Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Influenza Sociale e Conformismo

L'influenza sociale è un processo che altera comportamenti e valori individuali in risposta a dinamiche di gruppo. Include conformismo, obbedienza e reattanza psicologica, evidenziando l'importanza del contesto sociale e culturale nel modellare le azioni umane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il processo che modifica atteggiamenti o comportamenti a causa di altri si chiama ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

influenza sociale

2

Gruppi meno numerosi ma con comportamenti ______ e ______ possono influenzare significativamente.

Clicca per vedere la risposta

coerenti innovativi

3

La ______ della ______ sociale descrive la tendenza delle società a formare gerarchie con gruppi dominanti.

Clicca per vedere la risposta

teoria dominanza

4

Accettazione nel conformismo

Clicca per vedere la risposta

Cambiamento interno e sincero delle proprie convinzioni per allinearsi alle norme del gruppo.

5

Compliance nel conformismo

Clicca per vedere la risposta

Adattamento esteriore ai comportamenti di gruppo per approvazione sociale o evitare punizioni, senza vera condivisione interna.

6

Fattori che influenzano il conformismo

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà del compito, percezione di competenza, coesione e status del gruppo, modalità di risposta (pubblica/privata), assenza di impegno precedente.

7

Gli studi di ______ Sherif hanno messo in luce la propensione delle persone a conformarsi alle norme di un gruppo.

Clicca per vedere la risposta

Muzafer

8

Solomon ______ ha condotto esperimenti sul giudizio della lunghezza delle linee, evidenziando il fenomeno del conformismo.

Clicca per vedere la risposta

Asch

9

Influenza normativa

Clicca per vedere la risposta

Desiderio di conformarsi per accettazione sociale e prevenire esclusione.

10

Influenza informativa

Clicca per vedere la risposta

Affidarsi ad altri per informazioni come guida alla realtà in incertezza.

11

Effetto del conformismo sulle decisioni individuali

Clicca per vedere la risposta

Determina aderenza alle norme del gruppo influenzando scelte personali.

12

La propensione a uniformarsi può essere influenzata da elementi come la ______ e il contesto ______.

Clicca per vedere la risposta

personalità culturale

13

Durante l'esperimento di ______, si è visto che le pressioni del gruppo possono prevalere sui tratti ______.

Clicca per vedere la risposta

Milgram personali

14

Le culture ______, come quelle in Asia, tendono a vedere il conformismo come un segno di ______ e responsabilità collettiva.

Clicca per vedere la risposta

collettivistiche armonia

15

Al contrario, le culture ______ possono avere una visione più ______ del conformismo.

Clicca per vedere la risposta

individualistiche negativa

16

I ______ sociali possono limitare l'interpretazione personale, richiedendo l'osservanza di ______ specifici.

Clicca per vedere la risposta

ruoli comportamenti

17

Reazione a pressione sociale

Clicca per vedere la risposta

Reattanza psicologica: resistenza a costrizioni percepite, comportamenti anticonformisti.

18

Bisogno di unicità in gruppi

Clicca per vedere la risposta

Individui valorizzano tratti distintivi per mantenere individualità in ambienti omogenei.

19

Effetto di superiorità illusoria

Clicca per vedere la risposta

Tendenza a vedersi superiori alla media, nonostante omogeneità del gruppo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La resilienza e la rinascita

Vedi documento

Psicologia

Fondamenti della Didattica Metacognitiva

Vedi documento

Psicologia

Classificazione dei Disturbi della Coscienza

Vedi documento

Psicologia

Classificazione dei Disturbi di Personalità secondo il DSM-5

Vedi documento

Definizione e Classificazione dell'Influenza Sociale

L'influenza sociale è il processo attraverso il quale gli atteggiamenti, i valori o i comportamenti di un individuo vengono modificati a causa della presenza o delle azioni di altri. Questo fenomeno può essere suddiviso in due categorie principali: l'influenza esercitata dalla maggioranza, che deriva da coloro che detengono una posizione di forza o autorità all'interno di un gruppo sociale, e l'influenza esercitata dalla minoranza, che proviene da gruppi numericamente inferiori ma che possono esercitare un impatto significativo attraverso comportamenti coerenti e innovativi. Il potere sociale, definito come la capacità di influenzare il comportamento altrui, è spesso detenuto da coloro che hanno risorse, status o autorità superiori. Tuttavia, il possesso di potere può portare a una minore considerazione delle opinioni altrui, aumentando il rischio di errori di giudizio. La teoria della dominanza sociale spiega come le società tendano a strutturarsi in sistemi gerarchici, con gruppi dominanti che esercitano controllo e influenza sugli altri gruppi.
Gruppo di cinque persone sedute in cerchio su sedie identiche, ascoltano attivamente un individuo al centro che gestisce con le mani aperte.

