Le città-stato greche, come Mileto, affrontarono il dominio persiano di Ciro il Grande e Dario I, culminando nella rivolta ionica e nella storica battaglia di Maratona. La vittoria ateniese influenzò la politica interna e l'espansione navale, segnando l'inizio dell'ascesa di Atene come potenza mediterranea.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nonostante fosse sotto il controllo persiano, ______ mantenne una relativa indipendenza grazie al suo ruolo nella rete commerciale e militare.
Clicca per vedere la risposta
2
L'ascesa al potere di ______ nel 521 a.C. portò a riforme amministrative che includevano tributi più pesanti per le polis greche.
Clicca per vedere la risposta
3
La politica persiana di instaurare tirannie nelle città greche, come quella di ______ ad Atene, accrebbe l'antipatia greca verso l'impero.
Clicca per vedere la risposta
4
Aristagora di Mileto
Clicca per vedere la risposta
5
Supporto di Atene ed Eretria alla rivolta ionica
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze della sconfitta ionica nel 494 a.C.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo aver sedato la ribellione in Ionia, ______ I puntò a rafforzare il dominio persiano sulle polis elleniche.
Clicca per vedere la risposta
8
Nonostante molte città greche si fossero arrese, ______ si alleò con ______ per opporsi ai Persiani.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ a.C., i Persiani avviarono un'azione punitiva contro ______ ed ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Gli Ateniesi, pur in assenza degli Spartani e sotto la guida di ______, prevalsero sui Persiani grazie a una tattica rivoluzionaria.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo la battaglia, i Persiani tentarono invano di attaccare ______ dal mare, ma furono respinti.
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ divenne emblema del coraggio e dell'astuzia degli Ateniesi.
Clicca per vedere la risposta
13
Fallimento di Milziade a Paro
Clicca per vedere la risposta
14
Conflitto politico: Temistocle vs Aristide
Clicca per vedere la risposta
15
Democratizzazione di Atene e potenza navale
Clicca per vedere la risposta
Storia
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documento