Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Omeostasi e meccanismi di regolazione fisiologica

L'omeostasi è un processo vitale che permette agli organismi di mantenere un ambiente interno stabile. Essenziale per la sopravvivenza, coinvolge parametri come la temperatura corporea e la glicemia, regolati da meccanismi di feedback negativo e positivo per prevenire disfunzioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per gli organismi ______, l'equilibrio interno è ottenuto tramite scambi diretti con l'ambiente circostante.

Clicca per vedere la risposta

unicellulari

2

Nei sistemi degli organismi ______, le cellule sono immerse in un liquido che deve rimanere in condizioni ideali, grazie a meccanismi complessi.

Clicca per vedere la risposta

pluricellulari

3

Glicemia a digiuno ideale

Clicca per vedere la risposta

Tra 70 e 110 mg/dL, valori fuori indicano potenziali disfunzioni metaboliche.

4

Pressione arteriosa media ottimale

Clicca per vedere la risposta

Compresa tra 80 e 100 mmHg, valori esterni possono segnalare problemi cardiovascolari.

5

Importanza degli ambiti di normalità

Clicca per vedere la risposta

Prevenire disfunzioni e malattie mantenendo i parametri vitali entro intervalli specifici.

6

L'______ è mantenuta da meccanismi che agiscono automaticamente per correggere scostamenti dai valori normali.

Clicca per vedere la risposta

omeostasi

7

I sistemi involontari, come la ______ per regolare la temperatura, sono simili ai sistemi di ______ in ingegneria.

Clicca per vedere la risposta

sudorazione feedback

8

I ______ sono sensori biologici che controllano le variazioni della ______ arteriosa.

Clicca per vedere la risposta

barocettori pressione

9

I sensori biologici monitorano le variazioni dei parametri vitali e attivano risposte per riportarli ai livelli ______.

Clicca per vedere la risposta

desiderati

10

Principio omeostatico dominante

Clicca per vedere la risposta

Feedback negativo: corregge deviazioni dal valore ottimale.

11

Variabilità del 'set point'

Clicca per vedere la risposta

'Set point' variabile: si adatta a stimoli, es. febbre.

12

Regolazione delle variabili fisiologiche

Clicca per vedere la risposta

Solo variabili con sensori specifici sono regolate da feedback negativo.

13

La ______ nei sistemi di ______ è fondamentale per garantire la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

ridondanza regolazione resilienza

14

Per esempio, la ______ del livello di zucchero nel sangue è controllata da diversi ormoni, tra cui il , l' e il ______.

Clicca per vedere la risposta

regolazione glucagone adrenalina cortisolo

15

L'______ è l'ormone principale che ______ la glicemia, mentre un eccesso di glucosio non è altrettanto ______ come la sua mancanza.

Clicca per vedere la risposta

insulina riduce pericoloso

16

Esempio di feedback positivo

Clicca per vedere la risposta

Contrazioni uterine durante il travaglio: amplificano la variazione iniziale per cambiamenti rapidi.

17

Limitazioni del feedback negativo

Clicca per vedere la risposta

Ritardi nella risposta e incapacità di correggere adeguatamente una perturbazione.

18

Funzione dei meccanismi di feedforward

Clicca per vedere la risposta

Anticipano variazioni potenziali e agiscono proattivamente per prevenire squilibri.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La vita e la carriera di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Cervello Umano

Vedi documento

Biologia

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Biologia

Simbiosi Fungina

Vedi documento

Il concetto di omeostasi nella fisiologia

L'omeostasi è un concetto chiave in fisiologia che si riferisce alla capacità di un organismo di mantenere un ambiente interno stabile e costante nonostante le fluttuazioni esterne. Questo equilibrio è vitale per la sopravvivenza e il corretto funzionamento delle cellule e, per estensione, dell'intero organismo. Negli organismi unicellulari, l'omeostasi è raggiunta attraverso semplici scambi con l'ambiente esterno. Nei sistemi più complessi degli organismi pluricellulari, le cellule sono circondate da un liquido interstiziale che deve mantenere condizioni ottimali, regolate da meccanismi sofisticati che assicurano l'apporto di nutrienti e l'eliminazione dei rifiuti. L'omeostasi, quindi, non implica una staticità assoluta, ma piuttosto una stabilità dinamica, con parametri vitali che fluttuano entro intervalli accettabili per preservare la salute dell'organismo.
Bilancia in bronzo in equilibrio con foglie verdi su un piatto e pietre levigate grigie sull'altro, in ambiente neutro sfocato.

Parametri vitali e loro regolazione omeostatica

I parametri fisiologici essenziali per la vita, come la temperatura corporea, la glicemia, la potassiemia, la calcemia, il pH del plasma, l'osmolarità del plasma e la pressione arteriosa media, sono mantenuti entro intervalli specifici attraverso meccanismi omeostatici. Questi intervalli, definiti "ambiti di normalità", sono fondamentali per prevenire disfunzioni e malattie. Ad esempio, la glicemia a digiuno ideale si situa tra 70 e 110 mg/dL, e la pressione arteriosa media ottimale è compresa tra 80 e 100 mmHg. Superare questi limiti può indicare una perdita dell'omeostasi e può essere segno di condizioni patologiche.

Meccanismi di regolazione omeostatica

L'omeostasi è garantita da meccanismi di regolazione che operano automaticamente per correggere le deviazioni dai valori fisiologici. Questi sistemi involontari, come la sudorazione per il controllo della temperatura corporea, sono analoghi ai sistemi di feedback utilizzati in ingegneria e sono guidati da sensori biologici che monitorano costantemente le variazioni dei parametri vitali. Ad esempio, i barocettori sono sensori che rilevano le variazioni della pressione arteriosa e attivano risposte per riportarla ai livelli desiderati.

Feedback negativo e regolazione omeostatica

La maggior parte dei meccanismi omeostatici si basa sul principio del feedback negativo, in cui una deviazione da un valore ottimale scatena una risposta che tende a riportare il sistema all'equilibrio. Questo processo di regolazione è continuo e modulabile, adattandosi alle esigenze dell'organismo. Il "set point" o punto di riferimento non è un valore fisso, ma può variare in risposta a stimoli specifici, come l'aumento della temperatura corporea durante la febbre. Non tutte le variabili fisiologiche sono regolate attraverso il feedback negativo; solo quelle dotate di sensori specifici sono soggette a questo tipo di controllo.

Importanza della ridondanza nei meccanismi omeostatici

La ridondanza nei meccanismi omeostatici è un aspetto cruciale che assicura la resilienza del sistema di regolazione. La presenza di molteplici meccanismi per una stessa funzione riflette l'importanza vitale di quella variabile. Ad esempio, la regolazione della glicemia coinvolge diversi ormoni che possono aumentarla, come il glucagone, l'adrenalina e il cortisolo, riflettendo la necessità di mantenere livelli adeguati di glucosio per il metabolismo cellulare, in particolare per i neuroni. In contrasto, l'insulina è l'ormone principale che riduce la glicemia, poiché un eccesso di glucosio non è immediatamente pericoloso come una sua carenza.

Feedback positivo e difetti del feedback negativo

Il feedback positivo è un meccanismo che, a differenza del feedback negativo, amplifica una variazione iniziale, portando a cambiamenti rapidi e spesso necessari, come nel caso delle contrazioni uterine durante il travaglio. Tuttavia, il feedback negativo può presentare limitazioni, come ritardi nella risposta o incapacità di correggere adeguatamente una perturbazione. Per questo motivo, esistono anche meccanismi di feedforward, che anticipano le variazioni potenziali e agiscono in modo proattivo per prevenire squilibri prima che si manifestino.