Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le scuole di pensiero psicologico del XX secolo

Il Comportamentismo, fondato da John B. Watson, promuoveva uno studio scientifico del comportamento osservabile. La Psicologia della Gestalt e il Cognitivismo hanno poi ampliato la comprensione dei processi percettivi e mentali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è una corrente psicologica nata negli ______ ______ all'inizio del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Comportamentismo Stati Uniti XX

2

Fondamento del Comportamentismo

Clicca per vedere la risposta

Psicologia come scienza oggettiva, focalizzata su comportamento osservabile e misurabile.

3

Metodologia Stimolo-Risposta

Clicca per vedere la risposta

Approccio comportamentista che ignora i processi mentali interni, concentrandosi sulla relazione tra stimoli esterni e risposte comportamentali.

4

Ruolo del condizionamento nell'apprendimento

Clicca per vedere la risposta

Secondo i comportamentisti, l'apprendimento si verifica tramite il condizionamento, un processo che associa uno stimolo a una risposta.

5

La ______ della Gestalt, nata in ______ all'inizio del ______ secolo, si opponeva al riduzionismo comportamentista.

Clicca per vedere la risposta

Psicologia Germania XX

6

Principi della Gestalt applicati da Lewin

Clicca per vedere la risposta

Lewin applicò la percezione olistica della Gestalt alle dinamiche di gruppo, studiando l'influenza delle strutture sociali sul comportamento individuale.

7

Concetto di 'spazio vitale' di Lewin

Clicca per vedere la risposta

Lo 'spazio vitale' è un concetto introdotto da Lewin per descrivere l'ambiente psicologico in cui un individuo agisce, influenzato dalle esperienze passate e dal contesto sociale.

8

Teoria del campo di Lewin

Clicca per vedere la risposta

La teoria del campo di Lewin propone che il comportamento sia determinato dalla totalità dei fatti coesistenti, considerati come un campo dinamico in cui ogni parte dipende dall'interrelazione con le altre.

9

Il libro '______' di Ulrich Neisser, pubblicato nel ______, è considerato fondamentale per l'avvio dell'indagine sui processi mentali.

Clicca per vedere la risposta

Cognitive Psychology 1967

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La comunicazione non verbale

Vedi documento

Psicologia

L'Effetto Lucifero e il sistema sociale

Vedi documento

Psicologia

La differenziazione didattica: un approccio pedagogico inclusivo

Vedi documento

Psicologia

Gli stili di attaccamento insicuri nei genitori e il loro impatto sui figli

Vedi documento

Origini e Evoluzione del Comportamentismo

Il Comportamentismo, una scuola di pensiero psicologico emersa negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo, rappresenta la prima grande corrente psicologica ad avere radici americane. Fondato da John B. Watson con la pubblicazione del suo articolo "Psychology as the behaviorist views it" nel 1913, il Comportamentismo si sviluppò come una reazione al Funzionalismo e all'Introspezione. Watson, ispirato dalle ricerche di Ivan Pavlov sull'apprendimento condizionato, promosse un approccio scientifico basato sull'osservazione e la misurazione del comportamento osservabile, escludendo l'analisi dei processi mentali interni. Il movimento guadagnò popolarità negli Stati Uniti e, a partire dagli anni '50, iniziò a influenzare la psicologia europea, lasciando un'impronta duratura sulla disciplina.
Laboratorio di psicologia con ratto bianco in gabbia, oggetti geometrici per la Gestalt e computer vintage per il Cognitivismo.

Principi e Metodologia del Comportamentismo

Il Comportamentismo si fonda sul principio che la psicologia debba essere una scienza oggettiva, concentrata sullo studio del comportamento osservabile e misurabile. I comportamentisti, come Watson e Skinner, sostenevano che il comportamento umano e animale fosse regolato da leggi universali e che l'apprendimento avvenisse attraverso il condizionamento. Il paradigma Stimolo-Risposta era centrale nella loro metodologia, con il cervello considerato una "scatola nera" di cui non era necessario conoscere i processi interni. L'obiettivo era di prevedere e controllare il comportamento, con applicazioni pratiche in vari campi come l'educazione, la terapia comportamentale, la pubblicità e la gestione organizzativa.

La Psicologia della Gestalt e il Concetto di Percezione

La Psicologia della Gestalt, sviluppatasi in Germania nei primi anni del XX secolo, si contrapponeva al riduzionismo comportamentista, ponendo l'accento sulle leggi della percezione. I teorici della Gestalt, come Max Wertheimer, Wolfgang Köhler e Kurt Koffka, sostenevano che la percezione non fosse la somma di elementi sensoriali isolati, ma un processo olistico in cui il tutto è percepito come più della somma delle sue parti. Questo approccio influenzò profondamente la comprensione della percezione visiva, della risoluzione dei problemi e della psicologia cognitiva, e fornì un contributo fondamentale alla psicologia scientifica, estendendosi anche alla psicologia sociale e allo studio della personalità.

L'Influenza di Kurt Lewin sulla Psicologia Sociale

Kurt Lewin, un prominente teorico della Gestalt, applicò i principi della percezione olistica allo studio delle dinamiche di gruppo, diventando uno dei padri fondatori della psicologia sociale moderna. Lewin esplorò come le strutture sociali e i processi di gruppo influenzassero il comportamento individuale, introducendo concetti come lo spazio vitale e la teoria del campo. Il suo lavoro durante la Seconda Guerra Mondiale, che dimostrò come i gruppi potessero essere utilizzati per modificare le abitudini alimentari, evidenziò l'importanza delle dinamiche di gruppo nell'apprendimento e nel cambiamento comportamentale, e gettò le basi per le future ricerche sulla leadership, sul cambiamento organizzativo e sul comportamento collettivo.

Il Cognitivismo e l'Analisi dei Processi Mentali

Il Cognitivismo emerse nel XX secolo come una critica al Comportamentismo, con l'intento di esplorare i processi mentali interni precedentemente ignorati. Il lavoro pionieristico di Ulrich Neisser, "Cognitive Psychology", pubblicato nel 1967, segnò l'inizio di questo nuovo orientamento che si proponeva di comprendere come la mente elabora le informazioni. I cognitivisti, come Jean Piaget e Noam Chomsky, si concentrarono sullo studio della percezione, della memoria, del linguaggio e del problem solving, utilizzando modelli teorici e sperimentali per mappare i processi cognitivi. Questo approccio reintrodusse l'importanza dei processi mentali nella psicologia, pur mantenendo un rigoroso metodo scientifico nell'analisi dei fenomeni psicologici.