Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Funzioni Matematiche

Le funzioni matematiche sono relazioni tra insiemi che legano ogni elemento di un dominio a un unico elemento di un codominio. Queste possono essere iniettive, suriettive o biiettive, a seconda della corrispondenza tra gli elementi. La comprensione di queste proprietà è cruciale per lo studio delle funzioni invertibili e la loro applicazione in vari campi della matematica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Notazione funzione matematica

Clicca per vedere la risposta

Indicata con f: A → B, dove f è la funzione, A il dominio e B il codominio.

2

Diagramma di freccia

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione grafica di una funzione dove ogni elemento di A è collegato a un unico elemento di B.

3

Insieme immagine (range) di una funzione

Clicca per vedere la risposta

Sottoinsieme del codominio che include tutti gli elementi che sono immagine di almeno un elemento del dominio.

4

Una ______ è definita iniettiva se ogni elemento distinto del dominio corrisponde a un elemento distinto del ______.

Clicca per vedere la risposta

funzione codominio

5

Se ogni elemento del ______ è l'immagine di almeno un elemento del dominio, allora la funzione è ______.

Clicca per vedere la risposta

codominio suriettiva

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Il Ruolo della Matematica nelle Scienze

Vedi documento

Matematica

Applicazioni Lineari e loro Proprietà

Vedi documento

Matematica

Il concetto di integrale definito e la Somma di Riemann

Vedi documento

Matematica

Fondamenti delle disequazioni di primo grado

Vedi documento

Definizione e Proprietà delle Funzioni Matematiche

In matematica, una funzione è una relazione ben definita tra due insiemi che associa ad ogni elemento del primo insieme, chiamato dominio, esattamente un elemento del secondo insieme, noto come codominio. La funzione è spesso indicata con f: A → B, dove A rappresenta il dominio e B il codominio. La relazione è rappresentabile mediante un diagramma di freccia, dove ogni elemento di A è connesso tramite una freccia a un unico elemento di B. È fondamentale comprendere che, sebbene ogni elemento del dominio sia legato a un solo elemento del codominio, elementi distinti del dominio possono condividere lo stesso elemento del codominio. Il dominio di una funzione comprende tutti i valori per cui la funzione è definita, mentre il codominio include tutti i valori che la funzione può assumere. Inoltre, l'insieme immagine (o range) di una funzione è il sottoinsieme del codominio costituito da tutti gli elementi che sono immagine di almeno un elemento del dominio.
Sfere colorate sospese in rete tridimensionale con fili sottili e riflessi luminosi su sfondo neutro.

Classificazione delle Funzioni in Base a Iniettività e Suriettività

Le funzioni possono essere classificate in base alle loro proprietà di iniettività e suriettività. Una funzione si dice iniettiva (o iniettore) se elementi distinti del dominio sono associati a elementi distinti del codominio, ovvero se a ≠ b implica f(a) ≠ f(b) per ogni a, b nel dominio. Una funzione è detta suriettiva (o suriettore) se ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio, il che significa che l'insieme immagine coincide con l'intero codominio. Una funzione che è sia iniettiva che suriettiva è detta biiettiva (o biunivoca), e stabilisce una corrispondenza uno-a-uno tra gli elementi del dominio e quelli del codominio. La biiettività è una proprietà fondamentale per le funzioni invertibili, poiché solo le funzioni biiettive hanno un'inversa che è anch'essa una funzione.