Il Parlamento italiano, composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, rappresenta la sovranità nazionale e detiene il potere legislativo. Con una struttura bicamerale perfetta, ogni atto legislativo richiede l'approvazione di entrambe le Camere. I membri del Parlamento, eletti per cinque anni, godono di autonomia e privilegi specifici, assicurando la rappresentanza della nazione e il rispetto delle procedure democratiche.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'organo al vertice del sistema politico italiano, rappresentante la ______ nazionale, è il ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il Parlamento è diviso in due Camere: la ______ dei ______ e il ______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Secondo l'articolo ______ del ______, il sistema bicamerale richiede che ogni legge sia approvata identicamente da entrambe le Camere.
Clicca per vedere la risposta
4
Il Senato è composto da ______ senatori eletti e i senatori a vita, inclusi gli ex ______ della Repubblica.
Clicca per vedere la risposta
5
I senatori a vita possono essere nominati dal Presidente per meriti eccezionali in ambiti come il sociale, ______, artistico o ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Potere legislativo in Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Potere esecutivo in Italia
Clicca per vedere la risposta
8
Regolamenti parlamentari
Clicca per vedere la risposta
9
Per essere eletti alla ______ dei Deputati, i candidati devono avere almeno ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
10
Il Senato della Repubblica richiede che i candidati abbiano un'età minima di ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
11
Le elezioni per la Camera dei Deputati sono basate su un sistema ______ con aggiustamenti maggioritari.
Clicca per vedere la risposta
proporzionale
12
Per il Senato, le elezioni si basano su una ripartizione ______.
Clicca per vedere la risposta
regionale
13
All'inizio di ogni legislatura, le Camere eleggono il ______ e l'Ufficio di Presidenza.
Clicca per vedere la risposta
Presidente
14
I Presidenti delle Camere hanno il compito di dirigere i lavori e ______ l'ordine durante le sedute.
Clicca per vedere la risposta
mantenere
15
Ogni Camera, durante l'elezione del Presidente, può votare ______ o per alzata di mano.
Clicca per vedere la risposta
segreto
16
Numero minimo membri gruppi parlamentari
Clicca per vedere la risposta
Gruppi parlamentari formati da almeno 20 deputati o 10 senatori.
17
Funzioni delle giunte
Clicca per vedere la risposta
18
Ruolo delle commissioni
Clicca per vedere la risposta
19
Le Camere sono anche ______ e risolvono da sole le controversie riguardanti i propri ______.
Clicca per vedere la risposta
20
L'______ burocratica è fondamentale per assistere i ______ nelle loro attività, offrendo servizi come documentazione, ricerca e ______ legislativa.
Clicca per vedere la risposta
21
Rappresentanza dei parlamentari
Clicca per vedere la risposta
22
Insindacabilità parlamentare
Clicca per vedere la risposta
23
Limitazione libertà parlamentari
Clicca per vedere la risposta
24
Per essere valide, le riunioni delle Camere necessitano della presenza di un numero minimo di ______, mentre le decisioni dipendono da quorum che variano.
Clicca per vedere la risposta
25
La ______ legislativa è garantita dalla facoltà di estendere i poteri delle Camere fino a quando non si insediano i nuovi rappresentanti eletti.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico
Vedi documentoDiritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato
Vedi documento