Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tecniche fondamentali del volley

Le tecniche del volley come palleggio, schiacciata, muro, servizio e bagher sono cruciali per il successo in campo. Scopri come eseguirle correttamente e le regole che ne regolamentano l'uso per diventare un giocatore più competente e coordinato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione corpo per palleggio

Clicca per vedere la risposta

Corpo in equilibrio, posizionato tempestivamente nel punto di contatto con la palla, orientato nella direzione del passaggio.

2

Mani e dita nel palleggio

Clicca per vedere la risposta

Mani sopra e davanti alla fronte, dita allargate e leggermente incurvate, formando una ciotola. Pollice, indice e medio forniscono forza; anulare e mignolo stabilizzano.

3

Adattabilità nel palleggio

Clicca per vedere la risposta

Capacità di palleggiare in diverse situazioni: in movimento all'indietro, in salto, in ginocchio o durante una caduta.

4

Nel volley, la ______ è un attacco potente che mira a far cadere la palla nel campo ______.

Clicca per vedere la risposta

schiacciata avversario

5

Per eseguire una ______, l'atleta deve sincronizzare una corsa e un salto per colpire la palla il più in ______ possibile.

Clicca per vedere la risposta

schiacciata alto

6

I giocatori di seconda linea possono fare una schiacciata solo se saltano da ______ la linea dei ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

dietro 3

7

Durante una schiacciata, la palla non deve toccare o superare le ______ situate ai lati della ______.

Clicca per vedere la risposta

antenne rete

8

Non è consentito effettuare una schiacciata direttamente dalla ______ avversaria secondo il regolamento.

Clicca per vedere la risposta

battuta

9

Tecnica difensiva fondamentale nel volley

Clicca per vedere la risposta

Il muro, usato per intercettare attacchi avversari sopra la rete.

10

Chi può eseguire il muro nel volley

Clicca per vedere la risposta

Solo giocatori di prima linea, tocco di muro escluso dai tre tocchi consentiti.

11

Obiettivo del muro nel volley

Clicca per vedere la risposta

Coprire il maggior spazio possibile sopra la rete per bloccare la palla.

12

Nel volley, l'______ inizia con un'azione chiamata ______ che viene eseguita dal ______ del campo.

Clicca per vedere la risposta

scambio battuta fondo

13

La ______ più elementare nel volley si esegue con un movimento ______ del braccio.

Clicca per vedere la risposta

battuta dal basso pendolare

14

Una ______ più complessa nel volley si realizza lanciando la palla in alto e colpendola con un'estensione ______ del braccio.

Clicca per vedere la risposta

battuta dall'alto rapida

15

I giocatori di volley con più esperienza usano tecniche come la battuta in ______ o ______ per complicare la traiettoria della palla.

Clicca per vedere la risposta

salto flottante

16

Tecnica del bagher

Clicca per vedere la risposta

Ricezione e difesa con avambracci uniti e colpo di palla su questa superficie.

17

Bagher di appoggio

Clicca per vedere la risposta

Esecuzione con braccia tese e mani unite per controllare palle basse.

18

Bagher di ricezione

Clicca per vedere la risposta

Azione ammortizzante con ginocchia piegate e braccia vicine al corpo per miglior controllo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Le fibre sintetiche

Vedi documento

Altro

L'embolia polmonare: una patologia potenzialmente letale

Vedi documento

Altro

Il significato in linguistica

Vedi documento

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Tecniche e Principi del Palleggio nel Volley

Il palleggio è una tecnica fondamentale nel volley, utilizzata sia in fase difensiva che offensiva. Serve a impostare l'azione di gioco, in particolare per preparare l'attacco tramite l'alzata verso l'attaccante. Per palleggiare correttamente, è necessario posizionarsi in modo tempestivo e con il corpo in equilibrio nel punto di contatto con la palla, orientando il corpo nella direzione del passaggio. La traiettoria ideale della palla è alta e controllata, risultato di un'azione coordinata di gambe, tronco e braccia. Le mani devono essere posizionate sopra e davanti alla fronte, con le dita allargate e leggermente incurvate, formando una specie di ciotola. Il pollice, l'indice e il medio forniscono la forza principale, mentre anulare e mignolo stabilizzano il movimento. I giocatori esperti sono in grado di palleggiare in diverse situazioni, come in movimento all'indietro, in salto, in ginocchio o durante una caduta, per gestire al meglio situazioni di gioco complesse e imprevedibili.
Giocatore di pallavolo in azione per un colpo alzato, con compagni pronti in difesa su campo da gioco in parquet.

La Schiacciata nel Volley: Esecuzione e Normative

La schiacciata è il colpo d'attacco più potente nel volley, che consiste nel colpire la palla con forza al di sopra della rete per farla terminare nel campo avversario. Per realizzare una schiacciata efficace, il giocatore deve valutare la traiettoria della palla proveniente dall'alzatore e coordinare una rincorsa dinamica con un salto esplosivo per colpire la palla al punto più alto possibile. Secondo il regolamento, i giocatori di seconda linea possono effettuare schiacciate solo se saltano da dietro la linea dei 3 metri, e non è permesso schiacciare direttamente dalla battuta avversaria. Inoltre, la palla non deve toccare o passare sopra o all'esterno delle antenne poste ai lati della rete.

Il Muro nel Volley: Difesa e Coordinazione di Squadra

Il muro è una tecnica difensiva fondamentale nel volley, attuata dai giocatori di prima linea per intercettare gli attacchi avversari. Il muro può essere individuale o collettivo (a due o tre giocatori), con l'obiettivo di coprire il maggior spazio possibile sopra la rete. Nel muro individuale, il giocatore salta vicino alla rete con le braccia estese verso l'alto per bloccare la palla. Nel muro collettivo, la coordinazione tra i giocatori è essenziale per creare una barriera efficace. Il regolamento del volley stabilisce che solo i giocatori di prima linea possono eseguire il muro e che il tocco di muro non conta come uno dei tre tocchi consentiti alla squadra.

Il Servizio nel Volley: Regole e Tecniche di Battuta

Il servizio, o battuta, è l'azione che inizia lo scambio nel volley e viene eseguito dal fondo del campo. La battuta dal basso è la più semplice e si realizza con un movimento pendolare del braccio. La battuta dall'alto, più avanzata, si effettua lanciando la palla in alto e colpendola con una rapida estensione del braccio. Tecniche più sofisticate come la battuta in salto o flottante sono utilizzate dai giocatori esperti per rendere la traiettoria della palla meno prevedibile. Il regolamento richiede che la palla sia colpita entro 8 secondi dal fischio dell'arbitro e vieta di calpestare la linea di fondo durante l'esecuzione del servizio.

Il Bagher nel Volley: Fondamentale di Ricezione e Difesa

Il bagher è una tecnica di ricezione e difesa utilizzata per controllare palle basse o per difendersi da attacchi potenti. Si esegue unendo gli avambracci e colpendo la palla con questa superficie. Il bagher di appoggio si realizza con le braccia tese e le mani unite, mentre il bagher di ricezione richiede un'azione ammortizzante, piegando le ginocchia e avvicinando le braccia al corpo per controllare meglio la palla. I giocatori specializzati, come il libero, sono maestri in questa tecnica e possono sostituire i compagni di squadra nella linea difensiva per migliorare la ricezione e la difesa.