Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il turbamento di Don Abbondio e la decisione di rinviare il matrimonio

Nel romanzo 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Don Abbondio si trova a dover rinviare il matrimonio tra Renzo e Lucia a causa delle minacce di Don Rodrigo. La tensione tra autorità ecclesiastica e sicurezza personale emerge in un contesto storico-sociale del Seicento lombardo, con riferimenti alla manifattura tessile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel secondo capitolo del romanzo "______ ______" di Alessandro Manzoni, viene descritto il contrasto tra il sonno tranquillo di un nobile e l'insonnia di un parroco di villaggio.

Clicca per vedere la risposta

I Promessi Sposi

2

Don Abbondio si trova in una situazione difficile, dovendo scegliere tra obbedire all'autorità ecclesiastica o proteggere la propria ______.

Clicca per vedere la risposta

incolumità

3

Alla fine, il parroco decide di ______ il matrimonio tra Renzo e Lucia, influenzando così il destino dei due giovani.

Clicca per vedere la risposta

procrastinare

4

Comportamento di Don Abbondio al matrimonio

Clicca per vedere la risposta

Evasivo, preoccupato, usa scuse e latino per confondere Renzo.

5

Abbigliamento di Renzo per l'appuntamento

Clicca per vedere la risposta

Vestito a festa, simbolo di speranza e importanza dell'evento.

6

Reazione di Renzo all'elenco degli impedimenti

Clicca per vedere la risposta

Confuso dall'uso del latino, ma fiducioso, accetta il rinvio.

7

Dopo aver parlato con ______, Renzo comincia a dubitare e interroga Perpetua per avere spiegazioni.

Clicca per vedere la risposta

Don Abbondio

8

Sotto pressione, Don Abbondio rivela di essere stato intimidito dai ______ di Don Rodrigo.

Clicca per vedere la risposta

bravi

9

A causa dell'ansia, Don Abbondio finge di essere ______ e si mette a letto.

Clicca per vedere la risposta

malato

10

Motivo rinvio nozze

Clicca per vedere la risposta

Malattia improvvisa di Don Abbondio.

11

Persona che diffonde la notizia

Clicca per vedere la risposta

La Perpetua sotto la finestra del curato.

12

Chi rimane a discutere il rinvio

Clicca per vedere la risposta

Lucia, Renzo e Agnese in privato.

13

Il capitolo analizza la ______ tra i personaggi, spesso fondata sulla ______ e sull'______.

Clicca per vedere la risposta

dinamica dei rapporti di forza violenza imposizione dell'autorità

14

Don Abbondio, che prima sembrava ______ di fronte ai bravi, ora domina ______ con la sua erudizione in ______.

Clicca per vedere la risposta

debole Renzo latino

15

L'uso della cultura come mezzo di ______ dimostra come essa possa trasformarsi in un'______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

sopraffazione arma potere

16

La ______ simbolica viene esercitata da Don Abbondio nei confronti di chi è ______ istruito.

Clicca per vedere la risposta

violenza meno

17

I dialoghi di Don Abbondio mostrano un ______ dei ruoli e una particolare ______ di ______ tra i personaggi.

Clicca per vedere la risposta

capovolgimento dinamica potere

18

Ambiente socio-economico di Renzo

Clicca per vedere la risposta

Lombardia del Seicento, manifattura tessile, Renzo filatore di seta.

19

Rappresentazione di Lucia

Clicca per vedere la risposta

Timida, pia, simbolo della virtù femminile dell'epoca.

20

Importanza del contesto storico nel romanzo

Clicca per vedere la risposta

Fornisce sfondo autentico, arricchisce narrazione, mostra vita quotidiana e dinamiche sociali del Seicento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano

Vedi documento

Letteratura Italiana

"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale

Vedi documento

Il turbamento di Don Abbondio e la decisione di rinviare il matrimonio

Nel secondo capitolo de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, il paragone iniziale tra il sonno sereno del Principe di Condè e l'insonnia di Don Abbondio introduce il lettore nel clima di tensione che pervade il romanzo. Don Abbondio, il parroco del villaggio, è turbato dalla minaccia ricevuta dai bravi di Don Rodrigo, un potente locale che gli ha ordinato di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia. La notte insonne del curato è consumata dall'angoscia di dover gestire questa situazione delicata, che lo pone di fronte al dilemma tra il rispetto dell'autorità ecclesiastica e il timore per la propria incolumità. Alla fine, Don Abbondio sceglie la soluzione più prudente per sé: procrastinare le nozze, una scelta che si ripercuoterà sui giovani promessi sposi.
Scena di villaggio del XVII secolo con chiesa in pietra, campanile e personaggi in abiti d'epoca che esprimono preoccupazione e confusione.

