Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pallacanestro

La pallacanestro, o basket, è uno sport di squadra che punta a segnare canestri. Scopri la sua storia, le regole, i ruoli dei giocatori e le strategie di gioco.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Una partita di pallacanestro si svolge su un campo ______ e prevede due squadre da ______ giocatori ciascuna.

Clicca per vedere la risposta

rettangolare cinque

2

Il punteggio nel basket varia: si guadagnano ______ punti per un tiro da oltre la linea dei tre punti, ______ punti per un tiro all'interno di essa e ______ punto per un tiro libero.

Clicca per vedere la risposta

tre due un

3

Luogo nascita basket

Clicca per vedere la risposta

Inventato al Springfield College, Massachusetts, USA.

4

Primo introduttore basket in Italia

Clicca per vedere la risposta

Basket introdotto in Italia nel 1907.

5

Basket come sport olimpico

Clicca per vedere la risposta

Diventato olimpico ufficiale alle Olimpiadi di Berlino 1936.

6

Nel ______, muovere i piedi in modo irregolare quando si ha la palla è noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

basket passi

7

Un'infrazione temporale nel basket si verifica quando si superano gli ______ secondi per attraversare la metà campo.

Clicca per vedere la risposta

8

8

Nella ______, un giocatore è escluso dopo aver accumulato ______ falli personali.

Clicca per vedere la risposta

NBA 6

9

Nel basket, il ______ con due mani o il ______ palleggio sono entrambi infrazioni tecniche.

Clicca per vedere la risposta

palleggio doppio

10

Un tiro a canestro deve essere effettuato entro ______ secondi per evitare un'infrazione temporale nel basket.

Clicca per vedere la risposta

24

11

I falli personali nel basket possono portare all'assegnazione di ______ liberi o a una rimessa dal ______ o laterale.

Clicca per vedere la risposta

tiri fondo

12

Fondamentali del basket

Clicca per vedere la risposta

Palleggio, passaggio, tiro. Essenziali per controllo palla, gioco di squadra, segnare punti.

13

Importanza del palleggio

Clicca per vedere la risposta

Permette movimento in campo mantenendo possesso palla.

14

Ruolo del tiro nel basket

Clicca per vedere la risposta

Azione finale per realizzare punti.

15

Nel basket, le squadre hanno ______ secondi per attaccare e segnare prima che scada il possesso.

Clicca per vedere la risposta

24

16

Una tecnica offensiva nel basket è il ______, che consiste in un blocco seguito da un movimento verso il canestro.

Clicca per vedere la risposta

pick and roll

17

Per creare spazi e occasioni di tiro, le squadre di basket utilizzano anche il ______, ovvero passa e taglia.

Clicca per vedere la risposta

give and go

18

Un'altra tattica offensiva rapida nel basket è il ______, noto anche come contropiede.

Clicca per vedere la risposta

fast break

19

Una mossa difensiva nel basket per prepararsi al rimbalzo è il ______.

Clicca per vedere la risposta

box out

20

Per limitare le azioni offensive avversarie, le squadre di basket possono usare il ______, ovvero il raddoppio.

Clicca per vedere la risposta

double team

21

Il ______ è una tattica difensiva nel basket che prevede l'intervento di un compagno in aiuto.

Clicca per vedere la risposta

help defense

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Dungeons & Dragons (D&D)

Vedi documento

Altro

Il significato in linguistica

Vedi documento

Altro

Tecniche fondamentali del volley

Vedi documento

Altro

L'allineamento nel rugby

Vedi documento

Fondamenti e Regole della Pallacanestro

La pallacanestro, comunemente nota come basket, è uno sport di squadra in cui l'obiettivo è segnare punti facendo passare la palla attraverso il canestro avversario, che è posto a un'altezza di 3,05 metri dal suolo. Si gioca su un campo rettangolare di dimensioni regolamentari di 28 metri per 15. Ogni squadra è formata da cinque giocatori in campo, con la possibilità di effettuare sostituzioni illimitate. Il punteggio si ottiene realizzando canestri da varie posizioni: un tiro da tre punti è valido se effettuato da oltre la linea dei tre punti, un tiro da due punti se all'interno di tale linea, e un tiro libero, del valore di un punto, viene concesso a seguito di falli specifici. Le partite sono suddivise in quattro periodi, o quarti, da 10 minuti ciascuno, con l'orologio che si ferma per ogni interruzione di gioco. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputano tempi supplementari da 5 minuti ciascuno fino a determinare un vincitore.
Giocatore di basket in divisa blu e arancione salta per tiro a canestro con palla sospesa, sfondo di campo e tifosi sfocati.

Storia e Diffusione del Basket

Il basket è stato inventato nel 1891 da James Naismith, un educatore fisico canadese che lavorava al Springfield College nel Massachusetts, USA. Naismith cercava un'attività sportiva che potesse essere praticata al chiuso durante l'inverno e che fosse meno propensa a causare infortuni rispetto al football americano. Il gioco si è diffuso rapidamente a livello internazionale, contando oggi centinaia di milioni di praticanti e appassionati. In Italia, il basket fu introdotto nel 1907 e guadagnò popolarità soprattutto nel dopoguerra, diventando uno sport olimpico ufficiale a partire dalle Olimpiadi di Berlino del 1936.

Infrazioni e Falli nel Basket

Nel basket, le infrazioni possono essere di natura tecnica, come i passi (muovere i piedi in maniera irregolare quando si è in possesso della palla senza palleggiare), il doppio palleggio o il palleggio con due mani simultaneamente. Le infrazioni temporali includono il superamento degli 8 secondi per portare la palla nella metà campo avversaria e dei 24 secondi per effettuare un tiro a canestro. I falli personali, come il contatto eccessivo con un avversario, possono comportare l'assegnazione di tiri liberi o la rimessa dal fondo o laterale. Un giocatore che accumula 5 falli personali (o 6 in alcune leghe, come la NBA) è escluso dalla partita.

Ruoli e Fondamentali del Gioco

I giocatori di basket si specializzano in ruoli definiti, come il playmaker (o regista), responsabile della gestione dell'attacco e della distribuzione della palla, la guardia, spesso incaricata di segnare punti, le ali, che giocano sia in perimetro che vicino al canestro, e il centro o pivot, che opera prevalentemente sotto canestro. I fondamentali del gioco includono il palleggio, essenziale per muoversi sul campo mantenendo il controllo della palla, il passaggio, cruciale per la circolazione della palla e la creazione di gioco di squadra, e il tiro, l'azione conclusiva per segnare punti. La maestria in questi fondamentali è vitale per il successo individuale e di squadra.

Strategie di Attacco e Difesa

Le strategie di attacco nel basket mirano a sfruttare al meglio i 24 secondi a disposizione per superare la difesa avversaria e realizzare un canestro. Tecniche come il pick and roll (blocco e proseguimento), il give and go (passa e taglia) e il fast break (contropiede) sono essenziali per creare spazi e opportunità di tiro. In difesa, le squadre possono optare per una marcatura a uomo, dove ogni difensore segue un attaccante specifico, o per una difesa a zona, dove i giocatori coprono aree specifiche del campo. Azioni difensive come il box out (posizionamento per il rimbalzo), il double team (raddoppio) e il help defense (aiuto difensivo) sono fondamentali per limitare le opzioni offensive degli avversari e dominare i rimbalzi, sia in attacco che in difesa.