La neutralità italiana nel 1914 e le correnti interventiste che influenzarono l'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale sono fenomeni storici di rilievo. Nazionalisti, futuristi e socialisti rivoluzionari, tra cui Benito Mussolini, spingevano per l'intervento, vedendo nel conflitto un'opportunità di rafforzamento nazionale e di trasformazione sociale. La firma del Patto di Londra e la dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria segnarono una svolta decisiva, con conseguenze profonde sul fronte interno e militare.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'interpretazione italiana degli accordi della Triplice Alleanza era che l'intervento era giustificato solo in caso di ______ diretto a uno degli alleati.
Clicca per vedere la risposta
2
Un gruppo di , ______ e alcuni socialisti in Italia formarono un movimento che sosteneva l'intervento nella guerra, vedendolo come un mezzo per rafforzare l' nazionale e la statura internazionale del paese.
Clicca per vedere la risposta
3
Figure chiave del socialismo italiano
Clicca per vedere la risposta
4
Posizione dei cattolici sulla guerra
Clicca per vedere la risposta
5
Cambiamento di Mussolini riguardo la guerra
Clicca per vedere la risposta
6
Sotto la pressione degli interventisti, il re ______ ______ III appoggiò l'intervento, portando il governo di ______ ______ a siglare il Patto di Londra nell'aprile del ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Offensive italiane sull'Isonzo 1916
Clicca per vedere la risposta
8
Controffensiva austro-ungarica nel Trentino
Clicca per vedere la risposta
9
Conquista di Gorizia
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, la Germania incrementò le sue attività belliche sottomarine, portando gli ______ ______ ad entrare nel conflitto mondiale.
Clicca per vedere la risposta
11
A seguito delle rivoluzioni di ______ e ______, i ______ presero il controllo in Russia e firmarono la pace di -.
Clicca per vedere la risposta
12
Entrata in guerra degli USA
Clicca per vedere la risposta
13
Battaglia di Vittorio Veneto
Clicca per vedere la risposta
14
Proclamazione Repubblica di Weimar
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento