Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La trasformazione della Cina nel periodo moderno

La Prima Guerra Sino-Giapponese e la Rivolta dei Boxer furono eventi cruciali che portarono alla caduta dell'Impero Qing e alla nascita della Repubblica Cinese. Questi conflitti segnarono un cambiamento significativo nell'equilibrio di potere in Asia e aprirono la strada a riforme e rivoluzioni che hanno influenzato la storia contemporanea della regione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il conflitto iniziò a causa della rivolta dei ______ in ______, e si concluse con il ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Donghak Corea Trattato Shimonoseki

2

Dopo la guerra, la ______ fu costretta a cedere ______ e altri territori al ______, oltre a pagare un'indennità e aprire nuovi porti.

Clicca per vedere la risposta

Cina Taiwan Giappone

3

Rivolta dei Boxer: periodo

Clicca per vedere la risposta

1899-1901, movimento anti-imperialista e anti-cristiano in Cina.

4

Obiettivi dei Boxer

Clicca per vedere la risposta

Espulsione influenze straniere e protezione della cultura cinese.

5

Protocollo Boxer: conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Indennità di guerra alla Cina, presenza militare straniera, privilegi commerciali alle potenze.

6

Nonostante le riforme, il ______ popolare aumentò a causa di problemi ______ e della dipendenza dalle potenze straniere.

Clicca per vedere la risposta

malcontento economici

7

Rivoluzione Xinhai - Data

Clicca per vedere la risposta

1911 - Rivoluzione che portò alla caduta della dinastia Qing.

8

Yuan Shikai - Ruolo

Clicca per vedere la risposta

Generale che negoziò la transizione del potere e divenne presidente della Repubblica Cinese nel 1912.

9

Conseguenze caduta dinastia Qing

Clicca per vedere la risposta

Fine del sistema imperiale cinese, inizio di un periodo di lotte interne e ascesa del nazionalismo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

La Prima Guerra Sino-Giapponese e le sue conseguenze

La Prima Guerra Sino-Giapponese, combattuta tra il 1894 e il 1895, rappresentò un punto di svolta nell'equilibrio geopolitico dell'Asia Orientale. Il conflitto ebbe origine dalla ribellione dei Donghak in Corea, una rivolta popolare contro l'oppressione del governo coreano. La Cina, che vedeva la Corea come uno stato vassallo, intervenne per ripristinare l'ordine, mentre il Giappone, in piena espansione imperialista, colse l'occasione per estendere la propria influenza nella regione. La guerra si concluse con una netta vittoria giapponese e il Trattato di Shimonoseki, che imponeva alla Cina la cessione di Taiwan e di altri territori, il pagamento di un'indennità di guerra e l'apertura di ulteriori porti al commercio internazionale. La Corea fu dichiarata indipendente ma divenne di fatto un protettorato giapponese, segnando l'inizio di un periodo di dominio giapponese che avrebbe avuto profonde ripercussioni sulla storia della regione.
Scena storica corte Qing con trono vuoto, due figure in abiti tradizionali, colonne intagliate e giardino cinese visibile da finestra.

La Rivolta dei Boxer e l'intervento delle potenze straniere

La Rivolta dei Boxer, che ebbe luogo tra il 1899 e il 1901, fu un movimento anti-imperialista e anti-cristiano che culminò in violenti assedi alle legazioni straniere a Pechino. I Boxer, sostenuti dall'Imperatrice Cixi, miravano a espellere le influenze straniere dalla Cina. L'assedio delle legazioni straniere portò all'intervento di una coalizione internazionale di otto nazioni, che represse la rivolta e occupò Pechino. La conseguente firma del Protocollo Boxer costrinse la Cina a pagare pesanti indennità di guerra, a consentire la presenza militare straniera e a concedere ulteriori privilegi commerciali alle potenze straniere, indebolendo ulteriormente la sovranità nazionale cinese.

Le riforme dei Qing e la transizione verso la monarchia costituzionale

In seguito alle umilianti sconfitte subite, la corte Qing cercò di modernizzare l'impero attraverso una serie di riforme, note come Riforme dei Cento Giorni e successive iniziative. Queste riforme includevano la modernizzazione dell'esercito, l'istituzione di nuove scuole e università, la riforma del servizio civile e la promessa di una monarchia costituzionale. Tuttavia, queste misure si rivelarono insufficienti a fronteggiare le crescenti pressioni interne e la minaccia delle potenze straniere. Il malcontento popolare, esacerbato da fattori economici e dalla percezione di una crescente dipendenza dalle potenze straniere, continuò a crescere, preparando il terreno per ulteriori sconvolgimenti politici.

La caduta dell'Impero Qing e la nascita della Repubblica Cinese

La dinastia Qing, indebolita da anni di corruzione, inefficienza e sconfitte militari, non riuscì a contenere il crescente movimento repubblicano. La Rivoluzione Xinhai del 1911 fu il colpo di grazia per l'impero millenario. Yuan Shikai, un influente generale dell'esercito, negoziò la transizione del potere e si proclamò presidente della nascente Repubblica Cinese nel 1912. La caduta della dinastia Qing segnò la fine del sistema imperiale cinese e l'inizio di un periodo turbolento, caratterizzato da lotte di potere interne, l'ascesa del nazionalismo e l'ingresso della Cina nell'era moderna.