Le congiunzioni, elementi chiave della lingua italiana, collegano parole e frasi, mentre esclamazioni e interiezioni esprimono emozioni. L'analisi logica rivela il ruolo di soggetto, predicato e complementi nella frase, essenziali per la comprensione e l'arricchimento del discorso.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ sono termini che non variano e servono a unire parole o parti di un discorso.
Clicca per vedere la risposta
2
Le congiunzioni subordinanti, come 'quando' o 'perché', introducono una proposizione che dipende da una ______ principale.
Clicca per vedere la risposta
3
Forme delle esclamazioni
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristica delle interiezioni
Clicca per vedere la risposta
5
Effetto delle esclamazioni/interiezioni
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ logica si concentra sulle funzioni delle parti del discorso in una ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il termine 'mela' può essere esaminato come ______, ______ oggetto o ______ di specificazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Comprendere la struttura e il significato di una proposizione è ______ per l'analisi logica.
Clicca per vedere la risposta
9
Una proposizione può essere ______, negativa, ______, esclamativa o ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Elementi che esprimono il soggetto
Clicca per vedere la risposta
11
Tipi di predicato
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione del verbo 'essere' nel predicato nominale
Clicca per vedere la risposta
13
Il complemento ______ indica chi riceve l'azione, mentre il complemento ______ specifica chi la compie in forma passiva.
Clicca per vedere la risposta
14
Il complemento di ______ descrive la causa, e il complemento di ______ indica lo scopo dell'azione.
Clicca per vedere la risposta
15
Il complemento di ______ specifica la località, e il complemento di ______ indica il momento in cui avviene l'azione.
Clicca per vedere la risposta
16
Utilizzare correttamente i complementi rende la comunicazione più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La struttura della frase nella comunicazione
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Natura e le Funzioni del Predicato
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Funzione dei Verbi nella Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Classificazione degli Aggettivi Determinativi in Italiano
Vedi documento