Algor Cards

La Tavola Periodica degli Elementi: Origine e Sviluppo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La tavola periodica degli elementi organizza gli elementi chimici in base a proprietà e periodicità. Con 118 elementi, rivela tendenze nelle proprietà atomiche e influenza la didattica in chimica.

La Tavola Periodica degli Elementi: Origine e Sviluppo

La tavola periodica degli elementi è un diagramma cruciale nella chimica che organizza sistematicamente gli elementi in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Attualmente, comprende 118 elementi, di cui 92 sono presenti in natura e 26 sono stati sintetizzati in laboratorio. Ogni elemento è identificato da un simbolo chimico, generalmente derivato dal suo nome in latino o greco, come il rame (Cu da "cuprum") o l'oro (Au da "aurum"). La tavola periodica moderna è ordinata secondo il numero atomico, che è il numero di protoni nel nucleo di un atomo, piuttosto che la massa atomica, criterio utilizzato nella prima versione proposta da Dmitrij Mendeleev nel 1869. Mendeleev fu pioniere nel riconoscere la periodicità delle proprietà degli elementi e nel prevedere l'esistenza e le caratteristiche di elementi allora sconosciuti, fornendo un modello che è stato raffinato nel corso del tempo fino alla configurazione attuale.
Provette di vetro trasparente con sostanze colorate in sequenza arcobaleno su sfondo neutro, riflessi e ombre visibili.

Struttura e Organizzazione della Tavola Periodica Contemporanea

La tavola periodica è divisa in 18 gruppi verticali e 7 periodi orizzontali. Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno lo stesso numero di elettroni nell'orbitale più esterno, il che li dota di proprietà chimiche simili. Invece, gli elementi di uno stesso periodo hanno lo stesso livello energetico più esterno, ma differiscono per il numero crescente di protoni nel nucleo. I gruppi sono indicati con numeri da 1 a 18 e, in alcuni casi, con la notazione IUPAC che utilizza numeri romani e lettere A e B per distinguere tra gruppi principali e gruppi di transizione. I metalli di transizione, situati nei gruppi da 3 a 12, si caratterizzano per avere orbitali d parzialmente riempiti. Gli elementi lantanidi e attinidi, anch'essi metalli di transizione, sono collocati in due serie separate sotto la tavola principale per mantenere la tavola compatta e gestibile.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ ______ degli elementi è essenziale in chimica e classifica gli elementi secondo le loro caratteristiche.

tavola

periodica

01

Degli 118 elementi della tavola, 92 si trovano in ______ mentre 26 sono stati ______ artificialmente.

natura

sintetizzati

02

Gruppi nella tavola periodica

18 gruppi verticali, elementi con stesso numero elettroni orbitale esterno, proprietà chimiche simili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave