Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'embolia polmonare: una patologia potenzialmente letale

L'embolia polmonare è un'emergenza medica causata dall'ostruzione delle arterie polmonari da un trombo, spesso derivante da trombosi venosa profonda. Questa patologia può portare a insufficienza respiratoria e cardiaca, con un'alta mortalità se non riconosciuta e curata in tempo. La diagnosi precoce e l'uso di anticoagulanti sono cruciali per migliorare la prognosi dei pazienti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ ______ è una condizione grave causata dall'ostruzione delle arterie polmonari a causa di un trombo.

Clicca per vedere la risposta

embolia polmonare

2

La malattia nota come EP può avere origine da trombi formatisi nel sistema venoso di ______ ______ o della pelvi.

Clicca per vedere la risposta

arti inferiori

3

Galeno, nel ______ secolo d.C., fu il primo a teorizzare su una patologia causata da emboli.

Clicca per vedere la risposta

II

4

Nel 1826, ______ descrisse quella che chiamò apoplessia polmonare.

Clicca per vedere la risposta

Laennec

5

Il primo caso documentato di EP durante un'autopsia fu registrato nel 1837 da ______.

Clicca per vedere la risposta

Hélie

6

Se non gestita in modo adeguato, l'EP può provocare insufficienza ______ e ______, e potenzialmente la morte.

Clicca per vedere la risposta

respiratoria cardiaca

7

Mortalità EP non diagnosticata/non trattata

Clicca per vedere la risposta

Fino al 30% se l'embolia polmonare non viene diagnosticata o trattata.

8

Influenza dell'età sull'incidenza dell'EP

Clicca per vedere la risposta

L'incidenza dell'embolia polmonare aumenta con l'età, rischio maggiore negli anziani.

9

Impatto della diagnosi precoce e anticoagulanti sulla prognosi dell'EP

Clicca per vedere la risposta

La diagnosi precoce e l'uso di anticoagulanti riducono la mortalità dell'embolia polmonare.

10

La causa più frequente di ______ polmonare è la trombosi venosa ______.

Clicca per vedere la risposta

embolia profonda

11

La triade di ______ comprende stasi venosa, alterazione della parete ______ e ______ per spiegare la formazione di trombi.

Clicca per vedere la risposta

Virchow vasale ipercoagulabilità

12

Definizione di embolia polmonare

Clicca per vedere la risposta

Ostruzione del letto arterioso polmonare da un trombo che blocca il flusso ematico.

13

Conseguenze dell'embolia polmonare sulle resistenze vascolari

Clicca per vedere la risposta

Aumento delle resistenze vascolari polmonari e vasocostrizione ipossica.

14

Effetto dell'embolia polmonare sul ventricolo destro

Clicca per vedere la risposta

Insufficienza acuta del ventricolo destro dovuta a minore adattabilità a improvvisi aumenti di pressione.

15

La diagnosi di ______ può essere complicata a causa della non specificità dei sintomi.

Clicca per vedere la risposta

EP

16

Per valutare la probabilità di ______ prima dei test, si utilizzano strumenti come il Wells score e il Geneva score.

Clicca per vedere la risposta

EP

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Tecniche fondamentali del volley

Vedi documento

Altro

Dungeons & Dragons (D&D)

Vedi documento

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

Il dolore toracico e la sua gestione

Vedi documento

Storia e definizione dell'embolia polmonare

L'embolia polmonare (EP) è una patologia potenzialmente letale caratterizzata dall'ostruzione di una o più arterie polmonari da parte di un trombo, solitamente originato nel sistema venoso degli arti inferiori o della pelvi (trombosi venosa profonda, TVP). La storia della comprensione medica dell'EP inizia con Galeno nel II secolo d.C., che teorizzò l'esistenza di una malattia causata da emboli. Nel 1826, Laennec descrisse l'apoplessia polmonare, e nel 1837, Hélie documentò il primo caso di EP durante un'autopsia. L'EP è oggi definita come l'ostruzione acuta del flusso ematico nell'arteria polmonare o nei suoi rami, che può portare a insufficienza respiratoria e cardiaca, nonché a morte se non trattata tempestivamente.
Polmone umano dettagliato con bronchi e alveoli, stetoscopio posizionato per auscultazione in ambiente clinico, sfondo neutro.

Epidemiologia e impatto dell'embolia polmonare

L'embolia polmonare rappresenta una delle principali emergenze cardiovascolari, con un'incidenza stimata tra 39 e 115 casi per 100.000 abitanti all'anno. La mortalità può essere elevata, fino al 30% nei casi non diagnosticati e non trattati, ma tende a diminuire grazie ai progressi nella diagnosi e nel trattamento. L'incidenza aumenta con l'età, con un rischio significativamente maggiore negli anziani. La diagnosi precoce e l'uso di anticoagulanti hanno migliorato significativamente la prognosi, riducendo la mortalità anche in casi di EP non massiva identificati incidentalmente.

Eziologia e fattori di rischio dell'embolia polmonare

La trombosi venosa profonda è la causa più comune di EP, ma esistono altri tipi di emboli, come quelli di amnios, settici, da corpi estranei, di grasso, di gas e tumorali. I fattori di rischio per l'EP sono numerosi e possono essere suddivisi in categorie a seconda della loro probabilità di causare un evento embolico. Tra i fattori ad alto rischio vi sono le fratture degli arti inferiori, una storia di TVP o embolia polmonare, interventi chirurgici maggiori, immobilizzazione prolungata e danno al midollo spinale. Altri fattori includono condizioni come la fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco e l'infarto miocardico, che possono favorire la formazione di trombi attraverso meccanismi descritti dalla triade di Virchow (stasi venosa, alterazione della parete vasale e ipercoagulabilità).

Fisiopatologia e conseguenze dell'embolia polmonare

L'embolia polmonare si verifica quando un trombo ostruisce il flusso ematico nel letto arterioso polmonare, causando un aumento delle resistenze vascolari polmonari e vasocostrizione ipossica. Questo può portare a un aumento del carico di lavoro e a un'insufficienza acuta del ventricolo destro, che, a differenza del ventricolo sinistro, è meno adattabile a improvvisi aumenti di pressione. Di conseguenza, può verificarsi uno shock cardiogeno destro, con riduzione del ritorno venoso al ventricolo sinistro e compromissione dell'emodinamica sistemica.

Diagnosi dell'embolia polmonare

La diagnosi di EP può essere sfidante a causa della variabilità e aspecificità dei sintomi. La valutazione inizia con un'accurata anamnesi per identificare i fattori di rischio. Gli algoritmi diagnostici, come il Wells score e il Geneva score, aiutano a stimare la probabilità pre-test di EP. Gli esami diagnostici includono l'elettrocardiogramma (ECG), la radiografia del torace, l'emogasanalisi arteriosa, il dosaggio del D-dimero e tecniche di imaging come l'angio-TC, la scintigrafia polmonare e l'ecocolordoppler venoso degli arti inferiori. L'angio-TC è considerato il gold standard per la diagnosi di EP, ma in pazienti con instabilità emodinamica o controindicazioni all'uso di mezzo di contrasto, possono essere utilizzate alternative diagnostiche come l'ecocardiografia o la scintigrafia polmonare.