Le variazioni della temperatura terrestre hanno un impatto significativo sugli ecosistemi e sui modelli climatici. Con estremi che vanno dai +58℃ ai -89,2℃, la temperatura media globale è in aumento a causa del riscaldamento globale. Questo cambiamento, sebbene minimo in apparenza, comporta conseguenze serie per l'ambiente. La dilatazione termica dei materiali e il principio dell'equilibrio termico sono concetti chiave per comprendere questi fenomeni, così come l'importanza delle scale di misurazione della temperatura, tra cui Celsius, Fahrenheit e Kelvin.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La temperatura media del nostro pianeta è di circa ______, ma sta aumentando a causa del riscaldamento globale.
Clicca per vedere la risposta
2
Dall'era pre-industriale, la temperatura media della Terra è cresciuta di circa ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il valore massimo di temperatura registrato sulla Terra è stato di ______ nella Valle della Morte negli USA.
Clicca per vedere la risposta
4
Il record di temperatura più bassa è stato rilevato in ______, con un valore di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un aumento di temperatura, anche se minimo, può avere conseguenze gravi sugli ______ e sui ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La temperatura è un indicatore chiave delle condizioni ______ e ______ del nostro pianeta.
Clicca per vedere la risposta
7
Significato della temperatura
Clicca per vedere la risposta
8
Scala Celsius
Clicca per vedere la risposta
9
Scala Fahrenheit
Clicca per vedere la risposta
10
La seconda legge della ______ dice che il calore passa spontaneamente da oggetti più ______ a quelli più freddi.
Clicca per vedere la risposta
11
L'equilibrio termico è essenziale in fisica e si applica in vari settori, incluso il design di sistemi di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Comprendere l'equilibrio termico è importante per spiegare i ______ atmosferici.
Clicca per vedere la risposta
13
Coefficiente di dilatazione termica
Clicca per vedere la risposta
14
Importanza della dilatazione termica in ingegneria
Clicca per vedere la risposta
15
Comportamento anomalo dell'acqua sotto i 4℃
Clicca per vedere la risposta
16
La scala di misurazione della temperatura chiamata ______ è definita dal punto in cui l'acqua congela () e bolle () a pressione atmosferica normale.
Clicca per vedere la risposta
17
Nella scala ______ il punto in cui l'acqua si congela è indicato come ______ e quello in cui bolle come ______.
Clicca per vedere la risposta
18
La scala ______ è preferita in ambito scientifico poiché è una scala ______ e non presenta valori ______.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'energia marina
Vedi documentoScienze della terra
L'atmosfera terrestre e i suoi strati
Vedi documentoScienze della terra
I paesaggi terrestri
Vedi documentoScienze della terra
Le eclissi e le loro caratteristiche
Vedi documento