L'arte geometrica ateniese dell'VIII secolo a.C. segna un'epoca di transizione, con vasi ceramici decorati da motivi geometrici e scene di vita quotidiana. I vasi funerari del Dipylon, come l'Anfora del lamento funebre, illustrano la pratica funeraria e la rappresentazione stilizzata di figure umane, preludio alla statuaria arcaica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nell'______ secolo a.C., Atene divenne un punto focale per un'evoluzione artistica che portò allo stile ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I motivi geometrici non miravano a replicare la realtà, ma a simboleggiare un ideale di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Con il passare del tempo, all'interno dello stile geometrico iniziarono a emergere elementi ______ come scene di ______ e ______ funebri.
Clicca per vedere la risposta
4
Questi elementi, pur mantenendo la struttura geometrica, iniziavano a narrare ______ e a riflettere la ______ e ______ dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
5
Localizzazione vasi Dipylon
Clicca per vedere la risposta
6
Dimensioni Anfora del lamento funebre
Clicca per vedere la risposta
7
Stile rappresentazione figure umane
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'Anfora del ______ funebre, si vede un letto con il corpo di una donna e uomini in piedi che ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Centauro di Lefkandi
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza periodo geometrico per statuaria
Clicca per vedere la risposta
11
Evoluzione rappresentazione corpo umano
Clicca per vedere la risposta
12
Nell'antica ______, il rito funebre era essenziale per garantire che l'anima del defunto trovasse la ______ nell'oltretomba.
Clicca per vedere la risposta
13
Le ______ funebri, con la loro lamentazione pubblica, erano cruciali nel processo di commemorazione del defunto nell'antica ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet
Vedi documentoArte
L'arte e l'architettura nella storia di Venezia
Vedi documentoArte
La vita e l'arte di Vincent Van Gogh
Vedi documentoArte
Alvar Aalto: un architetto finlandese di fama internazionale
Vedi documento