Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Il tessuto connettivo svolge un ruolo cruciale nel corpo, fornendo sostegno, integrazione e funzioni specializzate. Composto da cellule come fibroblasti e macrofagi, è immerso in una matrice extracellulare con componenti come glicosamminoglicani e fibre collagene, che conferiscono proprietà viscoelastiche e resistenza meccanica.

see more
Apri mappa nell'editor

Caratteristiche Generali del Tessuto Connettivo

Il tessuto connettivo è un gruppo di tessuti biologici fondamentali per il sostegno e l'integrazione delle diverse parti del corpo. È composto da cellule specializzate, come fibroblasti, macrofagi e mastociti, immerse in una matrice extracellulare prodotta da queste stesse cellule. La matrice è costituita da una componente amorfa, il gel di sostanza fondamentale, e da una componente fibrillare. La sostanza fondamentale è ricca di glicosamminoglicani (GAG), come l'acido ialuronico e il condroitin solfato, che formano complessi con le proteine per creare i proteoglicani, come l'aggrecano. Questi elementi conferiscono al tessuto connettivo proprietà viscoelastiche e la capacità di resistere a forze compressive. Le fibre della matrice includono le fibre collagene, che forniscono resistenza alla trazione, e le fibre elastiche, che permettono l'estensibilità e il ritorno alla forma originale. Proteine strutturali come la fibronectina e la laminina facilitano l'adesione delle cellule alla matrice e contribuiscono all'organizzazione strutturale del tessuto.
Microscopio elettronico mostra tessuto connettivo con fibre intrecciate in rete complessa, in bianco e nero, senza testo.

Tipologie e Funzioni del Tessuto Connettivo

Il tessuto connettivo si differenzia in varie tipologie, ognuna con specifiche funzioni e caratteristiche. Il tessuto connettivo propriamente detto si suddivide in connettivo lasso e denso, a seconda della densità delle fibre. Il connettivo lasso è ricco di matrice extracellulare e sostiene gli organi interni, mentre il connettivo denso, con le sue fibre collagene più fitte, forma tendini e legamenti, fornendo resistenza e connessione tra muscoli e ossa. Il tessuto connettivo reticolare, con la sua rete di fibre reticolari, sostiene gli organi emopoietici, e il tessuto connettivo elastico, grazie alle sue fibre elastiche, si trova in strutture come le pareti dei vasi sanguigni. Il tessuto adiposo, formato da cellule adipose, immagazzina energia e isola termicamente il corpo. Il tessuto cartilagineo e osseo, classificati come tessuti connettivi di sostegno, forniscono rispettivamente flessibilità e resistenza meccanica. Il sangue e la linfa, considerati tessuti connettivi fluidi, hanno funzioni trofiche e di difesa. Infine, il tessuto connettivo embrionale, come il mesenchima e il tessuto mucoso, è cruciale nello sviluppo precoce e nella formazione dei tessuti connettivi adulti.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cellule specializzate del tessuto connettivo

Clicca per vedere la risposta

Fibroblasti producono matrice extracellulare; macrofagi svolgono funzione fagocitaria; mastociti coinvolti in risposte allergiche e infiammatorie.

2

Componenti della matrice extracellulare

Clicca per vedere la risposta

Composta da sostanza fondamentale gelatinosa e fibre (collagene ed elastiche); sostiene e conferisce proprietà meccaniche al tessuto.

3

Funzione dei glicosamminoglicani (GAG)

Clicca per vedere la risposta

Idratano la matrice, conferiscono viscoelasticità e resistenza a compressione; esempi includono acido ialuronico e condroitin solfato.

4

Ruolo delle proteine strutturali

Clicca per vedere la risposta

Fibronectina e laminina facilitano adesione cellulare e organizzazione della matrice; essenziali per l'integrità strutturale del tessuto.

5

Il ______ è presente nelle pareti dei vasi sanguigni grazie alle sue fibre ______.

Clicca per vedere la risposta

tessuto connettivo elastico elastiche

6

Il tessuto ______ e il tessuto ______ sono considerati tessuti connettivi di sostegno.

Clicca per vedere la risposta

cartilagineo osseo

7

Il ______ e la ______ sono classificati come tessuti connettivi ______.

Clicca per vedere la risposta

sangue linfa fluidi

8

Funzione del connettivo lasso

Clicca per vedere la risposta

Sostegno e nutrimento a epiteli/tessuti, ruolo in risposta immunitaria.

9

Caratteristiche del tessuto connettivo reticolare

Clicca per vedere la risposta

Rete di fibre reticolari sottili, supporto a tessuti linfoide e mieloide.

10

Localizzazione del connettivo denso irregolare

Clicca per vedere la risposta

Presente nel derma, resistenza in molteplici direzioni.

11

Proprietà del tessuto connettivo elastico

Clicca per vedere la risposta

Abbondanti fibre elastiche, conferisce elasticità e resilienza, es. arterie e colonna vertebrale.

12

I tessuti connettivi originano principalmente dal ______, uno dei tre strati embrionali.

Clicca per vedere la risposta

mesoderma

13

Il mesenchima, da cui si sviluppano i tessuti connettivi, è caratterizzato da cellule ______ o ______ e una matrice extracellulare non densa.

Clicca per vedere la risposta

stellate fusiformi

14

Le cellule del mesenchima sono ______ e possono trasformarsi in diversi tipi di cellule, come osteoblasti e adipociti.

Clicca per vedere la risposta

pluripotenti

15

La gelatina di Wharton è un esempio di tessuto connettivo mucoso che presenta una densità cellulare ______ e poche fibre.

Clicca per vedere la risposta

relativamente alta

16

Origine delle fibre collagene

Clicca per vedere la risposta

Sintetizzate dai fibroblasti, si trasformano da precursori solubili a fibrille e fibre.

17

Struttura del collagene di tipo I

Clicca per vedere la risposta

Presente in pelle, tendini e ossa, ha una bandeggiatura periodica visibile al microscopio elettronico.

18

Funzione delle fibre elastiche

Clicca per vedere la risposta

Permettono al tessuto connettivo di estendersi e ritornare in forma, cruciali in polmoni, vasi sanguigni e pelle.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento