Algor Cards

Omeostasi e meccanismi di regolazione fisiologica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'omeostasi è un processo vitale che permette agli organismi di mantenere un ambiente interno stabile. Essenziale per la sopravvivenza, coinvolge parametri come la temperatura corporea e la glicemia, regolati da meccanismi di feedback negativo e positivo per prevenire disfunzioni.

Il concetto di omeostasi nella fisiologia

L'omeostasi è un concetto chiave in fisiologia che si riferisce alla capacità di un organismo di mantenere un ambiente interno stabile e costante nonostante le fluttuazioni esterne. Questo equilibrio è vitale per la sopravvivenza e il corretto funzionamento delle cellule e, per estensione, dell'intero organismo. Negli organismi unicellulari, l'omeostasi è raggiunta attraverso semplici scambi con l'ambiente esterno. Nei sistemi più complessi degli organismi pluricellulari, le cellule sono circondate da un liquido interstiziale che deve mantenere condizioni ottimali, regolate da meccanismi sofisticati che assicurano l'apporto di nutrienti e l'eliminazione dei rifiuti. L'omeostasi, quindi, non implica una staticità assoluta, ma piuttosto una stabilità dinamica, con parametri vitali che fluttuano entro intervalli accettabili per preservare la salute dell'organismo.
Bilancia in bronzo in equilibrio con foglie verdi su un piatto e pietre levigate grigie sull'altro, in ambiente neutro sfocato.

Parametri vitali e loro regolazione omeostatica

I parametri fisiologici essenziali per la vita, come la temperatura corporea, la glicemia, la potassiemia, la calcemia, il pH del plasma, l'osmolarità del plasma e la pressione arteriosa media, sono mantenuti entro intervalli specifici attraverso meccanismi omeostatici. Questi intervalli, definiti "ambiti di normalità", sono fondamentali per prevenire disfunzioni e malattie. Ad esempio, la glicemia a digiuno ideale si situa tra 70 e 110 mg/dL, e la pressione arteriosa media ottimale è compresa tra 80 e 100 mmHg. Superare questi limiti può indicare una perdita dell'omeostasi e può essere segno di condizioni patologiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Per gli organismi ______, l'equilibrio interno è ottenuto tramite scambi diretti con l'ambiente circostante.

unicellulari

01

Nei sistemi degli organismi ______, le cellule sono immerse in un liquido che deve rimanere in condizioni ideali, grazie a meccanismi complessi.

pluricellulari

02

Glicemia a digiuno ideale

Tra 70 e 110 mg/dL, valori fuori indicano potenziali disfunzioni metaboliche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave