Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Risoluzione di Equazioni con Valori Assoluti

Le equazioni con valori assoluti sono un pilastro dell'algebra. Imparare a risolverle significa comprendere come gestire espressioni che misurano distanze sull'asse numerico, affrontando casi in cui compaiono valori assoluti uguali e garantendo di trovare tutte le soluzioni possibili.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel campo dell'algebra, le equazioni con ______ necessitano di attenzione speciale.

Clicca per vedere la risposta

valori assoluti

2

Il simbolo |f(x)| rappresenta la ______ di f(x) dall'origine e non è mai ______.

Clicca per vedere la risposta

distanza negativo

3

Se |f(x)| = 0, l'unica risposta possibile è f(x) = ______, poiché solo questo numero ha distanza zero.

Clicca per vedere la risposta

zero

4

Nell'equazione |2x - 5| = 0, la soluzione è x = ______, perché questa rende l'espressione uguale a zero.

Clicca per vedere la risposta

5/2

5

Per l'equazione |f(x)| = c, con c positivo, le soluzioni sono f(x) = c e f(x) = ______, indicando distanze uguali in direzioni contrarie.

Clicca per vedere la risposta

-c

6

Non ci sono soluzioni reali per |f(x)| = c se c è ______, dato che il valore assoluto non può essere negativo.

Clicca per vedere la risposta

negativo

7

Scenario 1: f(x) = g(x)

Clicca per vedere la risposta

Se |f(x)| = |g(x)|, una possibilità è che f(x) e g(x) siano direttamente uguali.

8

Scenario 2: f(x) = -g(x)

Clicca per vedere la risposta

Se |f(x)| = |g(x)|, l'altra possibilità è che f(x) e g(x) siano opposti.

9

Esplorazione completa delle soluzioni

Clicca per vedere la risposta

Analizzare entrambi gli scenari per non trascurare soluzioni dell'equazione con valori assoluti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Il Ruolo della Matematica nelle Scienze

Vedi documento

Matematica

Restituzione e Analisi dei Compiti Assegnati Durante le Vacanze

Vedi documento

Matematica

Fondamenti delle disequazioni di primo grado

Vedi documento

Matematica

Equazioni e Disequazioni Trigonometriche: Principi Base

Vedi documento

Risoluzione di Equazioni con Valori Assoluti

Nell'ambito dell'algebra, le equazioni che includono valori assoluti richiedono un'attenzione particolare. Il valore assoluto di una funzione f(x), indicato con |f(x)|, rappresenta la distanza di f(x) dall'origine sul piano numerico, ed è sempre non negativo. Quando si risolve un'equazione del tipo |f(x)| = 0, l'unica soluzione possibile è quella che rende f(x) esattamente uguale a zero, poiché solo il numero zero ha distanza zero dall'origine. Ad esempio, nell'equazione |2x - 5| = 0, la soluzione è x = 5/2, dato che 2*(5/2) - 5 = 0. Se invece ci troviamo di fronte a un'equazione del tipo |f(x)| = c, con c un numero positivo, le soluzioni saranno date da f(x) = c e f(x) = -c, poiché entrambi i valori hanno la stessa distanza dall'origine ma in direzioni opposte. È importante notare che non esistono soluzioni reali per equazioni del tipo |f(x)| = c con c negativo, in quanto il valore assoluto, per definizione, non può mai risultare negativo.
Bilancia a due piatti dorati in equilibrio con sfere di vetro trasparente riflettenti, su sfondo neutro.

Risoluzione di Equazioni con Valori Assoluti Uguali

Quando si presentano equazioni in cui compaiono valori assoluti uguali, come |f(x)| = |g(x)|, si devono considerare due scenari. Il primo è che f(x) e g(x) siano uguali, e quindi le soluzioni saranno quelle che soddisfano l'equazione f(x) = g(x). Il secondo scenario si verifica quando f(x) e g(x) sono opposti, cioè f(x) = -g(x). In questo caso, le soluzioni saranno quelle che soddisfano questa seconda equazione. È fondamentale esplorare entrambe le possibilità per garantire di trovare tutte le soluzioni dell'equazione. Questo approccio permette di affrontare sistematicamente le equazioni con valori assoluti, assicurando di non trascurare soluzioni potenziali.