L'incontro tra Renzo e Don Abbondio: scuse e rinvii

Il giorno seguente, Renzo, ignaro della decisione di Don Abbondio, si reca in canonica per discutere i dettagli del matrimonio. Il giovane, vestito a festa e pieno di speranze, si trova di fronte a un Don Abbondio evasivo e preoccupato, che cerca di guadagnare tempo con scuse pretestuose. Il curato, simulando un'improvvisa dimenticanza dell'appuntamento e lamentando un malessere, elenca in latino una serie di impedimenti canonici al matrimonio, sfruttando l'ignoranza di Renzo per confonderlo. Renzo, fiducioso nella buona fede di Don Abbondio, accetta a malincuore di posticipare il matrimonio di una settimana.

La scoperta di Renzo e il secondo confronto con Don Abbondio

Dopo l'incontro con Don Abbondio, Renzo, inizialmente rassegnato, inizia a nutrire sospetti. Incrociando Perpetua, la domestica del curato, cerca di ottenere chiarimenti e, dopo alcune insistenze, viene a sapere che Don Abbondio è stato costretto da una "forza maggiore". Questa rivelazione spinge Renzo a confrontarsi nuovamente con Don Abbondio, questa volta con un atteggiamento più deciso. Il curato, messo alle strette, confessa l'intimidazione subita dai bravi di Don Rodrigo. Don Abbondio, ormai sopraffatto dall'ansia, decide di dichiararsi malato e di coricarsi.

La delusione di Lucia e la reazione del villaggio

Renzo si dirige quindi a casa di Lucia per informarla del rinvio delle nozze. Mentre la casa è in fermento per i preparativi, Renzo riesce a parlare in privato con Lucia, che reagisce con sorpresa e preoccupazione alla notizia. Dopo aver congedato le amiche e le comari, Lucia rimane sola con Renzo e la madre Agnese. La notizia del rinvio del matrimonio, attribuito alla malattia improvvisa di Don Abbondio, si diffonde rapidamente nel villaggio, suscitando la curiosità dei paesani che si recano sotto la finestra del curato per ottenere conferme dalla Perpetua.

La dinamica dei rapporti di forza e la cultura come strumento di sopraffazione

Il capitolo mette in luce la dinamica dei rapporti di forza tra i personaggi, spesso basati sulla violenza e sull'imposizione dell'autorità. Don Abbondio, precedentemente mostrato come debole di fronte ai bravi, ora si rivela prevaricatore nei confronti di Renzo, utilizzando la sua conoscenza del latino come strumento di sopraffazione. Questo uso discriminatorio della cultura evidenzia come essa possa diventare un'arma di potere, esercitando violenza simbolica nei confronti di chi è meno istruito. La simmetria tra i dialoghi di Don Abbondio con i bravi e con Renzo sottolinea il capovolgimento dei ruoli e la dinamica di potere che si instaura tra i personaggi.

I protagonisti e il contesto storico-sociale

I protagonisti del romanzo, Renzo e Lucia, sono descritti da Manzoni con caratteristiche che li inseriscono in un contesto storico-sociale ben definito. Renzo, giovane contadino e filatore di seta, è rappresentato come energico e determinato, mentre Lucia è caratterizzata dalla sua timidezza e pietà. Manzoni li colloca in una realtà storico-economica precisa, quella della Lombardia del Seicento, con particolare attenzione alla manifattura tessile, settore in cui Renzo lavora. Questo contesto fornisce uno sfondo dettagliato della vita quotidiana e delle dinamiche sociali dell'epoca, arricchendo la narrazione di una dimensione storica autentica.