L'espropriazione è un atto giuridico che consente lo Stato di acquisire beni privati per interesse pubblico, garantendo un'equa indennità. La normativa italiana protegge i diritti dei proprietari e stabilisce criteri precisi per l'indennizzo, con un'evoluzione storica che parte dalla legge del 1865 fino al Testo Unico del 2001.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La Costituzione italiana protegge la proprietà privata e ammette la sua ______ per il bene comune solo secondo la ______ e con ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Legge fondamentale espropriazione Italia
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza Costituzione su espropriazione
Clicca per vedere la risposta
4
Testo Unico espropriazione pubblica utilità
Clicca per vedere la risposta
5
Nel processo di , l' è colui che inizia il processo, mentre l'______ è il proprietario del bene.
Clicca per vedere la risposta
6
Natura dell'indennità di espropriazione
Clicca per vedere la risposta
7
Criterio di giustizia dell'indennità
Clicca per vedere la risposta
8
Sentenza Corte Costituzionale n. 348/2007
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ preordinato all'espropriazione limita l'uso del bene fino all'inizio della procedura espropriativa.
Clicca per vedere la risposta
10
La dichiarazione di ______ utilità deve avvenire entro ______ anni dall'imposizione del vincolo.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ di espropriazione è l'atto che conclude il processo trasferendo la proprietà all'______ espropriante.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documento