Le applicazioni lineari sono funzioni che collegano spazi vettoriali, mantenendo le operazioni di addizione e moltiplicazione per scalare. Queste trasformazioni sono rappresentabili con matrici e sono essenziali per comprendere la struttura degli spazi vettoriali, la loro invertibilità e dimensione. Il nucleo e l'immagine di queste applicazioni sono sottospazi vettoriali che rispettivamente indicano i vettori mappati nel vettore nullo e quelli che hanno una pre-immagine in V. Il Teorema del Rango-Nullità gioca un ruolo chiave nella comprensione di queste relazioni.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rappresentazione matriciale delle applicazioni lineari
Clicca per vedere la risposta
2
Endomorfismi
Clicca per vedere la risposta
3
Isomorfismi
Clicca per vedere la risposta
4
Preservazione delle combinazioni lineari
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ di un'applicazione lineare è l'insieme di tutti i vettori che vengono mappati nel vettore nullo.
Clicca per vedere la risposta
6
La dimensione del nucleo di un'applicazione lineare è chiamata ______ di tale funzione.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ di un'applicazione lineare è l'insieme di tutti i vettori che sono immagini di almeno un vettore dell'originale.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Restituzione e Analisi dei Compiti Assegnati Durante le Vacanze
Vedi documentoMatematica
Equazioni e Disequazioni Trigonometriche: Principi Base
Vedi documentoMatematica
Il concetto di integrale definito e la Somma di Riemann
Vedi documentoMatematica
Fondamenti delle disequazioni di primo grado
Vedi documento