Nel romanzo 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Don Abbondio si trova a dover rinviare il matrimonio tra Renzo e Lucia a causa delle minacce di Don Rodrigo. La tensione tra autorità ecclesiastica e sicurezza personale emerge in un contesto storico-sociale del Seicento lombardo, con riferimenti alla manifattura tessile.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel secondo capitolo del romanzo "______ ______" di Alessandro Manzoni, viene descritto il contrasto tra il sonno tranquillo di un nobile e l'insonnia di un parroco di villaggio.
Clicca per vedere la risposta
2
Don Abbondio si trova in una situazione difficile, dovendo scegliere tra obbedire all'autorità ecclesiastica o proteggere la propria ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Alla fine, il parroco decide di ______ il matrimonio tra Renzo e Lucia, influenzando così il destino dei due giovani.
Clicca per vedere la risposta
4
Comportamento di Don Abbondio al matrimonio
Clicca per vedere la risposta
5
Abbigliamento di Renzo per l'appuntamento
Clicca per vedere la risposta
6
Reazione di Renzo all'elenco degli impedimenti
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo aver parlato con ______, Renzo comincia a dubitare e interroga Perpetua per avere spiegazioni.
Clicca per vedere la risposta
8
Sotto pressione, Don Abbondio rivela di essere stato intimidito dai ______ di Don Rodrigo.
Clicca per vedere la risposta
9
A causa dell'ansia, Don Abbondio finge di essere ______ e si mette a letto.
Clicca per vedere la risposta
10
Motivo rinvio nozze
Clicca per vedere la risposta
11
Persona che diffonde la notizia
Clicca per vedere la risposta
La Perpetua sotto la finestra del curato.
12
Chi rimane a discutere il rinvio
Clicca per vedere la risposta
13
Il capitolo analizza la ______ tra i personaggi, spesso fondata sulla ______ e sull'______.
Clicca per vedere la risposta
14
Don Abbondio, che prima sembrava ______ di fronte ai bravi, ora domina ______ con la sua erudizione in ______.
Clicca per vedere la risposta
15
L'uso della cultura come mezzo di ______ dimostra come essa possa trasformarsi in un'______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ simbolica viene esercitata da Don Abbondio nei confronti di chi è ______ istruito.
Clicca per vedere la risposta
17
I dialoghi di Don Abbondio mostrano un ______ dei ruoli e una particolare ______ di ______ tra i personaggi.
Clicca per vedere la risposta
18
Ambiente socio-economico di Renzo
Clicca per vedere la risposta
19
Rappresentazione di Lucia
Clicca per vedere la risposta
20
Importanza del contesto storico nel romanzo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale
Vedi documento