Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese fu segnata dalla fuga fallita di Luigi XVI nel 1791, che intensificò le tensioni politiche e portò alla guerra con l'Austria e la Prussia. L'assalto al palazzo delle Tuileries e l'arresto della famiglia reale culminarono nella proclamazione della Repubblica e nell'instaurazione del Terrore di Robespierre.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ giugno 1791, il re di Francia, ______ ______, cercò di scappare dal paese mascherandosi da servo per raggiungere il confine ______.

Clicca per vedere la risposta

21 Luigi XVI austriaco

2

Costituzione del 1791

Clicca per vedere la risposta

Adottata prima delle elezioni legislative, stabilì una monarchia costituzionale limitando i poteri del re.

3

Assemblea Legislativa

Clicca per vedere la risposta

Primo organo legislativo post-rivoluzionario, diviso tra moderati e radicali, affrontò crisi interne e pressioni di guerra.

4

Caduta della monarchia - 10 agosto 1792

Clicca per vedere la risposta

Assalto al palazzo delle Tuileries da parte dei rivoluzionari, arresto della famiglia reale, fine della monarchia.

5

La decapitazione di ______ il ______ scatenò la reazione delle altre monarchie, che si unirono nella ______ contro la Francia.

Clicca per vedere la risposta

Luigi XVI 21 gennaio 1793 Prima coalizione

6

La ______ in Francia portò alla creazione del ______ guidato da ______ che diede vita al periodo noto come il ______.

Clicca per vedere la risposta

Convenzione Comitato di salute pubblica Robespierre Terrore

7

Terrore: misure drastiche

Clicca per vedere la risposta

Sospensione Costituzione, tribunali rivoluzionari, ghigliottina per nemici rivoluzione.

8

9 Termidoro Anno II

Clicca per vedere la risposta

Caduta Robespierre, arresto e giustizia suoi seguaci, fine Terrore.

9

Costituzione dell'Anno III e Direttorio

Clicca per vedere la risposta

Nuova Costituzione con Direttorio, voto limitato ai benestanti, fase post-rivoluzionaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

La fuga di Luigi XVI e l'accelerazione della Rivoluzione Francese

Il 21 giugno 1791, Luigi XVI di Francia tentò di fuggire dal paese insieme alla sua famiglia, travestendosi da servo e mirando a raggiungere il confine austriaco. Questo tentativo di fuga, noto come la Fuga a Varennes, rappresentò un punto di svolta per la Rivoluzione Francese. La fuga fallì e il re fu catturato e riportato a Parigi, dove fu posto agli arresti domiciliari. L'evento esacerbò le tensioni politiche, rivelando la mancanza di fiducia del re nella nascente monarchia costituzionale stabilita dalla Costituzione del 1791 e il suo segreto intrigo con potenze straniere ostili alla rivoluzione. Questo tradimento aggravò la divisione tra i rivoluzionari e rafforzò la posizione dei repubblicani, che iniziarono a guadagnare maggiore influenza politica.
Carrozza d'epoca nera trainata da quattro cavalli grigi con uomini in abiti settecenteschi su sfondo campestre.

L'escalation verso la guerra e la caduta della monarchia

Le prime elezioni legislative della Francia rivoluzionaria, tenutesi dopo l'adozione della Costituzione del 1791, portarono a un'Assemblea Legislativa divisa tra fazioni moderate e radicali. Invece di concentrarsi sulla crisi economica interna, l'Assemblea si trovò ad affrontare la pressione per una guerra contro l'Austria, che univa diversi gruppi con interessi contrastanti. Il 20 aprile 1792, nonostante l'opposizione di figure come Maximilien Robespierre, la Francia dichiarò guerra all'Austria, e poco dopo anche la Prussia entrò nel conflitto. L'avanzata delle forze austro-prussiane e il Manifesto di Brunswick, che minacciava Parigi di rappresaglie se il re fosse stato danneggiato, provocarono una reazione violenta. Il 10 agosto 1792, i rivoluzionari parigini assaltarono il palazzo delle Tuileries, segnando la fine della monarchia. La famiglia reale fu imprigionata e la Repubblica fu proclamata il 21 settembre 1792, segnando l'inizio di una nuova fase della Rivoluzione.

La Repubblica in pericolo e l'ascesa del Terrore

L'esecuzione di Luigi XVI il 21 gennaio 1793 scatenò l'indignazione delle monarchie europee, che formarono la Prima coalizione contro la Francia repubblicana. Internamente, la Francia era in tumulto: l'economia era in crisi, la popolazione soffriva la fame e il freddo, e la vendita dei beni ecclesiastici non aveva risolto i problemi finanziari. Le sconfitte militari e la necessità di difendersi dalle potenze esterne portarono la Convenzione a ordinare una leva di massa, che incontrò resistenza, soprattutto in Vandea, dove scoppiò una guerra civile. In risposta, la Convenzione creò il Comitato di salute pubblica, guidato da Robespierre, che instaurò una dittatura nota come il Terrore, caratterizzata da una repressione spietata degli oppositori della rivoluzione.

Il Terrore di Robespierre e la fine della Rivoluzione

Durante il Terrore, Robespierre e il Comitato di salute pubblica presero misure drastiche per salvaguardare la rivoluzione, inclusa la sospensione della Costituzione e l'istituzione di tribunali rivoluzionari che condannarono migliaia di persone alla ghigliottina. Nonostante i successi militari, che rafforzarono la difesa della Francia, la brutalità del regime e le epurazioni interne, che colpirono anche ex alleati, portarono a un crescente malcontento. Il 27 luglio 1794 (9 Termidoro Anno II), Robespierre e i suoi seguaci furono arrestati e giustiziati, ponendo fine al Terrore. La Rivoluzione entrò in una nuova fase con l'adozione della Costituzione dell'Anno III (1795), che istituì il Direttorio e limitò il suffragio ai cittadini più abbienti. La fase rivoluzionaria si concluse con il colpo di stato del 18 Brumaio (9 novembre 1799) di Napoleone Bonaparte, che segnò l'inizio del Consolato e la fine della Rivoluzione Francese.