Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arte geometrica nell'antica Grecia

L'arte geometrica ateniese dell'VIII secolo a.C. segna un'epoca di transizione, con vasi ceramici decorati da motivi geometrici e scene di vita quotidiana. I vasi funerari del Dipylon, come l'Anfora del lamento funebre, illustrano la pratica funeraria e la rappresentazione stilizzata di figure umane, preludio alla statuaria arcaica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'______ secolo a.C., Atene divenne un punto focale per un'evoluzione artistica che portò allo stile ______.

Clicca per vedere la risposta

VIII geometrico

2

I motivi geometrici non miravano a replicare la realtà, ma a simboleggiare un ideale di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ordine simmetria

3

Con il passare del tempo, all'interno dello stile geometrico iniziarono a emergere elementi ______ come scene di ______ e ______ funebri.

Clicca per vedere la risposta

figurativi vita quotidiana riti

4

Questi elementi, pur mantenendo la struttura geometrica, iniziavano a narrare ______ e a riflettere la ______ e ______ dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

storie vita sociale religiosa

5

Localizzazione vasi Dipylon

Clicca per vedere la risposta

Scoperti nella necropoli ateniese omonima.

6

Dimensioni Anfora del lamento funebre

Clicca per vedere la risposta

Alta oltre un metro e mezzo, dimensioni monumentali.

7

Stile rappresentazione figure umane

Clicca per vedere la risposta

Estremamente stilizzate, ridotte a forme geometriche.

8

Nell'Anfora del ______ funebre, si vede un letto con il corpo di una donna e uomini in piedi che ______.

Clicca per vedere la risposta

lamento piangono

9

Centauro di Lefkandi

Clicca per vedere la risposta

Statuetta terracotta, primo esempio raffigurazione centauro, arte greca X sec. a.C.

10

Importanza periodo geometrico per statuaria

Clicca per vedere la risposta

Collega ceramica piccole dimensioni a statuaria monumentale arcaica.

11

Evoluzione rappresentazione corpo umano

Clicca per vedere la risposta

Inizia X sec. a.C., base per statuaria realistica/dettagliata periodo arcaico.

12

Nell'antica ______, il rito funebre era essenziale per garantire che l'anima del defunto trovasse la ______ nell'oltretomba.

Clicca per vedere la risposta

Grecia pace

13

Le ______ funebri, con la loro lamentazione pubblica, erano cruciali nel processo di commemorazione del defunto nell'antica ______.

Clicca per vedere la risposta

cerimonie Grecia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet

Vedi documento

Arte

L'arte e l'architettura nella storia di Venezia

Vedi documento

Arte

La vita e l'arte di Vincent Van Gogh

Vedi documento

Arte

Alvar Aalto: un architetto finlandese di fama internazionale

Vedi documento

L'Arte Geometrica Ateniese nell'VIII secolo a.C.

Durante l'VIII secolo a.C., Atene fu al centro di una significativa evoluzione artistica che culminò con lo stile geometrico. Questo stile si caratterizzava per l'uso di motivi geometrici ripetitivi e complessi, quali triangoli, cerchi, meandri e svastiche, che venivano utilizzati per decorare interamente la superficie dei vasi ceramici. Questi motivi non cercavano di imitare la realtà, ma piuttosto di rappresentare un ideale di ordine e simmetria. Con il tempo, all'interno di questo schema geometrico, iniziarono a comparire elementi figurativi, come scene di vita quotidiana e riti funebri, che pur rimanendo legati alla struttura geometrica, iniziavano a raccontare storie e a riflettere la vita sociale e religiosa dell'epoca.
Vaso greco antico del periodo geometrico con motivi intricati, figure umane stilizzate e animali su sfondo terracotta.

I Vasi Funerari del Dipylon e la Pratica Funeraria

I vasi funerari del Dipylon, scoperti nella necropoli ateniese omonima, sono esempi preminenti dell'applicazione dell'arte geometrica in contesti funerari. Questi vasi, spesso di dimensioni monumentali, venivano utilizzati per la sepoltura o la cremazione dei defunti di rango aristocratico. Un esempio notevole è l'Anfora del lamento funebre, alta oltre un metro e mezzo, caratterizzata da una decorazione a fasce sovrapposte e una scena centrale di lamento che avvolge il vaso. Le figure umane sono rappresentate in maniera estremamente stilizzata, ridotte a composizioni di forme geometriche, che riflettono la visione artistica dell'epoca e la sua interpretazione della figura umana.

La Rappresentazione Figurativa e la Sua Evoluzione

L'introduzione di elementi figurativi nell'arte geometrica non rappresenta una contraddizione, ma piuttosto un'evoluzione naturale dello stile. Le figure umane e animali, sebbene rappresentate in modo stilizzato e schematico, sono composte da forme geometriche che si integrano armoniosamente nel contesto decorativo. Un esempio è la scena centrale dell'Anfora del lamento funebre, che mostra un letto funebre con il corpo di una donna e figure maschili in piedi in segno di lutto, disposti secondo le convenzioni grafiche dell'epoca, che non prevedevano la prospettiva ma piuttosto una rappresentazione frontale e su un unico piano.

L'Arte Plastica e la Statuaria Proto-Geometrica

L'arte plastica del periodo geometrico, che comprende statuette votive e piccole sculture, rappresenta un importante collegamento tra la ceramica di piccole dimensioni e la grande statuaria monumentale che si svilupperà nel periodo arcaico. Un esempio significativo è il Centauro di Lefkandi, una statuetta in terracotta che costituisce uno dei primi esempi di raffigurazione a tutto tondo di un centauro nell'arte greca. Questo ritrovamento indica che l'interesse per la rappresentazione del corpo umano e la sua anatomia iniziò già nel X secolo a.C., gettando le basi per lo sviluppo della statuaria più realistica e dettagliata del periodo arcaico.

Il Rituale Funerario Greco e la Sua Espressione Artistica

Il rituale funerario nell'antica Grecia aveva un'importanza fondamentale nella società, con la convinzione che solo attraverso una sepoltura adeguata l'anima del defunto potesse raggiungere la pace nell'aldilà. Le cerimonie funebri, che includevano la lamentazione pubblica, erano un aspetto centrale di questo processo. L'arte geometrica riflette queste pratiche attraverso la rappresentazione di scene di lamento funebre sui vasi, come nell'Anfora del lamento funebre, dove il rituale è rappresentato in modo stilizzato ma con una potente carica emotiva, testimoniando la capacità dell'arte di evocare e commemorare gli aspetti più profondi della vita e della morte nella società greca antica.