Attraverso il suo rapporto con Nanni e le dinamiche familiari con la figlia Maricchia, il racconto esplora temi di desiderio, colpa e destino tragico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il racconto "______" è opera di ______ e appartiene al Verismo.

Clicca per vedere la risposta

La Lupa Giovanni Verga

2

La protagonista del racconto, ______, è temuta e disapprovata dalle donne del suo ______ siciliano.

Clicca per vedere la risposta

Pina villaggio

3

Identità della Lupa

Clicca per vedere la risposta

Donna matura invaghita di Nanni, usa la propria casa come dote per convincerlo a sposare Maricchia.

4

Reazione di Maricchia al matrimonio

Clicca per vedere la risposta

Contraria all'unione con Nanni, subisce pressioni psicologiche dalla madre per accettare.

5

Comportamento di Nanni verso il lavoro

Clicca per vedere la risposta

Concentrato e serio, ignora le avances della Lupa per dedicarsi ai campi.

6

La Lupa, un tempo ______ e ______, cambia e si dedica al lavoro nei campi con grande ______.

Clicca per vedere la risposta

provocante inquieta energia

7

Durante un incontro inaspettato, la Lupa offre ______ a Nanni per ______, ma lui, ______, la ______.

Clicca per vedere la risposta

vino rinfrescarlo spaventato respinge

8

Conflitto madre-figlia

Clicca per vedere la risposta

Maricchia e la madre si accusano di tradimento e disonore, culminando in un confronto acceso.

9

Intervento autorità

Clicca per vedere la risposta

Maricchia denuncia l'adulterio al brigadiere, che minaccia l'imprigionamento di Nanni.

10

Rifiuto assistenza religiosa

Clicca per vedere la risposta

Il parroco si rifiuta di assistere Nanni morente finché la Lupa non lascia la casa.

11

Dopo essere guarito, Nanni è nuovamente tentato e minaccia di ______ la Lupa se lei dovesse cercarlo.

Clicca per vedere la risposta

uccidere

12

Nonostante le minacce, la Lupa non si fa intimidire e continua a ______ Nanni, che alla fine si arma di una scure.

Clicca per vedere la risposta

provocare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il "Canzoniere" di Petrarca: un capolavoro della letteratura italiana

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Sequenza III: "La Passeggiata"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La peste come strumento di giustizia divina in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il percorso di crescita di Renzo nel lazzaretto

Vedi documento

La figura della Lupa nel contesto del villaggio

"La Lupa" è un racconto di Giovanni Verga che si inserisce nel movimento letterario del Verismo. La protagonista, Pina, è soprannominata "la Lupa" dagli abitanti del suo villaggio siciliano per il suo comportamento seduttivo e la sua insaziabile ricerca di affetto maschile. Descritta come una donna alta, magra e ancora vigorosa nonostante l'età avanzata, la Lupa suscita timore e disapprovazione tra le donne del villaggio, che vedono in lei un simbolo di peccato e di perdizione. La sua reputazione è talmente infamante che si narra abbia addirittura corrotto Padre Angiolino, un uomo di chiesa. La figlia di Pina, Maricchia, subisce le conseguenze della cattiva fama della madre, temendo di non poter trovare un marito nonostante le sue qualità e la dote consistente in terreni di famiglia.
Donna seduta su roccia con lupo grigio accanto e uomo che ara con bue al tramonto in scena rustica campestre.

L'innamoramento della Lupa e le conseguenze per Maricchia

La Lupa si invaghisce perdutamente di Nanni, un giovane contadino di ritorno dal servizio militare. Il suo desiderio è potente e incontenibile, ma Nanni rimane indifferente alle sue avances, concentrato sul suo lavoro nei campi. Di fronte all'esplicita dichiarazione di interesse da parte della Lupa, Nanni risponde in modo scherzoso, affermando di preferire la possibilità di sposare Maricchia. Sentendosi respinta, la Lupa si ritira dalla scena lavorativa. La situazione si complica quando la Lupa, in un gesto disperato, propone a Nanni di sposare Maricchia, offrendogli la propria casa come dote e chiedendo in cambio solo un angolo dove poter vivere. Maricchia è inizialmente contraria al matrimonio, ma viene costretta dalla madre attraverso minacce e violenze psicologiche.

La trasformazione della Lupa e il suo legame con Nanni

Col tempo, la Lupa subisce una trasformazione: non è più la donna provocante e inquieta di prima. Si dedica al lavoro nei campi con un'energia che sfida le condizioni più estreme, diventando l'unica presenza in una campagna altrimenti desolata nelle ore più calde. Durante un incontro casuale con Nanni, esausto e addormentato, la Lupa gli offre del vino per rinfrescarlo. Tuttavia, Nanni, spaventato, la respinge. Nonostante il rifiuto, la Lupa persiste nella sua ricerca di attenzioni, e Nanni si trova lacerato tra il desiderio per la Lupa e il senso di colpa verso sua moglie Maricchia.

Il conflitto familiare e l'intervento delle autorità

Il matrimonio tra Maricchia e Nanni è segnato dal conflitto a causa del persistente legame tra Nanni e la Lupa. La tensione tra madre e figlia culmina in un confronto acceso, con reciproche accuse di tradimento e disonore. Maricchia, disperata, si rivolge al brigadiere per denunciare l'adulterio. L'intervento delle autorità si concretizza con la minaccia di imprigionamento per Nanni. Questi, sopraffatto dal rimorso e dalla paura, implora di essere salvato dalla tentazione rappresentata dalla Lupa. La situazione si aggrava quando Nanni, ferito gravemente, necessita dell'assistenza religiosa per prepararsi alla morte, ma il parroco si rifiuta di intervenire finché la Lupa non abbandona la casa.

La conclusione tragica e il destino dei personaggi

La Lupa, costretta a lasciare la casa, consente a Nanni di ricevere i sacramenti. Una volta guarito, però, Nanni si ritrova nuovamente preda della tentazione. In un ultimo disperato tentativo di liberarsi dall'incantesimo della Lupa, Nanni la minaccia di morte se dovesse cercarlo ancora. La Lupa, tuttavia, non si lascia intimidire e continua a provocarlo. Alla fine, Nanni, in preda alla disperazione, prende una scure e si dirige verso di lei. La Lupa lo affronta con uno sguardo fisso e determinato, accettando con fatalismo il destino che si è scelta, simbolo della sua ineluttabile natura e della tragica inevitabilità del suo percorso di vita.