Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le scoperte geografiche del XV e XVI secolo

Cristoforo Colombo, con il suo viaggio del 1492, scoprì l'America, cambiando la storia. Amerigo Vespucci, Magellano e altri esploratori ampliarono la conoscenza del nuovo mondo, influenzando le rotte commerciali e le politiche coloniali. Questi eventi segnarono l'inizio dell'Età Moderna e la fine del Medioevo, con impatti duraturi sulla geopolitica globale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data di nascita di Cristoforo Colombo

Clicca per vedere la risposta

1451, a Genova.

2

Navi del primo viaggio di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Niña, Pinta e Santa Maria.

3

Errore di calcolo di Colombo sulla dimensione della Terra

Clicca per vedere la risposta

Influenzato da Paolo dal Pozzo Toscanelli, sottostimò la distanza verso l'Asia.

4

Il navigatore Colombo arrivò a un'isola delle ______ il ______, battezzandola ______, pensando di essere in Asia.

Clicca per vedere la risposta

Bahamas 12 ottobre 1492 San Salvador

5

Colombo morì nel , ancora convinto di aver esplorato le coste orientali dell', non rendendosi conto della scoperta dell'______.

Clicca per vedere la risposta

1506 Asia America

6

Identità del 'nuovo continente'

Clicca per vedere la risposta

Vespucci ipotizzò che le terre scoperte non fossero Asia, ma un nuovo continente.

7

Ruolo di Martin Waldseemüller

Clicca per vedere la risposta

Cartografo che nominò il nuovo continente 'America' in onore di Vespucci.

8

Scoperta dell'oceano Pacifico

Clicca per vedere la risposta

Balboa attraversò l'istmo di Panama nel 1513, scoprendo l'oceano Pacifico.

9

Nel ______, il navigatore portoghese ______, al servizio della Spagna, iniziò una spedizione per scoprire una via verso le ______.

Clicca per vedere la risposta

1519 Ferdinando Magellano Isole delle Spezie

10

Nonostante la morte di Magellano nel ______, la sua spedizione completò la prima circumnavigazione del mondo con la nave ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1521 Victoria 1522

11

Giovanni Caboto e il 1497

Clicca per vedere la risposta

Caboto, al servizio dell'Inghilterra, scopre Terranova, inizio esplorazioni britanniche in Nord America.

12

Jacques Cartier e il fiume San Lorenzo

Clicca per vedere la risposta

Cartier esplora il San Lorenzo e il Québec negli anni '30 del XVI secolo per la Francia.

13

Impatto delle esplorazioni su colonizzazioni e competizioni

Clicca per vedere la risposta

Esplorazioni di Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra cruciali per colonizzazione e controllo risorse in Nord America.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Cristoforo Colombo e il viaggio verso il Nuovo Mondo

Cristoforo Colombo, navigatore genovese nato nel 1451, è celebre per aver intrapreso nel 1492 un viaggio transatlantico finanziato dai sovrani spagnoli Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Il suo obiettivo era trovare una nuova rotta verso l'Asia orientale, ma i suoi calcoli sulla dimensione della Terra, influenzati dalle stime errate del matematico Paolo dal Pozzo Toscanelli, lo portarono a sottostimare la distanza da percorrere. Colombo salpò il 3 agosto 1492 con tre navi, la Niña, la Pinta e la Santa Maria, e un equipaggio di circa 90 uomini. Il suo viaggio aprì un nuovo capitolo nella storia delle esplorazioni geografiche e cambiò per sempre il corso della storia umana.
Caravella del XV secolo naviga in mare aperto con vele quadre gonfie, struttura in legno scuro e dettagli artigianali, su sfondo di cielo azzurro.

La scoperta dell'America e il suo impatto storico

Il 12 ottobre 1492, Colombo raggiunse un'isola delle Bahamas, che chiamò San Salvador, credendo di essere giunto alle coste asiatiche. In realtà, aveva scoperto un continente fino ad allora sconosciuto agli europei: l'America. Durante le sue quattro spedizioni, Colombo esplorò parti delle isole caraibiche, la costa dell'America Centrale e del Sud, ma non comprese mai di aver trovato un nuovo continente. Morì nel 1506, convinto di aver navigato lungo le coste orientali dell'Asia. La sua scoperta segnò la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età moderna, dando avvio a un'era di esplorazioni e conquiste che avrebbero profondamente influenzato la storia globale.

Amerigo Vespucci e la consapevolezza di un nuovo continente

Amerigo Vespucci, esploratore fiorentino, fu tra i primi a ipotizzare che le terre scoperte da Colombo non fossero parte dell'Asia, ma un nuovo continente. Dopo i suoi viaggi in Sud America tra il 1499 e il 1502, un cartografo tedesco, Martin Waldseemüller, propose di chiamare il nuovo continente "America" in suo onore. La consapevolezza dell'esistenza di un nuovo continente si consolidò quando Vasco Núñez de Balboa attraversò l'istmo di Panama nel 1513 e scoprì l'oceano Pacifico, confermando che le terre scoperte da Colombo non erano un'estensione dell'Asia.

Ferdinando Magellano e la prima circumnavigazione del mondo

Ferdinando Magellano, navigatore portoghese al servizio della corona spagnola, partì nel 1519 con l'obiettivo di trovare una rotta occidentale verso le Isole delle Spezie. Durante il suo viaggio, attraversò lo stretto che oggi porta il suo nome e navigò nell'oceano Pacifico. Sebbene Magellano morì nelle Filippine nel 1521, la spedizione proseguì sotto il comando di Juan Sebastián Elcano. Nel settembre del 1522, la nave Victoria completò la prima circumnavigazione del globo, dimostrando definitivamente la sfericità della Terra e la vastità degli oceani.

L'esplorazione del Nord America da parte di Francia e Inghilterra

Mentre Spagna e Portogallo si concentravano sulle regioni meridionali, Francia e Inghilterra esploravano il Nord America. Giovanni Caboto, al servizio dell'Inghilterra, raggiunse le coste di Terranova nel 1497, aprendo la via alle future esplorazioni britanniche. Jacques Cartier, per la Francia, esplorò il fiume San Lorenzo e le regioni del Québec negli anni '30 del XVI secolo. Queste esplorazioni furono fondamentali per le successive colonizzazioni europee e per la competizione per il controllo delle risorse e dei territori del Nord America, che avrebbero avuto un ruolo cruciale nella storia del continente.