Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Psicoanalisi

La psicoanalisi, creata da Sigmund Freud, indaga la mente umana e i disturbi psichici attraverso l'analisi dell'inconscio e dei meccanismi di difesa. Questa disciplina utilizza tecniche come le associazioni libere e l'analisi dei sogni per rivelare desideri e conflitti rimossi, influenzando profondamente la psicoterapia moderna.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Metodologia terapeutica della psicoanalisi

Clicca per vedere la risposta

Esplorare/trattare disturbi psichici, attenzione a processi inconsci e meccanismi di difesa.

2

Origine osservazioni psicoanalisi

Clicca per vedere la risposta

Sintomi dell'isteria e disturbi nevrotici hanno guidato Freud nello sviluppo della psicoanalisi.

3

Influenza dell'inconscio sul comportamento

Clicca per vedere la risposta

Comportamenti umani spesso guidati da fattori inconsci, legati a esperienze infantili.

4

Secondo ______, l'isteria si manifestava con sintomi che non avevano spiegazioni organiche.

Clicca per vedere la risposta

Freud

5

La 'cura della parola' sviluppata da Freud permetteva ai pazienti di esprimersi liberamente su sintomi e ______.

Clicca per vedere la risposta

associazioni mentali

6

Attraverso la 'cura della parola', i pazienti potevano rivelare conflitti ______ e esperienze ______ che causavano i loro disturbi.

Clicca per vedere la risposta

inconsci traumatiche

7

Meccanismo di rimozione

Clicca per vedere la risposta

Difesa psichica che esclude dalla coscienza desideri e ricordi dolorosi.

8

Influenza dell'inconscio sul comportamento

Clicca per vedere la risposta

Determina azioni e relazioni interpersonali, spesso in modo inconsapevole.

9

Freud ha rimpiazzato l'______ con la tecnica delle ______ ______, essenziale nella pratica ______.

Clicca per vedere la risposta

ipnosi associazioni libere psicoanalitica

10

Il metodo sviluppato da Freud permette al paziente di esprimere qualsiasi ______, ______ o ______ che gli venga in mente.

Clicca per vedere la risposta

pensiero immagine idea

11

Origine emozioni nel transfert

Clicca per vedere la risposta

Emozioni/desideri transfert derivano da figure passato paziente.

12

Ruolo controtransfert

Clicca per vedere la risposta

Controtransfert aiuta comprensione dinamica relazionale e processo guarigione.

13

Gestione controtransfert

Clicca per vedere la risposta

Controtransfert va gestito con consapevolezza professionale per essere utile.

14

Gli atti mancati, come lapsus e dimenticanze, sono manifestazioni quotidiane dell'______ secondo Freud.

Clicca per vedere la risposta

inconscio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disegni Sperimentali

Vedi documento

Psicologia

La vita e l'eredità di Franco Basaglia

Vedi documento

Psicologia

L'Empatia e il suo Ruolo nella Società

Vedi documento

Psicologia

Morbo di Alzheimer

Vedi documento

Definizione e Sviluppo della Psicoanalisi

La psicoanalisi è una metodologia terapeutica e una teoria della mente umana elaborata dal neurologo austriaco Sigmund Freud alla fine del XIX secolo. Essa si propone di esplorare e trattare disturbi psichici, ponendo particolare attenzione ai processi inconsci e ai meccanismi di difesa. Freud sviluppò la psicoanalisi osservando i sintomi dell'isteria e altri disturbi nevrotici, e si distinse per aver introdotto l'idea che molti aspetti del comportamento umano sono influenzati da fattori inconsci, spesso radicati nelle esperienze infantili.
Uomo in abito grigio seduto su divano rosso velluto in sala elegante con poltrona beige, tavolino, lampada e quadro paesaggio.

Caratteristiche e Terapia dell'Isteria

L'isteria, secondo Freud, si manifestava con una varietà di sintomi psicologici e somatici, come ansia, amnesie, paralisi o disturbi della sensibilità, che non trovavano spiegazione in patologie organiche. Freud, influenzato dal lavoro di Jean-Martin Charcot e Josef Breuer, utilizzò inizialmente l'ipnosi per trattare questi sintomi. Successivamente, sviluppò la tecnica della "cura della parola", che permetteva ai pazienti di parlare liberamente dei loro sintomi e delle associazioni mentali, portando alla luce i conflitti inconsci e le esperienze traumatiche alla base dei loro disturbi.

Il Concetto di Inconscio

Freud postulò l'esistenza dell'inconscio come una dimensione della mente che contiene desideri, impulsi e ricordi rimosso, ovvero esclusi dalla coscienza a causa della loro natura potenzialmente perturbante. La rimozione è un meccanismo di difesa che protegge l'individuo dal dolore psichico, ma può anche generare sintomi nevrotici. L'inconscio, secondo Freud, gioca un ruolo cruciale nella determinazione del comportamento e delle relazioni interpersonali.

La Tecnica delle Associazioni Libere

Freud sostituì l'ipnosi con la tecnica delle associazioni libere, che diventò fondamentale nella pratica psicoanalitica. Questo metodo richiede che il paziente parli liberamente di qualsiasi pensiero, immagine o idea che gli venga in mente, senza censurarsi. Questo processo facilita l'emersione di materiale inconscio, che l'analista può poi interpretare per aiutare il paziente a comprendere e risolvere i conflitti psichici sottostanti.

Fenomeni di Transfert e Controtransfert

Il transfert è un concetto chiave nella psicoanalisi che descrive il processo attraverso il quale i pazienti trasferiscono emozioni e desideri inconsci, originariamente associati a figure significative del loro passato, sull'analista. Il controtransfert si riferisce alle reazioni emotive dell'analista nei confronti del paziente, che possono essere utili per comprendere la dinamica della relazione terapeutica e per facilitare il processo di guarigione, purché siano gestite con consapevolezza professionale.

Espressioni dell'Inconscio nella Vita di Tutti i Giorni

Freud evidenziò come l'inconscio si manifesti quotidianamente attraverso fenomeni come gli atti mancati (lapsus, dimenticanze, errori apparentemente casuali) e i sogni. Questi ultimi sono considerati da Freud come "la via regia verso l'inconscio", in quanto permettono di accedere a desideri e conflitti rimossi. L'analisi dei sogni, quindi, diventa uno strumento fondamentale per esplorare l'inconscio e comprendere meglio la psiche umana.