La neutralità italiana e il dibattito sull'intervento nella Prima Guerra Mondiale vedono protagonisti Antonio Salandra, gli interventisti, i neutralisti e il Patto di Londra. L'Italia, inizialmente neutrale, fu trascinata in guerra da nazionalisti, irredentisti e liberali, mentre socialisti e cattolici si opponevano. Le difficoltà militari e il logoramento degli eserciti segnarono profondamente il conflitto.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, all'inizio del grande conflitto, l'Italia decise di rimanere neutrale sotto la guida di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La decisione italiana di non partecipare al conflitto fu motivata dal fatto che l'alleanza con - e la ______ prevedeva un impegno solo in caso di attacco difensivo.
Clicca per vedere la risposta
3
Gruppi interventisti
Clicca per vedere la risposta
4
Motivazioni nazionalisti
Clicca per vedere la risposta
5
Oppositori interventismo
Clicca per vedere la risposta
6
L'adesione dell'Italia al primo conflitto mondiale fu influenzata dalle ______ e dalle manifestazioni pubbliche.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo le dimissioni di ______, la crisi di governo fu risolta da Vittorio Emanuele III, che appoggiò gli interventisti.
Clicca per vedere la risposta
8
Il re ______ superò la crisi di governo riaffermando il suo sostegno alla causa interventista.
Clicca per vedere la risposta
9
Con una larga maggioranza, il Parlamento italiano ratificò la decisione di entrare in guerra il ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'Italia dichiarò guerra all'______ il 23 maggio 1915, entrando ufficialmente nel conflitto mondiale.
Clicca per vedere la risposta
11
Offensive sul fronte dell'Isonzo
Clicca per vedere la risposta
12
Strafexpedition 1916
Clicca per vedere la risposta
13
Nuovi attori nella guerra
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ divenne impopolare a causa di perdite, condizioni di vita difficili e ______ di risorse, peggiorate dal ______ navale.
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______, la Germania intensificò la guerra sottomarina per rompere il blocco ______ e costringere il ______ Unito a negoziare la pace.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento