Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale rappresenta un periodo cruciale della storia moderna, segnato dall'ascesa dei regimi totalitari e da conflitti su scala globale. L'invasione tedesca della Polonia, la caduta della Francia, l'entrata in guerra degli USA e la svolta a Stalingrado delineano le fasi del conflitto. La guerra si conclude con la liberazione dell'Europa e l'uso delle armi nucleari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio della Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939, invasione tedesca della Polonia.

2

Conseguenze del Trattato di Versailles

Clicca per vedere la risposta

Condizioni economiche dure e umilianti per la Germania, fomentano nazionalismo e desiderio di rivincita.

3

Espansionismo delle potenze dell'Asse

Clicca per vedere la risposta

Germania annette Austria e smembra Cecoslovacchia; Italia conquista Etiopia; Giappone occupa Manciuria e invade Cina.

4

Fallimento della Società delle Nazioni

Clicca per vedere la risposta

Incapace di prevenire l'aggressività di Germania, Italia e Giappone, contribuendo all'escalation verso la guerra.

5

La tattica bellica tedesca nota come ______ si rivelò distruttiva all'inizio del conflitto mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Blitzkrieg

6

Il regime di ______ fu creato in Francia dopo la sua resa il 22 giugno 1940, collaborando con i nazisti.

Clicca per vedere la risposta

Vichy

7

L'Italia entrò in guerra contro la Francia e il ______ il 10 giugno 1940, ma non riuscì a ottenere successi significativi.

Clicca per vedere la risposta

Regno Unito

8

Data attacco Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

7 dicembre 1941

9

Operazione Barbarossa

Clicca per vedere la risposta

Invasione tedesca dell'Unione Sovietica iniziata nel giugno 1941

10

Conseguenze iniziali Operazione Barbarossa

Clicca per vedere la risposta

Grandi successi territoriali tedeschi, poi fermati dalla resistenza sovietica e dal clima invernale

11

Nel ______, il Giappone ha subito gravi perdite nella Battaglia del Mar dei Coralli e a ______.

Clicca per vedere la risposta

1942 Midway

12

Dopo l'invasione della ______ nel luglio 1943, il regime fascista in Italia cadde e fu stipulato un armistizio con gli Alleati.

Clicca per vedere la risposta

Sicilia

13

Operazione Overlord

Clicca per vedere la risposta

Sbarco Alleato in Normandia il 6 giugno 1944, inizio liberazione Europa occidentale.

14

Liberazione di Parigi

Clicca per vedere la risposta

Parigi liberata ad agosto 1944 dalle forze Alleate, simbolo fine occupazione nazista.

15

Attentato a Hitler 20 luglio 1944

Clicca per vedere la risposta

Fallito colpo di stato contro Hitler, evidenzia opposizione interna al regime nazista.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Antefatti e Inizio del Secondo Conflitto Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale, scatenata dall'invasione tedesca della Polonia il 1° settembre 1939, fu il culmine di crescenti tensioni geopolitiche e ideologiche. Le cause profonde del conflitto includono le conseguenze del Trattato di Versailles del 1919, che impose alla Germania condizioni economicamente insostenibili e umilianti, alimentando sentimenti nazionalistici e revanchisti. L'ascesa dei regimi totalitari in Germania, Italia e Giappone portò a politiche aggressive di espansione territoriale. La Germania, guidata da Adolf Hitler, aveva già incorporato l'Austria nel 1938 e smembrato la Cecoslovacchia nel 1939, mentre l'Italia di Benito Mussolini aveva conquistato l'Etiopia nel 1935-36. Il Giappone, perseguendo un impero in Asia, aveva occupato la Manciuria nel 1931 e intensificato la sua invasione della Cina nel 1937. La crisi economica globale del 1929 aveva esacerbato le tensioni, mentre la Società delle Nazioni si dimostrò incapace di contrastare efficacemente l'aggressività delle potenze dell'Asse.
Carro armato tedesco Panzer in primo piano su terreno polveroso con soldati e veicoli militari sfocati sullo sfondo sotto un cielo nuvoloso.

La Guerra Lampo e la Caduta della Francia

La strategia militare tedesca della "Blitzkrieg" o "guerra lampo" si dimostrò devastante nei primi anni del conflitto. Dopo la rapida sconfitta della Polonia, la Wehrmacht superò le difese di Danimarca e Norvegia nell'aprile 1940, e in maggio e giugno estese la sua offensiva a Olanda, Belgio, Lussemburgo e infine alla Francia. La Francia capitolò il 22 giugno 1940, e fu istituito il regime di Vichy, collaborazionista con i nazisti, nel sud del paese, mentre il nord rimase sotto occupazione tedesca. L'Italia, che aveva dichiarato guerra alla Francia e al Regno Unito il 10 giugno 1940, si trovò impreparata e ottenne scarsi risultati militari. La Germania nazista lanciò poi la Battaglia d'Inghilterra nell'estate del 1940, un tentativo fallito di sottomettere il Regno Unito tramite bombardamenti aerei, che si concluse con una resistenza eroica e la vittoria difensiva britannica.

L'Ascesa degli Alleati e l'Ingresso degli Stati Uniti

Il 7 dicembre 1941, l'attacco giapponese a Pearl Harbor segnò l'entrata in guerra degli Stati Uniti, che dichiararono guerra al Giappone e, di conseguenza, videro la Germania e l'Italia dichiarare guerra agli USA. L'entrata in guerra degli Stati Uniti fornì agli Alleati risorse industriali e militari cruciali. Nel giugno 1941, la Germania aveva lanciato l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica, che inizialmente ottenne grandi successi territoriali ma si arrestò di fronte alla resistenza sovietica e alle estreme condizioni invernali.

Il Rovescio delle Sorti dell'Asse e l'Avanzata Alleata

Nel 1942, il Giappone continuò la sua espansione in Asia ma subì sconfitte decisive nella Battaglia del Mar dei Coralli e a Midway. In Europa, la Germania raggiunse il suo apice militare con l'assedio di Stalingrado, che si concluse con una catastrofica sconfitta nel febbraio 1943. Questo evento segnò una svolta nella guerra sul fronte orientale. In Africa del Nord, le forze dell'Asse furono sconfitte dagli Alleati, che poi invasero la Sicilia nel luglio 1943, portando alla caduta del regime fascista in Italia e all'armistizio con gli Alleati. La guerra partigiana si intensificò in Italia, mentre la Germania rafforzava il suo controllo sui territori occupati con misure repressive.

Il Declino dell'Asse e la Liberazione dell'Europa

Nel 1944, l'Armata Rossa sovietica avanzò in Europa orientale, mentre gli Alleati lanciarono l'Operazione Overlord, lo sbarco in Normandia, che segnò l'inizio della liberazione dell'Europa occidentale. Parigi fu liberata ad agosto. In Germania, un fallito attentato contro Hitler il 20 luglio mostrò le crepe all'interno del regime nazista. Nel Pacifico, gli Stati Uniti si avvicinarono alle isole giapponesi, affrontando la tattica disperata dei kamikaze. Il 1945 vide l'uso senza precedenti delle armi nucleari contro Hiroshima e Nagasaki in agosto, che, insieme alla capitolazione incondizionata della Germania il 7 maggio, portarono alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale.