Algor Cards

Tecniche fondamentali del volley

Concept Map

Algorino

Edit available

Le tecniche del volley come palleggio, schiacciata, muro, servizio e bagher sono cruciali per il successo in campo. Scopri come eseguirle correttamente e le regole che ne regolamentano l'uso per diventare un giocatore più competente e coordinato.

Tecniche e Principi del Palleggio nel Volley

Il palleggio è una tecnica fondamentale nel volley, utilizzata sia in fase difensiva che offensiva. Serve a impostare l'azione di gioco, in particolare per preparare l'attacco tramite l'alzata verso l'attaccante. Per palleggiare correttamente, è necessario posizionarsi in modo tempestivo e con il corpo in equilibrio nel punto di contatto con la palla, orientando il corpo nella direzione del passaggio. La traiettoria ideale della palla è alta e controllata, risultato di un'azione coordinata di gambe, tronco e braccia. Le mani devono essere posizionate sopra e davanti alla fronte, con le dita allargate e leggermente incurvate, formando una specie di ciotola. Il pollice, l'indice e il medio forniscono la forza principale, mentre anulare e mignolo stabilizzano il movimento. I giocatori esperti sono in grado di palleggiare in diverse situazioni, come in movimento all'indietro, in salto, in ginocchio o durante una caduta, per gestire al meglio situazioni di gioco complesse e imprevedibili.
Giocatore di pallavolo in azione per un colpo alzato, con compagni pronti in difesa su campo da gioco in parquet.

La Schiacciata nel Volley: Esecuzione e Normative

La schiacciata è il colpo d'attacco più potente nel volley, che consiste nel colpire la palla con forza al di sopra della rete per farla terminare nel campo avversario. Per realizzare una schiacciata efficace, il giocatore deve valutare la traiettoria della palla proveniente dall'alzatore e coordinare una rincorsa dinamica con un salto esplosivo per colpire la palla al punto più alto possibile. Secondo il regolamento, i giocatori di seconda linea possono effettuare schiacciate solo se saltano da dietro la linea dei 3 metri, e non è permesso schiacciare direttamente dalla battuta avversaria. Inoltre, la palla non deve toccare o passare sopra o all'esterno delle antenne poste ai lati della rete.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Posizione corpo per palleggio

Corpo in equilibrio, posizionato tempestivamente nel punto di contatto con la palla, orientato nella direzione del passaggio.

01

Mani e dita nel palleggio

Mani sopra e davanti alla fronte, dita allargate e leggermente incurvate, formando una ciotola. Pollice, indice e medio forniscono forza; anulare e mignolo stabilizzano.

02

Adattabilità nel palleggio

Capacità di palleggiare in diverse situazioni: in movimento all'indietro, in salto, in ginocchio o durante una caduta.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message