Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema sanitario cinese: dal maoismo alle riforme attuali

La fondazione del sistema sanitario cinese post-1949 ha segnato un'era di cambiamenti radicali, con l'introduzione di schemi assicurativi e l'espansione dell'accesso alle cure. Le riforme economiche del 1978 hanno portato a un declino del welfare, ma le iniziative del nuovo millennio e le riforme del 2009 hanno cercato di ridurre le disparità, nonostante le sfide poste dal sistema hukou.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Centralizzazione sistema sanitario

Clicca per vedere la risposta

Il PCC centralizzò il sistema sanitario nazionalizzando ospedali e creando una rete sanitaria che raggiungeva anche le aree rurali.

2

Educazione alla salute pubblica

Clicca per vedere la risposta

Il governo promosse iniziative educative per la salute, enfatizzando la prevenzione delle malattie e i programmi di vaccinazione.

3

Finanziamento cure di base

Clicca per vedere la risposta

L'accesso alle cure di base divenne un diritto con finanziamenti da fondi pubblici e contributi di imprese statali e collettività agricole.

4

Nel ______, fu introdotto lo Schema Assicurativo del Lavoro (SAL) per i dipendenti delle aziende ______.

Clicca per vedere la risposta

1951 statali

5

Il ______ vide l'istituzione dello Schema Assicurativo Governativo (SAG) per ______, insegnanti e studenti.

Clicca per vedere la risposta

1952 funzionari pubblici

6

Politica di Riforma e Apertura 1978

Clicca per vedere la risposta

Iniziative di liberalizzazione economica in Cina per passare da un'economia pianificata a una di mercato socialista.

7

Impatto sulle disparità regionali

Clicca per vedere la risposta

Le riforme hanno ampliato il divario economico tra regioni ricche e povere e tra aree urbane e rurali.

8

Crollo del Sistema Medico Cooperativo rurale

Clicca per vedere la risposta

Dissoluzione delle comuni agricole e tagli ai finanziamenti statali hanno portato al declino della sanità pubblica nelle aree rurali.

9

Nel , fu lanciata una campagna per una 'società armoniosa', che comprendeva lo sviluppo dell' sanitaria nelle aree ______.

Clicca per vedere la risposta

2005 assicurazione rurali

10

Riforme sanitarie cinesi 2009 - Caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Assicurare assistenza medica di base, sicura, accessibile, efficiente per tutti.

11

Riforme sanitarie cinesi 2009 - Obiettivi secondari

Clicca per vedere la risposta

Ridurre onere finanziario famiglie, contenere costi farmaci.

12

Hukou - Impatto su riforme sanitarie

Clicca per vedere la risposta

Limita mobilità/accesso servizi, crea disparità nei benefici assicurativi.

13

Il sistema di registrazione ______, introdotto nel ______, classifica i cittadini cinesi in base alla loro residenza.

Clicca per vedere la risposta

hukou 1958

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

La Fondazione del Sistema Sanitario Cinese Post-1949

Con l'istituzione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, il Partito Comunista Cinese (PCC) si confrontò con una nazione segnata da decenni di guerra e con un sistema sanitario inadeguato. Sotto la guida di Mao Zedong, il PCC implementò un'economia pianificata che comprendeva la centralizzazione del sistema sanitario. Vennero nazionalizzati tutti gli ospedali, e si diede avvio a un'ampia rete di strutture sanitarie, estendendosi dalle metropoli fino alle comunità rurali più remote. Nel 1950, il governo lanciò iniziative educative per promuovere la salute pubblica, con un'enfasi particolare sulla prevenzione delle malattie e sui programmi di vaccinazione. L'accesso alle cure di base divenne un diritto garantito, finanziato attraverso un sistema di fondi pubblici e contributi mutualistici provenienti dalle imprese statali e dalle collettività agricole.
Corridoio ospedaliero moderno cinese con medico in camice, infermiera che regola dispositivo medico e sedie blu per visitatori.

L'Assicurazione Sanitaria nella Cina Maoista

All'interno del sistema sanitario centralizzato, vennero istituiti due principali schemi assicurativi: lo Schema Assicurativo del Lavoro (SAL) nel 1951, destinato ai lavoratori delle imprese statali, e lo Schema Assicurativo Governativo (SAG) nel 1952, per i funzionari pubblici, insegnanti e studenti. Questi piani erano finanziati congiuntamente dalle aziende e dallo stato e miravano a fornire una copertura delle spese mediche ospedaliere per i loro iscritti. Il sistema sanitario cinese, durante l'era maoista, ottenne notevoli successi in termini di miglioramento della salute pubblica. Tuttavia, con la scomparsa di Mao nel 1976 e l'ascesa al potere di Deng Xiaoping nel 1978, iniziò un periodo di riforme economiche che avrebbero progressivamente smantellato il sistema sanitario basato sui principi maoisti.

Le Riforme Economiche e il Collasso del Welfare

Le riforme economiche introdotte nel 1978, conosciute come la Politica di Riforma e Apertura, portarono a un significativo sviluppo economico e a un miglioramento delle condizioni di vita. Tuttavia, queste riforme causarono anche il declino del sistema di welfare, con la transizione da un'economia pianificata a una di mercato socialista. Questo cambiamento portò a un aumento delle disparità tra le regioni più ricche e quelle più povere, e tra le aree urbane e quelle rurali. Con la dissoluzione delle comuni agricole nel 1983 e la riduzione dei finanziamenti statali, il Sistema Medico Cooperativo rurale crollò, portando a una riduzione dell'attenzione alla prevenzione e alla sanità pubblica.

La Crisi Sanitaria e le Riforme di Inizio Millennio

La crisi del sistema sanitario cinese si tradusse in un aumento dei casi di impoverimento dovuti alle spese mediche, con una vasta parte della popolazione rurale priva di accesso alle cure sanitarie. Alla fine degli anni '90, il governo cinese iniziò a riconoscere le lacune del sistema e introdusse riforme volte a migliorare l'accesso alle cure sanitarie e a fornire una protezione finanziaria contro le spese mediche eccessive. Nel 2005, la campagna per la costruzione di una "società armoniosa" mirò a bilanciare lo sviluppo economico con il progresso sociale, con riforme che includevano lo sviluppo dell'assicurazione sanitaria, in particolare nelle aree rurali.

La Nuova Fase della Riforma Sanitaria e le Disparità Persistenti

Nel 2009, il governo cinese lanciò una nuova fase di riforme sanitarie con l'intento di assicurare un'assistenza medica di base sicura, accessibile ed efficiente per l'intera popolazione. Queste riforme puntavano a ridurre il carico finanziario sulle famiglie e a contenere i costi dei farmaci. Nonostante l'espansione della copertura assicurativa, rimanevano significative disparità nei benefici offerti dai vari programmi assicurativi, esacerbate da barriere istituzionali come il sistema di registrazione familiare, hukou, che limitava la mobilità e l'accesso ai servizi per molti cittadini.

Il Sistema Hukou e le Sue Implicazioni Sociali

Il sistema hukou, istituito nel 1958, è un sistema di registrazione che classifica i cittadini in base alla loro residenza rurale o urbana, influenzando l'accesso a servizi sociali, sanitari ed educativi. Questo sistema ha creato una netta divisione tra la popolazione con hukou rurale e quella urbana, con conseguenti disuguaglianze nei diritti e nei servizi disponibili. Sebbene le riforme abbiano cercato di ridurre queste disparità, la discriminazione nei confronti dei residenti rurali persiste, e il sistema hukou continua a rappresentare un ostacolo significativo per un equo sviluppo socio-economico in Cina.