Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi e Finalità del Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bari si impegna nella formazione avanzata e nel trasferimento tecnologico nei campi dell'Ingegneria, Architettura e Design. Con una comunità di docenti, studenti e personale, promuove la libertà accademica, l'innovazione didattica e il diritto allo studio. Offre servizi per lo sviluppo professionale e attività culturali, mantenendo un impegno verso l'eccellenza e l'inclusione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Status del Politecnico di Bari

Clicca per vedere la risposta

Istituzione universitaria pubblica e autonoma.

2

Aree accademiche di focus

Clicca per vedere la risposta

Ingegneria, Architettura, Design.

3

Impegno istituzionale

Clicca per vedere la risposta

Libertà accademica, bene comunitario, merito, eccellenza, gestione efficiente.

4

Il ______ di ______ è composto da docenti, personale tecnico-amministrativo e altri.

Clicca per vedere la risposta

Politecnico Bari

5

Libertà e autonomia del Politecnico di Bari

Clicca per vedere la risposta

Garantisce indipendenza delle strutture didattiche e di ricerca, fondamentale per l'innovazione e lo sviluppo accademico.

6

Rapporto con mondo del lavoro e società

Clicca per vedere la risposta

Rinnova offerta formativa in base alle esigenze lavorative e sociali, promuove collaborazioni con settore professionale e industriale.

7

Questa istituzione assiste gli studenti durante tutte le tappe del loro ______ ______ e valorizza le ______ studentesche.

Clicca per vedere la risposta

percorso educativo associazioni

8

Si impegna a rimuovere le ______ ______ e offre supporto agli studenti con ______ per garantire ______ e ______ all'università.

Clicca per vedere la risposta

barriere architettoniche disabilità accessibilità inclusione

9

Normative interne PoliBa

Clicca per vedere la risposta

Rispetto dello Statuto e del Codice Etico.

10

Servizi Uffici PoliBa

Clicca per vedere la risposta

Efficienza, tempestività, trasparenza e responsabilità amministrativa.

11

Il ______ di Bari promuove la crescita dei suoi dipendenti mediante programmi di ______ continua e aggiornamento.

Clicca per vedere la risposta

Politecnico formazione

12

Collaborazione PoliBA con enti esterni

Clicca per vedere la risposta

Il Politecnico di Bari collabora con enti esterni per ampliare le iniziative culturali e ricreative.

13

Supporto PoliBA a organizzazioni studentesche

Clicca per vedere la risposta

Il Politecnico di Bari sostiene le organizzazioni studentesche per l'autogestione di eventi culturali e sociali.

14

Il ______ di Bari stabilisce le proprie norme e organizzazione tramite regolamenti interni.

Clicca per vedere la risposta

Politecnico

15

I regolamenti del Politecnico di Bari devono essere in linea con le leggi e vengono approvati tramite ______.

Clicca per vedere la risposta

decreto rettorale

16

Se necessario, i regolamenti del Politecnico di Bari sono controllati dal ______ competente.

Clicca per vedere la risposta

Ministero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Il percorso di inserimento dei docenti neo-assunti

Vedi documento

Educazione Civica

Segnali Stradali di Pericolo

Vedi documento

Educazione Civica

Evoluzione della programmazione educativa in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

La Distanza di Sicurezza Stradale

Vedi documento

Principi e Finalità del Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bari, riconosciuto come istituzione universitaria pubblica e autonoma, si dedica alla promozione del progresso culturale e scientifico, con particolare attenzione ai campi dell'Ingegneria, dell'Architettura e del Design. La sua missione è incentrata sulla formazione di alto livello e sul trasferimento tecnologico, mirando a contribuire allo sviluppo culturale, tecnologico e socio-economico. L'istituzione si impegna a garantire la libertà accademica e a operare per il bene della comunità, valorizzando il merito e l'eccellenza, e perseguendo l'efficienza e l'efficacia nella gestione delle risorse e nell'adempimento del suo ruolo educativo e di ricerca.
Aula universitaria vuota con banchi chiari in fila, sedie blu, lavagna bianca, podio in legno e finestre con vista su alberi.

Struttura e Comunità del Politecnico di Bari

La comunità del Politecnico di Bari è costituita da docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti e collaboratori esterni, ognuno con ruoli e responsabilità specifici. I docenti comprendono professori ordinari, associati e ricercatori, mentre il personale tecnico-amministrativo supporta le attività accademiche e amministrative. Il Decano, figura simbolica, è il professore ordinario di maggiore anzianità. Gli studenti, sia regolari che ospiti, sono parte integrante dell'istituzione e contribuiscono al dinamismo della vita accademica. Collaboratori esterni, infine, apportano il loro contributo in termini di ricerca e insegnamento.

Libertà Accademica e Impegno Didattico

Il Politecnico di Bari salvaguarda la libertà accademica, assicurando l'autonomia delle sue strutture didattiche e di ricerca. L'istituzione si impegna a integrare la ricerca con l'insegnamento e a rinnovare l'offerta formativa in linea con le esigenze del mondo del lavoro e della società. Promuove l'innovazione didattica e la collaborazione con il settore professionale e industriale, per fornire una formazione che prepari gli studenti alle sfide professionali attuali e future.

Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti

Il Politecnico di Bari si impegna a sostenere il diritto allo studio attraverso servizi e iniziative che facilitino il percorso accademico degli studenti. L'istituzione offre orientamento e supporto agli studenti in tutte le fasi del loro percorso educativo e riconosce l'importanza delle associazioni studentesche. Si adopera per eliminare le barriere architettoniche e fornisce servizi dedicati agli studenti con disabilità, assicurando l'accessibilità e l'inclusione nel contesto universitario.

Doveri e Responsabilità della Comunità Accademica

I membri della comunità accademica del Politecnico di Bari sono tenuti al rispetto delle normative interne, tra cui lo Statuto e il Codice Etico, e alla partecipazione attiva nelle attività istituzionali. Docenti e personale devono adempiere ai loro compiti istituzionali e contribuire al funzionamento degli organi collegiali. Gli uffici e le strutture sono tenuti a fornire servizi efficienti e tempestivi, garantendo la trasparenza e la responsabilità amministrativa.

Formazione Continua e Sviluppo Professionale

Il Politecnico di Bari valorizza lo sviluppo professionale del suo personale attraverso programmi di formazione continua e aggiornamento. L'istituzione incoraggia l'acquisizione di nuove competenze e supporta la formazione interdisciplinare, favorendo la crescita professionale e la mobilità interna del personale.

Promozione di Attività Ricreative e Culturali

Il Politecnico di Bari promuove il benessere della sua comunità universitaria sostenendo attività ricreative, culturali e sportive. Collabora con enti esterni per arricchire l'offerta di iniziative e sostiene le organizzazioni studentesche nell'autogestione di eventi che contribuiscono alla vita culturale e sociale dell'istituzione.

Autonomia Regolamentare e Organizzativa

Il Politecnico di Bari esercita la propria autonomia regolamentare e organizzativa attraverso l'adozione di regolamenti interni che disciplinano le attività e i servizi dell'istituzione. Questi regolamenti, che rispettano le disposizioni legislative e statutarie, sono approvati con decreto rettorale e, ove necessario, sono soggetti a verifica da parte del Ministero competente.