La pedagogia speciale si dedica allo sviluppo di metodi educativi inclusivi per individui con bisogni speciali, valorizzando le capacità e promuovendo l'autonomia. Questa disciplina, evolutasi storicamente e riconosciuta accademicamente, enfatizza l'educabilità e l'integrazione sociale, adottando approcci metodologici flessibili e centrati sull'individuo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il campo della pedagogia speciale promuove ______ e ______ nell'educazione per assicurare opportunità di apprendimento personalizzate.
Clicca per vedere la risposta
2
Capacità intrinseca di apprendimento
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo della pedagogia speciale
Clicca per vedere la risposta
4
Percorsi educativi personalizzati
Clicca per vedere la risposta
5
Roberto Zavalloni ha contribuito alla fondazione della pedagogia speciale, una scienza che promuove l'______ sociale e l'______ di persone con disabilità.
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivi della pedagogia speciale
Clicca per vedere la risposta
7
Approccio centrato sull'individuo
Clicca per vedere la risposta
8
Promozione dello sviluppo personale e sociale
Clicca per vedere la risposta
9
L'obiettivo della ______ speciale è sviluppare le competenze per raggiungere mete personali e contribuire attivamente alla ______ .
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
Gli stili di attaccamento insicuri nei genitori e il loro impatto sui figli
Vedi documentoPsicologia
La comunicazione non verbale
Vedi documentoPsicologia
La differenziazione didattica: un approccio pedagogico inclusivo
Vedi documentoPsicologia
La ricerca sulla qualità della vita delle persone con disabilità intellettive
Vedi documento