Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

L'ascesa del nazismo e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale segnano un periodo cruciale della storia moderna. Con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista e la successiva dichiarazione di guerra da Francia e Regno Unito, si apre un conflitto globale che vedrà l'entrata in guerra dell'Italia, l'Operazione Barbarossa e la decisiva battaglia di Stalingrado. La Resistenza europea e le atrocità del nazismo, inclusa la

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo l'attacco alla Polonia, ______ e ______ dichiararono guerra alla Germania.

Clicca per vedere la risposta

Francia Regno Unito

2

Il patto ______ garantì a Hitler la libertà di agire ad ovest, mentre l'______ occupava l'est della Polonia il ______.

Clicca per vedere la risposta

Molotov-Ribbentrop Unione Sovietica 17 settembre 1939

3

La Germania nazista estese il suo controllo a ______, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Danimarca Norvegia Paesi Bassi Belgio Lussemburgo

4

La caduta della ______ nel maggio 1940 portò all'occupazione tedesca della ______ e alla nascita del regime di ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Francia Vichy

5

Battaglia d'Inghilterra - esito

Clicca per vedere la risposta

Insucceso della Luftwaffe contro la Royal Air Force con pesanti perdite.

6

Patto Tripartito - data firma e nazioni

Clicca per vedere la risposta

Firmato il 27 settembre 1940 da Germania, Italia e Giappone.

7

Obiettivo del Patto Tripartito

Clicca per vedere la risposta

Consolidare un nuovo ordine mondiale basato sul dominio delle potenze dell'Asse.

8

L'______ Barbarossa fu l'attacco della Germania contro l'______ Sovietica iniziato nel ______ del 1941.

Clicca per vedere la risposta

Operazione Unione giugno

9

Il rigido ______ russo rallentò l'avanzata tedesca durante l'Operazione Barbarossa.

Clicca per vedere la risposta

inverno

10

L'Unione Sovietica ricevette aiuti dagli USA tramite la legge ______ durante la Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Lend-Lease

11

Il presidente ______ D. Roosevelt, insieme a ______ Churchill, elaborò la Carta Atlantica.

Clicca per vedere la risposta

Franklin Winston

12

Battaglia di Stalingrado - Data di fine

Clicca per vedere la risposta

Febbraio 1943 - Resa della sesta armata tedesca, inizio controffensiva sovietica.

13

Caduta del regime fascista in Italia - Data

Clicca per vedere la risposta

Luglio 1943 - Arresto di Mussolini, governo si allea con gli Alleati.

14

Ruolo della Resistenza italiana

Clicca per vedere la risposta

Lotta attiva contro l'occupazione nazifascista durante l'avanzata Alleata in Italia.

15

Il secondo fronte in Europa fu aperto con l'operazione di ______ il ______ del 1944, che ha permesso la liberazione della ______.

Clicca per vedere la risposta

sbarco in Normandia 6 giugno Francia

16

La resa della ______ nazista avvenne l'______ del 1945, seguita dal suicidio di ______ e l'esecuzione di ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania 8 maggio Hitler Mussolini

17

Definizione Resistenza europea

Clicca per vedere la risposta

Movimento di opposizione al nazifascismo nei paesi occupati durante la Seconda Guerra Mondiale.

18

Strage delle Fosse Ardeatine

Clicca per vedere la risposta

Eccidio di 335 civili e prigionieri politici a Roma nel 1944 come rappresaglia per un attacco partigiano.

19

Strage di Marzabotto

Clicca per vedere la risposta

Massacro di circa 770 civili da parte delle forze nazifasciste nel 1944, uno dei più gravi crimini di guerra in Italia.

20

Durante l'Olocausto, circa sei milioni di ______ furono uccisi, insieme a milioni di altre vittime di diversi gruppi.

Clicca per vedere la risposta

ebrei

21

I nazisti deportarono ebrei, rom, prigionieri politici, omosessuali e altri in campi di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

concentramento sterminio

22

L'Olocausto è riconosciuto come una delle peggiori ______ nella storia dell'______.

Clicca per vedere la risposta

atrocità umanità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

L'Ascesa del Nazismo e l'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, guidata da Adolf Hitler. Questo evento scatenò la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito nei confronti della Germania. Il patto Molotov-Ribbentrop, un accordo di non aggressione tra la Germania e l'Unione Sovietica, permise a Hitler di concentrarsi sul fronte occidentale, mentre l'Unione Sovietica occupò la parte orientale della Polonia il 17 settembre 1939. In seguito, la Germania nazista occupò rapidamente Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. La strategia tedesca di aggiramento della Linea Maginot portò all'invasione della Francia nel maggio 1940, culminando con l'istituzione del regime di Vichy, collaborazionista con i nazisti.
Elmetti militari abbandonati su terreno erboso con armi spezzate, cielo azzurro e alberi spogli in lontananza, evocando la quiete post-conflitto.

L'Entrata in Guerra dell'Italia e le Prime Sconfitte dell'Asse

L'Italia, guidata da Benito Mussolini, abbandonò la sua posizione di non belligeranza e si unì all'Asse entrando in guerra il 10 giugno 1940. La Germania tentò di invadere il Regno Unito, ma la Battaglia d'Inghilterra si concluse con un insuccesso per la Luftwaffe, che subì pesanti perdite contro la Royal Air Force. Contemporaneamente, il conflitto si estese al Nord Africa, dove le forze italiane attaccarono le colonie britanniche. Il Patto tripartito, firmato il 27 settembre 1940 da Germania, Italia e Giappone, mirava a consolidare un nuovo ordine mondiale basato sul dominio delle potenze dell'Asse.

L'Operazione Barbarossa e l'Ingresso degli Stati Uniti nel Conflitto

L'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania, iniziò nel giugno 1941 e segnò una svolta nel conflitto. Nonostante i rapidi successi iniziali, l'avanzata tedesca fu ostacolata dal rigido inverno russo. L'Unione Sovietica beneficiò del sostegno materiale degli Stati Uniti attraverso la legge Lend-Lease. Il presidente Franklin D. Roosevelt, dopo aver concordato con Winston Churchill la Carta Atlantica, riconobbe l'importanza di sconfiggere il nazismo. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti, segnando un punto di svolta nel conflitto globale.

La Svolta della Guerra e la Caduta dei Regimi Totalitari

La battaglia di Stalingrado rappresentò la svolta decisiva della guerra. L'assedio durato 180 giorni terminò con la resa della sesta armata tedesca nel febbraio 1943, segnando l'inizio della controffensiva sovietica. Gli Alleati ottennero successi significativi anche nel Pacifico e in Nord Africa, con le vittorie nelle battaglie di Midway, Guadalcanal e El Alamein. In Italia, la caduta del regime fascista avvenne nel luglio 1943, seguita dall'arresto di Mussolini e dalla formazione di un governo che si schierò con gli Alleati. L'Italia divenne un campo di battaglia tra le forze Alleate e quelle tedesche, con un ruolo attivo della Resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista.

La Liberazione dell'Europa e la Fine della Guerra

L'apertura di un secondo fronte in Europa occidentale fu realizzata con lo sbarco in Normandia (D-Day) il 6 giugno 1944, che portò alla liberazione della Francia e all'avanzata degli Alleati verso la Germania. La pressione combinata delle forze Alleate e dell'offensiva sovietica costrinse la Germania nazista alla resa incondizionata l'8 maggio 1945, dopo il suicidio di Hitler e l'esecuzione di Mussolini. La guerra in Europa si concluse, ma proseguì nel Pacifico fino all'uso delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti, che portarono alla resa del Giappone il 2 settembre 1945.

La Resistenza Europea e le Atrocità del Nazismo

La Resistenza europea fu un movimento di opposizione al nazifascismo che si manifestò in diverse forme nei paesi occupati. La risposta dei nazisti alle attività partigiane fu caratterizzata da una brutalità estrema, con rappresaglie e massacri. In Italia, le forze nazifasciste perpetrarono crimini come le stragi delle Fosse Ardeatine e di Marzabotto. Inoltre, si verificarono episodi di pulizia etnica nei territori confinanti con la Iugoslavia, dove le forze partigiane di Tito combatterono contro le truppe dell'Asse e le minoranze etniche.

Il Genocidio e la "Soluzione Finale"

Il genocidio perpetrato dai nazisti, noto come la "Soluzione Finale", fu attuato a partire dal 1941 con l'obiettivo di annientare gli ebrei europei. Milioni di persone, tra cui ebrei, rom, prigionieri politici, omosessuali e altri gruppi considerati indesiderabili, furono deportati nei campi di concentramento e di sterminio. Questa sistematica campagna di sterminio portò alla morte di circa sei milioni di ebrei, oltre a milioni di altre vittime, in quello che è riconosciuto come l'Olocausto, una delle più gravi atrocità nella storia dell'umanità.