Algor Cards

Ricerca qualitativa sul bullismo nelle scuole primarie

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il bullismo nella scuola primaria è analizzato attraverso interviste e disegni, evidenziando differenze per età e genere e l'impatto delle esperienze personali.

Approcci Qualitativi nello Studio del Bullismo nella Scuola Primaria

La ricerca qualitativa sul bullismo nelle scuole primarie si avvale di interviste personali per cogliere le esperienze vissute dai bambini. Studi come quello di Guerin e Hennessy (2002) hanno messo in luce che il bullismo verbale e fisico sono le forme più frequentemente riconosciute dai bambini, seguite da minacce, diffamazioni e isolamento sociale. È importante notare che le definizioni di bullismo da parte degli studenti possono differire da quelle accademiche: i bambini spesso non includono criteri come la ripetitività, l'intenzionalità e l'assenza di provocazione, focalizzandosi piuttosto sul danno subito dalla vittima.
Bambini multietnici giocano nel cortile scolastico con un pallone rosso, sotto un cielo azzurro con edificio scolastico in sfondo.

Percezione del Bullismo: Differenze per Età e Genere

Le interviste e le domande aperte hanno evidenziato come la percezione del bullismo vari in base all'età e al genere. I bambini più piccoli spesso non distinguono tra comportamenti aggressivi e non aggressivi, mentre gli adolescenti e gli adulti hanno una comprensione più matura, riconoscendo sia le manifestazioni dirette che quelle indirette di bullismo. Le ragazze tendono a enfatizzare l'aspetto emotivo del bullismo, mentre i ragazzi descrivono più spesso comportamenti osservabili. Queste differenze si manifestano anche nella maggiore propensione delle ragazze a segnalare bullismo verbale e isolamento sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Metodo ricerca bullismo

Interviste personali per esperienze vissute.

01

Differenza definizioni bullismo

Studenti omettono ripetitività, intenzionalità, assenza provocazione.

02

Focus bambini su bullismo

Concentrazione sul danno subito, non su criteri accademici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave