Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Giustizia Sportiva

La Giustizia Sportiva in Italia si distingue per la sua autonomia e struttura, con organi come il CONI e il Tribunale Federale che regolano le dispute sportive. Questo sistema giuridico specializzato si occupa di garantire il rispetto delle regole sportive e la protezione dei diritti degli atleti, operando attraverso il Codice di Giustizia Sportiva e prevedendo sanzioni per illeciti. La riforma del 2014 ha rafforzato il ruolo del CONI, introducendo il Collegio di Garanzia dello Sport.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il sistema di ______ Sportiva si autoregola tramite il ______ di Giustizia Sportiva, assicurando il rispetto delle norme sportive.

Clicca per vedere la risposta

Giustizia Codice

2

Il Collegio di Garanzia dello Sport del ______ funge da organo supremo nella Giustizia Sportiva, simile alla ______ nel diritto civile.

Clicca per vedere la risposta

CONI Corte di Cassazione

3

Legge 280/2003

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce i confini tra giustizia sportiva e ordinaria.

4

Giustizia sportiva - Competenze

Clicca per vedere la risposta

Gestisce norme interne e sanzioni disciplinari nell'Ordinamento Sportivo.

5

Giustizia amministrativa - Ruolo nel contenzioso sportivo

Clicca per vedere la risposta

Interviene in contenziosi su atti del CONI/Federazioni non di competenza della giustizia sportiva.

6

Il ______ di comportamento del CONI stabilisce regole di ______, ______ e ______ per chi partecipa all'Ordinamento Sportivo.

Clicca per vedere la risposta

Codice lealtà correttezza probità

7

Le violazioni al Codice di comportamento del CONI sono punite con ______ e il ______ del Codice segnala tali infrazioni agli ______ di giustizia appropriati.

Clicca per vedere la risposta

sanzioni Garante organi

8

Definizione illecito sportivo

Clicca per vedere la risposta

Violazione norme statutarie/regolamentari da parte di membri dell'Ordinamento Sportivo con conseguenti sanzioni disciplinari.

9

Obbligo di denuncia illecito

Clicca per vedere la risposta

Chi conosce un illecito sportivo deve denunciarlo; omissione segnalazione può comportare sanzioni.

10

Coinvolgimento società sportive

Clicca per vedere la risposta

Società possono essere ritenute responsabili per illeciti sportivi direttamente, per presunzione o responsabilità oggettiva.

11

Prima di procedere con un giudice statale, è necessario esaurire tutti i gradi di ______ ______ secondo la pregiudiziale sportiva.

Clicca per vedere la risposta

giudizio sportivo

12

Ignorare la procedura di risoluzione delle controversie sportive può portare a ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

sanzioni disciplinari

13

Collegio di Garanzia dello Sport

Clicca per vedere la risposta

Creato nel 2014, organo di ultima istanza per le controversie sportive.

14

Procura Generale dello Sport

Clicca per vedere la risposta

Istituita con la riforma del 2014, mira a uniformare e rendere più efficienti le procedure giudiziarie sportive.

15

I ______ sportivi decidono su questioni legate alle competizioni sportive a livello ______ e territoriale.

Clicca per vedere la risposta

giudici nazionale

16

Per avviare il procedimento presso la Corte Sportiva d'Appello, è necessario presentare un ______ ______ dalle parti coinvolte.

Clicca per vedere la risposta

reclamo motivato

17

Dopo aver valutato le argomentazioni, la Corte Sportiva d'Appello emette una decisione, solitamente in ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

camera consiglio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Sciopero generale del personale scolastico

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Autonomia e Struttura della Giustizia Sportiva

La Giustizia Sportiva è un sistema giuridico specializzato che, sebbene integrato nell'ordinamento generale, gode di una specifica autonomia riconosciuta dallo Stato italiano. Questa autonomia è stata sancita dalla Legge 280/2003, che ha convertito il Decreto Legge 220/2003, introducendo disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva. L'Ordinamento Sportivo si caratterizza per la sua capacità di autoregolamentazione, esercitata attraverso il Codice di Giustizia Sportiva, che garantisce il rispetto delle regole sportive e la protezione dei diritti degli atleti. Gli organi di Giustizia Sportiva, strutturati su più livelli, comprendono il Giudice Sportivo Nazionale, il Tribunale Federale, la Corte Sportiva d'Appello e la Corte Federale d'Appello, culminando nel Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, che rappresenta l'organo di ultima istanza, analogamente alla funzione della Corte di Cassazione nel diritto civile.
Sala udienza tribunale sportivo con tavolo rettangolare, sedie nere, podio con laptop e microfono spento, quadri astratti e posti a sedere blu.

Ripartizione di Giurisdizione tra Giustizia Sportiva e Ordinaria

La Legge 280/2003 stabilisce i confini tra le competenze della giustizia sportiva e quelle della giustizia ordinaria. La giustizia sportiva si occupa di garantire l'osservanza delle norme interne all'Ordinamento Sportivo e di gestire le sanzioni disciplinari per comportamenti che violano tali norme. Invece, la giustizia ordinaria si occupa di controversie di natura patrimoniale o economica, mentre la giustizia amministrativa interviene in casi di contenzioso relativi ad atti del CONI o delle Federazioni Sportive Nazionali che non rientrano nell'ambito della giustizia sportiva, potendo anche assegnare risarcimenti per danni derivanti da decisioni sportive.

Principi e Codice di Comportamento nell'Ordinamento Sportivo

Il Codice di comportamento del CONI impone doveri di lealtà, correttezza e probità a tutti i partecipanti all'Ordinamento Sportivo. Le infrazioni a questi doveri sono soggette a sanzioni e il Garante del Codice ha il compito di riferire le violazioni agli organi di giustizia competenti. Il processo sportivo si fonda su principi di equità, come la parità tra le parti, il contraddittorio e il diritto alla difesa, oltre a garantire una durata ragionevole del processo. Dove non diversamente specificato, il processo sportivo segue i principi generali del diritto processuale civile.

Illecito Sportivo e Responsabilità delle Società Sportive

Un illecito sportivo si verifica quando un membro dell'Ordinamento Sportivo infrange una norma statutaria o regolamentare, incorrendo in sanzioni disciplinari. Le società sportive possono essere ritenute responsabili direttamente, per presunzione o in base a responsabilità oggettiva, a seconda delle circostanze dell'illecito. È inoltre previsto un obbligo di denuncia per chi è a conoscenza di un illecito sportivo, con la possibilità di sanzioni anche per coloro che, pur non essendo direttamente coinvolti, omettono la segnalazione.

Vincolo di Giustizia Sportiva e Pregiudiziale Sportiva

Il vincolo di giustizia sportiva, imposto dalla Legge 280/2003, obbliga gli affiliati e i tesserati a sottoporre le controversie inerenti alle norme interne all'Ordinamento Sportivo agli organi di Giustizia Sportiva. La pregiudiziale sportiva, invece, prevede che prima di rivolgersi al giudice statale sia necessario esaurire tutti i gradi di giudizio sportivo. Il mancato rispetto di questa procedura può comportare sanzioni disciplinari.

Riforma del Codice di Giustizia Sportiva del CONI

La riforma del 2014 ha introdotto significative modifiche al Codice di Giustizia Sportiva del CONI, centralizzando i poteri precedentemente in mano alle singole Federazioni Sportive e rafforzando il ruolo del CONI. È stato creato il Collegio di Garanzia dello Sport come organo di ultima istanza e la Procura Generale dello Sport, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'uniformità delle procedure giudiziarie sportive.

Funzioni e Procedura dei Giudici Sportivi e della Corte Sportiva d'Appello

I giudici sportivi, sia a livello nazionale che territoriale, hanno il compito di decidere in prima istanza su questioni legate allo svolgimento delle competizioni sportive. La Corte Sportiva d'Appello, invece, esamina in seconda istanza le impugnazioni contro le decisioni dei giudici sportivi. Il procedimento prevede la presentazione di un reclamo motivato da parte delle parti coinvolte, e la Corte emette la propria decisione dopo aver valutato le argomentazioni presentate, generalmente in camera di consiglio.