La Prima Guerra Sino-Giapponese e la Rivolta dei Boxer furono eventi cruciali che portarono alla caduta dell'Impero Qing e alla nascita della Repubblica Cinese. Questi conflitti segnarono un cambiamento significativo nell'equilibrio di potere in Asia e aprirono la strada a riforme e rivoluzioni che hanno influenzato la storia contemporanea della regione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il conflitto iniziò a causa della rivolta dei ______ in ______, e si concluse con il ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la guerra, la ______ fu costretta a cedere ______ e altri territori al ______, oltre a pagare un'indennità e aprire nuovi porti.
Clicca per vedere la risposta
3
Rivolta dei Boxer: periodo
Clicca per vedere la risposta
4
Obiettivi dei Boxer
Clicca per vedere la risposta
5
Protocollo Boxer: conseguenze
Clicca per vedere la risposta
6
Nonostante le riforme, il ______ popolare aumentò a causa di problemi ______ e della dipendenza dalle potenze straniere.
Clicca per vedere la risposta
7
Rivoluzione Xinhai - Data
Clicca per vedere la risposta
8
Yuan Shikai - Ruolo
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze caduta dinastia Qing
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documento