Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Francia del tardo XIX secolo: instabilità politica e sociale

La Francia di fine Ottocento attraversò un periodo di instabilità politica, scandali come l'Affaire Dreyfus e l'ascesa dei governi radicali. La sconfitta nella Guerra franco-prussiana e lo scandalo di Panama scossero la nazione, mentre l'ingiusta condanna di Alfred Dreyfus divise l'opinione pubblica. Le riforme sociali e la separazione tra Chiesa e Stato furono passi fondamentali verso la modernizzazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel tardo XIX secolo, la ______ era caratterizzata da instabilità politica e sociale.

Clicca per vedere la risposta

Francia

2

La sconfitta nella Guerra ______ e la perdita di territori hanno lasciato una ferita nel sentimento nazionale francese.

Clicca per vedere la risposta

franco-prussiana

3

La ______ fu proclamata in Francia nel 1870, segnando l'inizio di un periodo di sfide interne.

Clicca per vedere la risposta

Terza Repubblica

4

Il fallito tentativo di colpo di Stato del generale ______ nel 1889 mostrò la fragilità delle istituzioni repubblicane francesi.

Clicca per vedere la risposta

Georges Boulanger

5

Assassinio di Sadi-Carnot

Clicca per vedere la risposta

Presidente francese Sadi-Carnot ucciso nel 1894, evento che acuì tensioni sociali.

6

Prove fabbricate contro Dreyfus

Clicca per vedere la risposta

Dreyfus condannato per tradimento su false prove, simbolo di ingiustizia.

7

Riabilitazione di Dreyfus

Clicca per vedere la risposta

Dreyfus graziato nel 1899, riabilitato nel 1906, reintegrato nell'esercito con onori.

8

L'Affaire Dreyfus influenzò la politica in ______, portando all'ascesa di una coalizione che vinse le elezioni del ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia 1899

9

Il ______ divenne fondamentale nel contesto politico francese dopo la sua fondazione ufficiale nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Partito Radicale 1901

10

La legge che sancì la separazione tra ______ e ______ in Francia fu promulgata nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Chiesa Stato 1905

11

Militarismo in Francia inizio XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Aumento dell'influenza militare nella politica francese, preludio alla Prima Guerra Mondiale.

12

Annessione Bosnia-Erzegovina 1908

Clicca per vedere la risposta

Austria-Ungheria annette Bosnia-Erzegovina, accresce tensioni nazionaliste e panslavismo, destabilizza equilibri in Europa.

13

Fragilità Triplice Alleanza pre-1914

Clicca per vedere la risposta

Tensioni tra membri e con altre potenze evidenziano debolezze dell'alleanza tra Germania, Austria-Ungheria e Italia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

La Francia di fine Ottocento: tra instabilità politica e scandali

La Francia del tardo XIX secolo era segnata da una profonda instabilità politica e sociale. La sconfitta subita nella Guerra franco-prussiana (1870-1871) e la conseguente cessione dell'Alsazia e della Lorena all'Impero tedesco avevano lasciato una ferita aperta nel sentimento nazionale, alimentando il desiderio di revanscismo. La Terza Repubblica, proclamata nel 1870, si trovava ad affrontare sfide interne, con una rapida successione di governi e presidenti che rifletteva la volatilità del panorama politico. Tra il 1894 e il 1898, la Francia vide alternarsi cinque primi ministri e tre presidenti, testimoniando la difficoltà di stabilire una governance duratura. Il tentativo di colpo di Stato del generale Georges Boulanger nel 1889 aveva evidenziato la fragilità delle istituzioni repubblicane. Inoltre, lo scandalo di Panama del 1892 aveva rivelato un vasto sistema di corruzione legato al fallito progetto di costruzione del canale di Panama, coinvolgendo numerosi politici e scuotendo la fiducia pubblica nelle istituzioni.
Interno affollato di fabbrica tessile francese del XIX secolo con operai al lavoro su telai meccanici, illuminati da luce naturale.

L'Affaire Dreyfus e la divisione della società francese

La tensione nella società francese fu acuita dall'assassinio del presidente Marie François Sadi-Carnot nel 1894 e dall'inizio dell'Affaire Dreyfus nello stesso anno. Alfred Dreyfus, un capitano ebreo dell'esercito francese, fu ingiustamente accusato di tradimento e condannato all'ergastolo sulla base di prove fabbricate. La sua condanna provocò una profonda divisione nella società francese: da un lato, i nazionalisti e i gruppi antisemiti come l'Action française sostenevano la colpevolezza di Dreyfus; dall'altro, i dreyfusardi, tra cui intellettuali come Émile Zola, si mobilitarono per la sua difesa, denunciando le irregolarità del processo e l'ingiustizia subita. Dopo anni di detenzione e una lunga battaglia legale e pubblica, Dreyfus fu graziato nel 1899 e infine riabilitato nel 1906, venendo reintegrato nell'esercito con onori.

I governi radicali e le riforme sociali

L'Affaire Dreyfus ebbe ripercussioni sulla politica francese, portando all'ascesa di una coalizione di democratici, repubblicani e radicali che ottenne la vittoria nelle elezioni del 1899. Il Partito Radicale, fondato ufficialmente nel 1901, divenne un elemento centrale nel panorama politico francese, promuovendo l'anticlericalismo e la laicità dello Stato. Questa tendenza culminò nella legge di separazione tra Chiesa e Stato del 1905, che pose fine al Concordato del 1801 e stabilì l'indipendenza delle istituzioni statali dalla Chiesa cattolica. I governi radicali guidati da figure come Georges Clemenceau e Aristide Briand, che si succedettero dal 1906 al 1911, introdussero importanti riforme sociali, tra cui la pensione di vecchiaia e la regolamentazione dell'orario di lavoro. Tuttavia, queste misure non riuscirono a placare completamente le tensioni sociali, in particolare nel mondo operaio, dove la Confederazione Generale del Lavoro (CGT), di orientamento rivoluzionario, si opponeva alle politiche riformiste e alla collaborazione con le forze borghesi, sfociando in una serie di scioperi e proteste.

L'ascesa del militarismo e le tensioni internazionali

Nel contesto delle riforme sociali, il militarismo iniziò a guadagnare terreno in Francia. Nel 1912, un governo conservatore guidato da Raymond Poincaré salì al potere, adottando una politica estera più assertiva nei confronti della Germania. Questo cambio di rotta rifletteva l'intensificarsi delle tensioni internazionali e la competizione per l'influenza in Europa, in particolare nei Balcani. L'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria nel 1908 aveva esacerbato le aspirazioni nazionaliste e il panslavismo, provocando reazioni da parte di Serbia e Russia e mettendo in evidenza le fragilità della Triplice Alleanza, che comprendeva Germania, Austria-Ungheria e Italia. Questi sviluppi contribuirono a creare un clima di crescente ostilità che avrebbe infine condotto allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.