Il Conformismo e le Sue Diverse Forme

Il conformismo è una manifestazione dell'influenza sociale in cui un individuo modifica i propri comportamenti, pensieri o sentimenti per aderire alle norme di un gruppo. Questo fenomeno può presentarsi in varie forme: l'accettazione, che implica un cambiamento interno e genuino in risposta alla pressione del gruppo; la compliance, che si verifica quando un individuo si conforma esteriormente per ottenere approvazione o evitare sanzioni, senza una reale condivisione interna delle norme; e l'obbedienza, che è la risposta diretta a un comando esplicito. Il grado di conformismo può essere influenzato da diversi fattori, tra cui la difficoltà del compito, la percezione di competenza, la coesione e lo status del gruppo, nonché la modalità di espressione delle risposte (pubblica o privata) e l'assenza di un precedente impegno.

Studi Fondamentali sul Conformismo e l'Obbedienza

Gli esperimenti di Muzafer Sherif sull'effetto autocinetico e quelli di Solomon Asch sulle stime della lunghezza delle linee hanno evidenziato la tendenza delle persone a conformarsi alle norme di gruppo, anche in assenza di una risposta corretta oggettiva. L'esperimento di Stanley Milgram sull'obbedienza all'autorità ha mostrato che gli individui possono eseguire azioni contrarie ai propri valori morali sotto la pressione di un'autorità percepita come legittima. Milgram ha identificato diversi fattori che influenzano l'obbedienza, tra cui la prossimità fisica e psicologica della vittima, la vicinanza e la legittimità dell'autorità, il contesto istituzionale e la presenza di un gruppo che esercita una pressione liberatoria. Questi esperimenti hanno rivelato l'importanza del contesto sociale nel modellare il comportamento umano.

Influenza Normativa e Informativa nel Processo di Conformismo

Il conformismo può essere influenzato da due principali tipi di pressione: l'influenza normativa e l'influenza informativa. L'influenza normativa deriva dal desiderio di conformarsi alle aspettative del gruppo per ottenere accettazione sociale e prevenire l'esclusione. L'influenza informativa, invece, si verifica quando le persone si affidano alle informazioni fornite dagli altri come guida alla realtà, soprattutto in situazioni di incertezza. Entrambi i tipi di influenza contribuiscono a determinare il livello di conformismo di un individuo, influenzando la sua decisione di aderire o meno alle norme del gruppo.

Fattori Predittivi della Suscettibilità al Conformismo

La tendenza al conformismo può essere influenzata da vari fattori, tra cui la personalità dell'individuo, il contesto culturale e i ruoli sociali assunti. La personalità gioca un ruolo più rilevante quando le pressioni sociali sono deboli, mentre in situazioni di forte pressione sociale, come nell'esperimento di Milgram, i tratti personali possono essere sopraffatti dal contesto. Le culture collettivistiche, come quelle orientali, tendono a valorizzare il conformismo come espressione di armonia e responsabilità sociale, mentre le culture individualistiche, come quelle occidentali, possono percepirlo negativamente. I ruoli sociali, pur offrendo una certa flessibilità interpretativa, impongono comunque l'adesione a comportamenti specifici.

Reattanza Psicologica e il Desiderio di Differenziazione

La teoria della reattanza psicologica propone che gli individui possano reagire negativamente alla pressione sociale che percepiscono come una minaccia alla propria libertà, spesso manifestando comportamenti anticonformisti. Inoltre, il bisogno di unicità spinge le persone a distinguersi dagli altri, mantenendo un senso di individualità all'interno del gruppo. Questo bisogno si riflette nella tendenza a valorizzare le proprie caratteristiche distintive, specialmente in ambienti omogenei. Tuttavia, il desiderio di unicità non esclude la tendenza a voler essere percepiti come superiori alla media, un fenomeno noto come "effetto di superiorità illusoria".