Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'arte geometrica ateniese dell'VIII secolo a.C. segna un'epoca di transizione, con vasi ceramici decorati da motivi geometrici e scene di vita quotidiana. I vasi funerari del Dipylon, come l'Anfora del lamento funebre, illustrano la pratica funeraria e la rappresentazione stilizzata di figure umane, preludio alla statuaria arcaica.
Show More
I motivi geometrici, come triangoli, cerchi e meandri, erano utilizzati per decorare i vasi ceramici nell'arte geometrica
Scene di vita quotidiana e riti funebri
Gli elementi figurativi, come scene di vita quotidiana e riti funebri, iniziarono a comparire all'interno dello stile geometrico, pur rimanendo legati alla struttura geometrica
L'introduzione di elementi figurativi nell'arte geometrica rappresenta un'evoluzione naturale dello stile, con figure umane e animali composte da forme geometriche che si integrano armoniosamente nel contesto decorativo
I vasi funerari del Dipylon, esempi preminenti dell'arte geometrica in contesti funerari, sono stati scoperti nella necropoli ateniese omonima
I vasi funerari del Dipylon, spesso di dimensioni monumentali, venivano utilizzati per la sepoltura o la cremazione dei defunti di rango aristocratico
Un esempio notevole è l'Anfora del lamento funebre, alta oltre un metro e mezzo, caratterizzata da una decorazione a fasce sovrapposte e una scena centrale di lamento che avvolge il vaso
L'arte plastica del periodo geometrico comprende statuette votive e piccole sculture, che rappresentano un importante collegamento tra la ceramica e la grande statuaria monumentale del periodo arcaico
Un esempio significativo è il Centauro di Lefkandi, una statuetta in terracotta che costituisce uno dei primi esempi di raffigurazione a tutto tondo di un centauro nell'arte greca
L'arte plastica del periodo geometrico indica un interesse crescente per la rappresentazione del corpo umano e la sua anatomia, gettando le basi per lo sviluppo della statuaria più realistica e dettagliata del periodo arcaico
Il rituale funerario aveva un'importanza fondamentale nella società greca antica, con la convinzione che solo attraverso una sepoltura adeguata l'anima del defunto potesse raggiungere la pace nell'aldilà
Le cerimonie funebri includevano la lamentazione pubblica, un aspetto centrale del processo funerario
L'arte geometrica rifletteva il rituale funerario attraverso la rappresentazione di scene di lamento funebre sui vasi, come nell'Anfora del lamento funebre, che testimonia la capacità dell'arte di evocare e commemorare gli aspetti più profondi della vita e della morte nella società greca antica