Le parentesi in matematica definiscono l'ordine delle operazioni, essenziale per risultati corretti. Le potenze semplificano espressioni complesse, mentre i numeri primi sono cruciali in crittografia.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'ordine delle ______ in una formula può cambiare il risultato, come nell'esempio '12 ÷ (3 × 2) + 1' rispetto a '12 ÷ 3 × (2 + 1)'.
Clicca per vedere la risposta
2
La gerarchia delle operazioni matematiche prevede che si eseguano prima quelle all'interno delle ______, poi potenze e radici, e così via.
Clicca per vedere la risposta
3
Omissione simbolo moltiplicazione
Clicca per vedere la risposta
4
Sostituzione variabili con valori
Clicca per vedere la risposta
5
Costo totale in espressioni algebriche
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ di un numero 'a' moltiplicato per se stesso 'n' volte è rappresentata come 'a^n'.
Clicca per vedere la risposta
7
Il termine '' si usa per indicare 'a^2', mentre '' si riferisce a 'a^3'.
Clicca per vedere la risposta
8
Nelle espressioni matematiche, le potenze hanno la precedenza su ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La proprietà distributiva delle potenze afferma che 'a^n × b^n' è uguale a '(a × b)^n', mentre la proprietà 'potenza di una potenza' stabilisce che '(a^n)^m' equivale a 'a^(______)'.
Clicca per vedere la risposta
10
Insieme dei numeri naturali
Clicca per vedere la risposta
11
Numero 0 in N
Clicca per vedere la risposta
12
Operazioni fondamentali in N
Clicca per vedere la risposta
13
Le leggi ______ e ______ si applicano sia alla somma che al prodotto.
Clicca per vedere la risposta
14
La legge ______ dice che l'ordine degli elementi non cambia il risultato (es. a + b = b + a).
Clicca per vedere la risposta
15
La legge ______ permette di cambiare il raggruppamento degli elementi senza influenzare il risultato finale (es. (a + b) + c = a + (b + c)).
Clicca per vedere la risposta
16
Queste regole sono fondamentali per la ______ algebrica e la ______ delle espressioni matematiche.
Clicca per vedere la risposta
17
Definizione numeri primi
Clicca per vedere la risposta
18
Applicazioni pratiche numeri primi
Clicca per vedere la risposta
19
Ricerca numeri primi
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Applicazioni Lineari e loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
Restituzione e Analisi dei Compiti Assegnati Durante le Vacanze
Vedi documentoMatematica
Il concetto di integrale definito e la Somma di Riemann
Vedi documentoMatematica
Polinomi e loro classificazione
Vedi documento