L'ascesa dei Comuni italiani nel Medioevo segna un'epoca di crescita e autonomia, con la borghesia mercantile che emerge come nuova forza politica. Le lotte di potere, come quelle tra guelfi e ghibellini, e la transizione a Signorie caratterizzano questo periodo storico, che vede anche la formazione di Stati regionali come Milano, Venezia e Firenze.
Mostra di più1
10
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autonomia dei Comuni italiani
Clicca per vedere la risposta
2
Ascesa della borghesia mercantile
Clicca per vedere la risposta
3
Conflitti interni: guelfi vs ghibellini
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ secolo, l'instabilità in Italia ha portato alla nascita delle ______ in molte città.
Clicca per vedere la risposta
5
I nuovi governi garantirono pace e ______, ma ridussero le libertà ______ dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
6
Città-stato italiane espansionistiche XIV sec.
Clicca per vedere la risposta
7
Dinastie signorili a Milano e Firenze
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze politiche Italia XIV sec.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ secolo, si assistette in Europa all'affermazione delle monarchie nazionali, soprattutto in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Crisi economica XIV secolo - Cause
Clicca per vedere la risposta
11
Declino città italiane XIV secolo
Clicca per vedere la risposta
Dovuto a crisi economica e demografica post-peste nera.
12
Lo Scisma d'Occidente, caratterizzato da papi rivali a Roma e ad ______, iniziò con la morte di papa ______ XI nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Avignone Gregorio 1378
13
Il Concilio di ______, tenutosi dal ______ al ______, risolse lo Scisma d'Occidente e portò all'elezione di papa ______ V.
Clicca per vedere la risposta
Costanza 1414 1418 Martino
14
Con l'elezione di papa ______ V, la sede papale fu riportata a ______, terminando un'epoca di divisioni nella Chiesa cattolica.
Clicca per vedere la risposta
Martino Roma
15
Figure chiave del Trecento
Clicca per vedere la risposta
Dante, Petrarca e Boccaccio, intellettuali che influenzarono cultura, letteratura e arte.
16
Rinascita studi classici
Clicca per vedere la risposta
17
Cambiamento contesto culturale
Clicca per vedere la risposta
18
Nel ______ secolo, la lingua italiana iniziò a definirsi come lingua letteraria.
Clicca per vedere la risposta
19
Dante, Petrarca e Boccaccio, attraverso le loro opere, contribuirono a rendere il ______ un mezzo di espressione culturale equivalente al latino.
Clicca per vedere la risposta
20
L'uso del volgare da parte di questi scrittori gettò le fondamenta per la ______ italiana futura.
Clicca per vedere la risposta
21
L'opera di questi autori influenzò lo sviluppo della lingua italiana nei ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Dante Alighieri - Opera Epica
Clicca per vedere la risposta
23
Francesco Petrarca - Poesia Lirica
Clicca per vedere la risposta
24
Giovanni Boccaccio - Genere Novella
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Unificazione d'Italia
Vedi documentoStoria
Vita e formazione di Marie Curie
Vedi documentoStoria
L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea
Vedi documentoStoria
L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale
Vedi documento